• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cos’è la sigillatura dei denti per bambini, quando si può fare

Da sempre la sigillatura dei denti – trattamento che viene utilizzato per proteggere i denti dall’accumulo di placca e tartaro – viene vista come una soluzione importante per ridurre il rischio di carie. Ma per ottenere risultati veramente utili bisogna rispettare una serie di passaggi.

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Cos’è la sigillatura dei denti per bambini, quando si può fare
Cos’è la sigillatura dei denti per bambini, quando si può fare

25 Gennaio 2023 //  by Natascia Raciti//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2023

Quando si chiede a un dentista per bambini come proteggere lo smalto dei propri figli dalla carie la risposta cade subito sulla sigillatura dei denti. Questo trattamento, che prevede l’applicazione una sostanza sigillante sulla superficie masticatoria dei denti, ha lo scopo di proteggere la salute orale nel tempo. Anche per diversi anni.

Questa condizione prevede controlli, non è una soluzione definitiva, e quindi richiede verifiche nel tempo. Però si osserva un notevole abbattimento dei rischi di sviluppare la carie. Ma quando si può fare questo trattamento? Perché spesso si parla proprio di sigillatura dei denti per i bambini e non per gli adulti? Ecco cosa devi sapere.

Indice

  • Cos’è la sigillatura dei denti?
  • Come si procedere per la sigillatura?
  • È veramente efficace la sigillatura?
  • Quando fare la sigillatura dei denti?
  • Quanto tempo dura la sigillatura dei denti?
  • A chi è consigliata e perché

Cos’è la sigillatura dei denti?

Con questo termine intendiamo una procedura che consiste nell’applicare uno strato di materiale protettivo sulla superficie dei denti. Una volta solidificato, questo rappresenta una protezione efficace contro lo sviluppo di placca e tartaro, le cause della carie. La caratteristica di questo trattamento è l’estrema semplicità della procedura.

Come si procedere per la sigillatura?

Il dente viene pulito e ricoperto con un materiale sigillante. Se i solchi masticatori sono profondi e c’è sospetto di carie, si procede con una pulizia più profonda. Il materiale utilizzato dipende dalle condizioni di lavoro.

Il modo migliore per proteggere i denti è usare materiali a base resinosa, che sono sicuramente migliori rispetto ai cementi vetroionomerici perché hanno una ritenzione superiore. I cementi, però, possono essere utili nel momento in cui non si possono isolare i denti dall’umidità: questo capita se il bambino è molto piccolo o non collaborante.

Infatti, uno dei parametri da rispettare quando si isolano i denti con la sigillatura è che bisogna evitare che l’umidità contamini il campo d’azione, utilizzando ovviamente la diga di gomma e il contributo dei rulli di cotone.

È veramente efficace la sigillatura?

A conferma dell’efficacia di questo sistema per prevenire le carie troviamo le linee guida del Ministero della Salute. Secondo i dati riportati nel documento, i vantaggi per i genitori che sigillano i denti dei propri figli sono evidenti.

L’effetto preventivo per i primi molari permanenti si attesta all’87,1% a 3 anni dalla sua applicazione, al 76.3% a 4 anni e al 65.0% a 9 anni. Quindi possiamo confermare che la sigillatura dei denti, oltre a essere un passaggio indolore e facile da completare, è un trattamento che permette di ostacolare e prevenire la carie in modo efficace.

Quando fare la sigillatura dei denti?

L’età giusta è quella in cui si può intervenire sui denti definitivi, il prima possibile. La sigillatura dei denti è più efficace nel prevenire la carie se si applica appena la superficie occlusale lo consente. Il dente deve essere formato.

Quindi è meglio intervenire quando il bambino ha appena messo i denti definitivi in modo da preservare un dente sano. Inoltre, dai sei anni in poi, periodo in cui i bambini cominciano a cambiare i denti, è ancora più difficile spazzolare bene lo smalto le superfici masticatorie.

Quindi il rischio di carie è elevato. Possiamo sostenere che la sigillatura dei denti segue l’uscita dei denti definitivi che si completa intorno ai 12 anni. Per approfondire puoi leggere le varie tappe della caduta dei denti da latte.

Quanto tempo dura la sigillatura dei denti?

Questo trattamento per prevenire la carie ha un’efficacia variabile e decrescente nel tempo. Questo significa che con il passare degli anni si assiste a un calo dell’efficacia anche se l’esecuzione a regola d’arte della sigillatura consente di aumentare la durata della protezione. Per prolungare la sigillatura si possono fare controlli periodici.

A chi è consigliata e perché

La sigillatura dei denti è un trattamento preventivo per la carie che va applicato appena il dente definitivo è uscito, in modo da proteggere l’area masticatoria (non quella interdentale) da placca e tartaro. Ecco le sue caratteristiche:

  • È consigliato a chi ha predisposizione alle carie.
  • Può essere una prevenzione per bambini disabili.
  • Non è un intervento invasivo, non è doloroso.
  • Da valutare: può essere ripetuto dopo alcuni anni.

In costo della sigillatura è di circa 80 euro a dente ma il prezzo può variare in base alle circostanze. L’odontoiatra pediatrico, dopo il trattamento, controlla e verifica l’occlusione corretta del paziente.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: « Come lavare i denti ai bambini

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino