• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Sedazione cosciente in odontoiatria, come e quando farla

Ci sono delle tecniche che permettono al paziente che ha paura del dentista di superare l’ansia legata alla sola vista dei vari strumenti necessari alla cura dei denti. Stiamo parlando della sedazione cosciente in odontoiatria che può avvenire con metodologie differenti.

Home / Chirurgia Orale / Sedazione cosciente in odontoiatria, come e quando farla
Sedazione cosciente in odontoiatria, come e quando farla

24 Marzo 2022 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2022

La sedazione cosciente dal dentista è una possibilità che spesso i pazienti chiamano in causa per superare tensioni, paure e casi di malessere da odontofobia.

La sedazione in odontoiatria permette a molti pazienti di affrontare le sedute odontoiatriche, riducendo l’ansia e lo stress emotivo senza  avvertire o ricordare il dolore. Si tratta di una tecnica anestesiologica –   che consiste nella somministrazione di farmaci sedativi analgesici al paziente prima di affrontare un intervento. 

Indice

  • Cos’è la sedazione cosciente dal dentista?
  • Quando si usa la sedazione cosciente?
  • A chi è rivolta la sedazione dal dentista?  
    • Pazienti odontofobici
    • Problemi di salute
    • Bambini
  • Per quali soggetti può essere rischiosa? 
  • Come viene fatta la sedazione dal dentista
    • Cosa fare prima dell’anestesia
    • Sedazione cosciente dal dentista endovena
    • Sedazione cosciente dal dentista via inalatoria
    • I vantaggi della sedazione endovenosa?
  • Costo della sedazione cosciente

Cos’è la sedazione cosciente dal dentista?

Con sedazione cosciente – o semplicemente sedazione dal dentista – intendiamo una pratica di somministrazione di farmaci in grado di indurre uno stato di rilassamento e tranquillità. Questa condizione può essere paragonato al dormire.

La sedazione dal dentista consente di superare tensioni paure e casi di malessere che impediscono di affrontare cure odontoiatriche necessarie come carie impianti e pulizie dei denti. Il paziente si troverà in uno stato paragonabile a un sonno sereno e amnesia. Ciò permetterà al dentista di eseguire l’intervento previsto senza grosse difficoltà.

L’obiettivo è di ridurre ansia, stress e paura (in alcuni casi vero terrore) per sottoporsi ai trattamenti di odontoiatria. Grazie a questa procedura il paziente non collaborativo si ritrova in una condizione semi-incosciente e permette al dentista di eseguire l’operazione prevista senza intoppi e non ricorderà nulla dell’intervento.

Da leggere: l’anestesia dal dentista fa male?

Quando si usa la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente dal dentista si rivela utile nel momento in cui il paziente tende a evitare le cure odontoiatriche per timore delle operazioni o quando non è collaborante. Come avviene con una persona autistica o con vulnerabilità sanitaria o psichico-fisica .

Per l’intervento è sempre necessaria un anestesia locale per inibire il dolore, ma se viene prima sedato il paziente non si renderà conto neanche della procedura anestetica.

Dalla carie all’impianto, fino al curettage, estrazione e alla devitalizzazione. Tutto viene svolto in assenza di dolore grazie all’anestesia locale. Però la sedazione cosciente dal dentista permette al paziente che ha timore di affrontare questo passaggio di vincere la paura sia degli interventi di chirurgia orale che del dentista in generale (odontofobia).

A chi è rivolta la sedazione dal dentista?  

In quali casi e su quali pazienti si opta per la sedazione cosciente in odontoiatria? Molti si dichiarano terrorizzati dal dentista ed evitano visite e cure per non sedersi sulla sedia.

La sedazione cosciente è una soluzione per evitare che le condizioni della salute orale precipitino fino a raggiungere caduta dei denti e parodontite avanzata.

Pazienti odontofobici

Questo tipo di sedazione viene praticata in casi specifici. E con pazienti cosiddetti odontofobici. Ossia quei soggetti che per svariati motivi hanno sviluppato una particolare ansia nei confronti degli interventi odontoiatrici in occorrenza dei quali si verificano attacchi di panico, tachicardia e un abbassamento della soglia del dolore. 

Problemi di salute

La sedazione cosciente può rivelarsi utile in tutti quei casi in cui il paziente presenta patologie come cardiopatia, ipertensione o epilessia. È una pratica a cui si può ricorrere nei casi di disabilità intellettive o cognitive, come pazienti autistici, iperattivi, etc. caratterizzate da scarsa o assente collaborazione. I movimenti incontrollabili e improvvisi possano interferire con le operazioni del medico durante interventi delicati. 

Bambini

Un’altra categoria che può richiedere l’analgesia sedativa è quella dei pazienti in età pediatrica. Anche i bambini possono sviluppare forme di odontofobia o presentare una irrequietezza nei confronti degli interventi odontoiatrici. 

L’anestesia locale è necessaria per inibire il dolore ma la sedazione cosciente dal dentista correttamente eseguita mette il paziente in condizione di percepire dolore.

Per quali soggetti può essere rischiosa? 

Fin qui abbiamo visto i benefici della sedazione cosciente in odontoiatria ma è bene tenere presente che esistono anche dei rischi e dei casi in cui non può essere praticata. 

La sedazione cosciente dal dentista è controindicata su pazienti di qualsiasi età con problemi o patologie respiratorie. In particolare in soggetti con sinusite, raffreddore, bronchite e difficoltà a respirare con il naso.  È sconsigliato nei primi tre mesi di gravidanza, in pazienti che hanno subito un intervento al timpano, in pazienti oftalmici o con broncopolmonite acuta, enfisema e sclerosi multipla.

Come viene fatta la sedazione dal dentista

Non basta sapere quante gocce di valium, analgesico o ansiolitico servono per una sedazione dal dentista: c’è bisogno di un’analisi delle condizioni pregresse del paziente.

Cosa fare prima dell’anestesia

Prima di intervenire con la sedazione cosciente in odontoiatria è necessaria la presenza dello specialista in anestesia, responsabile della procedura, che somministri i farmaci.

L’anestesista analizza come prima cosa la storia clinica del paziente ed effettua i controlli medici per verificare se ci siano impedimenti o controindicazioni di rilievo alla sedazione e stabilisce le dosi e le tempistiche di somministrazione più adatte al singolo. 

A volte è richiesta una visita preliminare per valutare meglio le condizioni del paziente e consentire la dovuta preparazione con norme comportamentali e farmacologiche.

Sedazione cosciente dal dentista endovena

Nel giorno dell’intervento si procede ad accogliere il paziente. Può essere necessario somministrare una piccola dose di sedativo per via orale per farlo rilassare meglio.

Successivamente si provvede a reperire una vena del braccio o avambraccio  che permette l’inoculazione dei farmaci per via endovenosa attraverso una cannula di materiale plastico posizionata nella vena in maniera non dolorosa.

sedazione cosciente dal dentista
Strumentazione per il monitoraggio dei dati vitali.

Al paziente vengono, durante la somministrazione delle sostanze, costantemente monitorati i parametri vitali. Come battito cardiaco, pressione, frequenza respiratoria, ossigenazione del sangue ecc.. Compresa la capacità di risposta agli stimoli. 

In molti casi il paziente deve conservare la capacità di collaborare ma per effetto di questi farmaci non ricorderà praticamente nulla. Al termine della procedura il paziente viene risvegliato. Appena le condizioni lo consentono viene dimesso.

Sedazione cosciente dal dentista via inalatoria

C’è la somministrazione dei farmaci via orale oppure con la mascherina per respirare i sedativi. La sedazione cosciente inalatoria viene eseguita con una miscela di protossido d’azoto (N2O) e ossigeno che viene fatta respirare attraverso una mascherina.

Il paziente rimane cosciente durante il processo. Anche la reattività del paziente resta inalterata. Quello che varia è la soglia del dolore, che viene innalzata. Così il paziente è più rilassato.

Il protossido di azoto rientra tra le possibilità terapeutiche ma ha un minor grado di efficacia rispetto alle tecniche endovenose. Sarà l’odontoiatra, con l’anestesista professionale, a scegliere la soluzione migliore per la condizione del paziente.

I vantaggi della sedazione endovenosa?

La possibilità di eseguire una sedazione endovenosa dal dentista è una condizione che offre diversi vantaggi rispetto alla somministrazione di gas attraverso la mascherina.

La sedazione endovenosa consente di personalizzare la dose, regolare l’effetto e la durata, di avere una azione pronta e rapidamente reversibile.

Da leggere: implantologia e paura del dolore

Costo della sedazione cosciente

Questa è una tecnica per permettere a qualsiasi paziente, anche quello che soffre di attacchi di panico e claustrofobia dal dentista, di effettuare operazioni complesse. D’altro canto ha un prezzo diverso rispetto alla classica operazione con anestesia locale.

Il costo, in media, per avere l’assistenza di un medico anestesista che effettui una sedazione cosciente dal dentista può variare tra i 500 e i 1000 euro a seconda della durata dell’intervento e delle eventuali complessità del caso specifico da affrontare.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Anestesia dentista e allattamento Anestesia dentista e allattamento, come prendersi cura dei denti in questo periodo
    Next Post: Mal di denti in gravidanza, ecco cosa prendere e come muoversi per tutelare mamma e feto mal di denti in gravidanza»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino