• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Secchezza delle fauci, cause e rimedi

Home / Patologia Orale / Secchezza delle fauci, cause e rimedi
Secchezza delle fauci, cause e rimedi

17 Giugno 2019 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2019

Con “bocca secca” ci si può riferire ad una sensazione di secchezza appunto, delle fauci che in medicina viene definita xerostomia, a cui può far seguito o meno una reale iposcialia, quindi una condizione di scarsa salivazione.

Ma prima di soffermarci sulle possibili cause, è il caso di analizzare il ruolo della saliva.

Per quanto banale possa sembrare, la saliva è uno strumento fondamentale di cui il nostro organismo dispone per alcune delle sue funzioni basilari, nonché uno degli alleati più importanti che abbiamo per proteggere la salute del cavo orale.

Essa infatti, grazie anche alla presenza di enzimi come lipasi e alfa-amilasi, riveste un ruolo importante nella digestione, lubrifica la bocca svolgendo una funzione importante nella fonazione, aiuta a proteggere i denti e le mucose e contrasta l’azione di germi e batteri grazie alla presenza di immunoglobuline di tipo A, di perossidasi e lisozima.

È comprensibile quindi, come la scarsa salivazione possa compromettere diversi aspetti della nostra vita, arrivando a rappresentare un problema importante per il paziente.

Quali sono le patologie orali più diffuse?

Scopri di più


Cause bocca secca

L’ iposcialia può essere legata ad una moltitudine di fattori, che hanno in comune una disfunzione o una ridotta funzionalità delle ghiandole salivari maggiori (parotide, ghiandole sottomandibolari e sottolinguali) che rappresentano le principali responsabili della secrezione salivare.

Di seguito sono riportate alcune tra le cause più comuni di una ridotta funzionalità delle ghiandole

  • assunzione di alcuni tipi di farmaci (neurolettici, antistaminici)
  • episodi di disidratazione o febbre
  • periodi di forte stress
  • ansia
  • tabagismo
  • consumo di alcol
  • radioterapia e chemioterapia.

La secchezza delle fauci inoltre può essere legata alla presenza di alcune malattie come:

  • diabete
  • sclerosi multipla a placche
  • morbo di parkinson  
  • alzheimer
  • patologie autoimmuni (sindrome di Sjogren)
  • tumori cerebrali
  • tumori ghiandole salivari maggiori
  • scialodochiti
  • scialolitiasi

Occorre considerare che con l’età una progressiva atrofia delle ghiandole salivari è fisiologica.

Sintomi e conseguenze

Uno dei sintomi principali dell’iposcialia è la sensazione di avere la bocca pastosa e secca, unita nei casi più severi alla difficoltà nel mangiare e nel parlare per cui diventa necessario bere spesso. La sete costante infatti è un altro dei sintomi più frequenti, insieme all’ alito cattivo, unito alla disgeusia (alterazione del senso del gusto) alla difficoltà nella masticazione, nella deglutizione e nel linguaggio, può essere presente anche bruciore alla lingua.

Esistono anche dei segni clinici di iposcialia, che possono essere utili al medico per verificare la presenza di iposcialia:

  • mucose atrofiche (in particolare la lingua, che risulta rossa e liscia)
  • candidosi
  • carie diffuse
  • infezioni
  • alitosi

Cosa fare per la secchezza delle fauci

La prima cosa da fare in caso di bocca secca, è una visita da un dentista, che dovrà accertarsi dell’effettiva presenza di iposcialia e verificare la funzionalità delle ghiandole salivari maggiori.

Una volta individuata la causa, laddove possibile, si procede a eliminarla, ad esempio suggerendo un trattamento alternativo in caso bocca secca sia dovuta all’assunzione di un determinato tipo di farmaco.

Tuttavia non sempre si può agire sulla causa, in questi casi, nelle situazioni opportune, è possibile ricorrere ad alcuni farmaci che stimolano e favoriscono la secrezione salivare.

Per alleviare i fastidi dovuti alla secchezza delle fauci è fondamentale anche assumere alcune abitudini che possono influire sul disturbo, come bere molti liquidi, unendo anche un’integrazione di sali minerali, mantenere una corretta igiene orale, eliminare o ridurre cibi e alimenti disidratanti, limitare fumo e alcol, consumare frutta e verdura.

Infine, date le conseguenze che la scarsa salivazione ha sulla salute della bocca, è consigliato effettuare delle visite periodiche dal dentista.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «dentizione bambini Dentizione nei neonati, dentini e preoccupazioni
    Next Post: Post operatorio nell’impianto dentale post operatorio e impianto dentale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino