• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Trauma dentale, faccette o ricostruzione?

Home / Faccette dentali in ceramica / Trauma dentale, faccette o ricostruzione?
Trauma dentale, faccette o ricostruzione?

13 Dicembre 2016 //  by Roberto Sorrentino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2020

Quando pensi a un brutto sorriso probabilmente la prima cosa che ti viene in mente è una bocca caratterizzata da denti storti, gialli o scheggiati.

Se il problema del disallineamento dentale può essere risolto con una terapia ortodontica e quello dei denti gialli con uno sbiancamento professionale, i denti scheggiati per essere riportati alla loro forma originaria devono essere ricostruiti.

Gli elementi dentali possono rompersi o fratturarsi per diverse ragioni, come una caduta accidentale, un incidente o un forte colpo durante l’attività sportiva.

In base all’entità del danno e alle specifiche del singolo caso, il dentista può decidere se intervenire con la ricostruzione in materiale composito, con l’applicazione delle faccette dentali e della corona (“capsula”).

 Scopri di più sulle faccette dentali

Vai alla pagina

Nei casi più gravi, quando il trauma ha coinvolto la polpa del dente ed è necessaria la devitalizzazione è preferibile ricoprire e proteggere il dente con una corona. Ricordiamo anche che con i nuovi materiali come il disilicato di litio è possibile realizzare corone sottilissime (anche spesse solo 0,2mm) in pratica dello spessore di una faccetta ma che avvolge interamente il dente e per questo motivo sono dette anche Full Veneers. L’utilizzo di questo materiale è utilissimo se non si vuole devitalizzare gli elementi dentari in quanto si lima pochissimo il dente evitando a differenza delle corone tradizionali (oro ceramica e zirconia ceramica) la rimozione dello smalto e quindi la devitalizzazione dell’elemento dentario. Ovviamente non basta utilizzare il disilicato di litio per avere corone estremamente sottili e preparazioni conservative. E’ fondamentale l’utilizzo di un microscopio per gestire spessori cosi sottili e poter preparare un dente in modo così poco invasivo.

Se invece il dente che si è spezzato non presenta danni alla parte vitale si procede alla ricostruzione con il materiale in composito o con le faccette dentali. Vediamo quando scegliere l’una o l’altra soluzione.

Quando ricostruire un dente con composito

La ricostruzione in composito è sicuramente la tecnica più utilizzata in caso di rottura di un dente. Oltre a ripristinare correttamente l’integrità e la funzionalità dell’elemento danneggiato, questo tipo di materiale permette di ottenere un ottimo risultato anche dal punto di vista estetico e in una sola seduta.

Il composito infatti è un materiale facilmente modellabile ed è disponibile in diverse gradazioni di colore cosicché il dente ricostruito somigli in tutto e per tutto a quello naturale. Inoltre ha una resistenza simile a quella del dente naturale.

Quando il dentista opta per questa tecnica vuol dire che il danno non è particolarmente grave e la parte del dente rimasta non ha subito cambiamenti di colore.

Bisogna però anche dire che questo materiale non ha una grande stabilità nel tempo. Infatti essendo più poroso ad esempio rispetto ad una ceramica tende con il tempo ad ingiallirsi e a rovinarsi per cui hanno una durata media secondo la letteratura scientifica di 5 anni.

Quando utilizzare le faccette

In alcuni casi invece della ricostruzione in composito è possibile utilizzare le faccette dentali o faccette in ceramica.

Può capitare infatti che come conseguenza del trauma ci sia un cambiamento nel colore naturale dei denti.

Nel caso in cui il dente fratturato non debba essere devitalizzato e la parte mancante non sia particolarmente estesa, le faccette dentali possono rappresentare un’alternativa al composito. Con questo tipo di protesi non verrà semplicemente ricostruita la parte mancate, ma l’intera superficie del dente, ristabilendo la forma e la colorazione originaria. Oggi poi con i disilicati di litio è possibile preparare pochissimo il dente.

Bambini e denti rotti, come intervenire

La maggior parte dei pazienti che si presentano in studio con denti rotti sono bambini. A questa età non è raro che gli elementi dentali subiscano traumi durante le loro normali attività di gioco ed è facile che i più piccoli sottovalutino le conseguenze di certe azioni riportando danni agli incisivi.

I denti decidui, anche se sono destinati a cadere, devono essere curati esattamente come tutti gli altri.

In genere non si usano le faccette dentali per bambini, quindi se il danno riguarda una piccola parte dell’elemento si può procedere con una ricostruzione in materiale composito.

La situazione si complica se la frattura è estesa ed è molto vicino alla gengiva, in questo caso il dente da latte non viene ricostruito, anzi in base al caso potrebbe essere opportuno procedere alla completa estrazione così da evitare ulteriori danni come infezioni o complicazioni sul dente definitivo.

Info Roberto Sorrentino

Odontoiatra protesista perfezionato in estetica del sorriso, iscritto all’ordine il 17/02/2003, con N° TO 2314. Past-President del “Membership & Recruitment Committeee” dell’International Association for Dental Research (IADR). Socio ordinario dell’Academy of Dental Materials (ADM) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF). È stato Segretario nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi (SIOPI). Ricercatore RTD-B in Protesi ed Odontoiatria Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Abilitazione a Professore Ordinario ed Associato nel 2017. Professore a contratto di “Protesi e Riabilitazione” presso le Università Federico II di Napoli e di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Filo Bianco Estetico Il Filo Ortodontico
    Post successivo: Come ottenere un sorriso da fashion blogger Rriso Fashion Blogger»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino