Russare di notte può diventare un serio problema, non solo per la salute di chi soffre di roncopatia che come si sa può avere complicanze a livello cardiocircolatorio, ma anche per chi dorme accanto a un partner che russa, che spesso e mal volentieri rischia di passare intere notti in bianco.
Dormire male può essere alla base di incidenti e conflitti, ormai è appurato che chi non riposa abbastanza durante la notte rischia di essere stanco e avere cali di concentrazione durante tutto il giorno (e si sa quanto una distrazione possa ad esempio essere pericolosa quando si è alla guida di un auto) oltre che essere fortemente stressato e irritabile.
Inoltre non di rado capita che coppie “scoppino” proprio perché uno dei due partner russa.
Nei casi in cui è possibile, è importante fare di tutto per smettere di russare, perché oltre a salvaguardare la tua salute potresti salvare anche il tuo matrimonio.
Indice dei contenuti
Perché si russa?
Durante il sonno l’indebolimento del tono muscolare del palato molle e l’arretramento della parte posteriore della lingua rendono più difficoltoso il passaggio dell’aria attraverso le prime vie aeree. Questa condizione fa si che i tessuti molli inizino a vibrare producendo quel fastidioso rumore tipico del russamento.
Apnee notturne e complicanze
Spesso il russamento è accompagnato da apnee notturne durante le quali la respirazione viene interrotta per pochi istanti portando a frequenti micro-risvegli, da 30 a 300 per notte, che disturbano il sonno.
Le apnee notturne non devono essere assolutamente sottovalutate in quando possono portare gravi complicanze cardiovascolari.
Spesso si pensa che le conseguenze di chi dorme male a causa della roncopatia siano solo la stanchezza e l’irritabilità durante il giorno, in realtà chi russa molto è soggetto a ictus, ipertensione, fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca da congestione.
È importante non sottovalutare il problema e rivolgersi a un centro del sonno specializzato per limitare i danni e trovare una soluzione.
Rimedi pratici per non russare
Chi russa occasionalmente e non vuole recare disturbi al proprio partner può provare a seguire semplici regole per limitare i danni.
Come prima cosa è importante avere uno stile di vita sano, fare attività fisica e dimagrire se necessario. Seguire un ritmo sonno-veglia regolare, andando a dormire sempre alla stessa ora.
Nelle ore prima di andare a dormire evitare di bere alcolici e consumare pasti pesanti, assumere sonniferi, antistaminici e tranquillanti. Evitare la posizione supina, dormire sul fianco può aiutare a non russare.
Smettere di russare con il bite
Esistono diverse soluzioni per provare a risolvere il problema del russamento, ovviamente ogni caso va studiato e valutato da uno specialista che saprà consigliare il trattamento più idoneo per ogni singolo paziente.
In caso di semplice russamento un aiuto può venire da bite dentali da indossare durante il sonno.
Il bite antirussamento è formato da due elementi collegati tra di loro che mantengono aperto lo spazio respiratorio dietro la lingua favorendo il transito dell’aria e diminuendo le vibrazioni dei tessuti molli.
Dopo aver indossato un bite per smettere di russare, può capitare che ci si svegli con una sensazione di tensione muscolare che tuttavia dovrebbe passare in poco tempo. Tale sensazione di solito si presenta solo nelle prime settimane di trattamento.
Questi dispositivi ortodontici, che devono essere sempre preparati da esperti, non possono essere indossati in caso di mobilità dentale, mancanza totale o parziale dei denti, malattie gengivali e parodontali.
È importante sapere che i bite antirussamento possono funzionare solo in caso di russamento semplice, anche in presenza di apnee notturne, ma la loro efficacia è nulla se la causa del russamento è dovuta alla deviazione del setto nasale, all’ipertrofia dei turbinati o alla presenza di polipi nasali.
salve, complimenti per il sito… risorse interessanti.