• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Sbiancamento Dentale

You are here: Home / Archives for Sbiancamento Dentale
Sbiancamento Dentale

La rinascita del tuo sorriso

SBIANCAMENTO DENTI

Prenota la tua visita

Sbiancamento Dentale


Il sorriso è il nostro biglietto da visita e spesso proprio a causa di un colore non perfetto dei nostri denti, sorridere può diventare un problema al punto da farci provare imbarazzo nelle occasioni pubbliche. Lo sbiancamento dentale è un trattamento cosmetico e conservativo che permette di recuperare il colore bianco dei denti sani.

Questo processo permette di degradare i cromogeni dentali (caffeina, teina, carotene), ossia i composti organici responsabili dei denti gialli o macchiati, recuperando un colore più chiaro.

Tecniche di sbiancamento dentale


Per ottenere dei buoni risultati bisogna mettere da parte metodi fai da te e soluzioni casalinghe che prevedono un uso non monitorato del bicarbonato o di agenti acidi come il limone. Anche le strips sbiancanti acquistate in farmacia che non aderiscono perfettamente alla superficie dei denti in tutti i punti, rischiano di determinare uno sbiancamento a macchie e non omogeneo. Lo sbiancamento dei denti è un’operazione che deve essere eseguita con strumenti adeguati e competenze specifiche.

Lo sbiancamento dei denti sfrutta i perossidi, in grado di ossidare i legami chimici delle sostanze responsabili della colorazione dei denti. Questo processo può coinvolgere sia denti vitali che denti necrotici e può essere effettuato sia nello studio odontoiatrico sia domiciliarmente, per mezzo di mascherine individualizzate da indossare durante la notte.

Le sedute di sbiancamento possono essere fatte anche a casa, ma sempre se monitorate periodicamente dal dentista che può intervenire in qualsiasi momento modificando la mascherina o con sedute specifiche alla poltrona per correggere eventuali disomogeneità. Tra le tecniche più utilizzate abbiamo:

Trattamento professionale alla poltrona

Rappresenta una metodica di sbiancamento utilizzata alla poltrona durante una seduta dal proprio dentista. Richiede breve durata e garantisce risultati evidenti già dopo una sola seduta. È indicata per il trattamento delle pigmentazioni generalizzate delle arcate dentarie o limitate ad aree specifiche di uno o più elementi dentari, come in caso di alcuni tipi di fluorosi, e può essere monitorata dallo specialista per tutto il corso del trattamento. Ha inoltre il vantaggio di poter essere interrotto in qualsiasi momento.

In questi casi, dovendo utilizzare una concentrazione più elevata di perossido di carbamide per ottenere uno sbiancamento efficace in meno di trenta minuti, è opportuno isolare la gengiva con una diga fluida che viene applicata sulle gengive e che si solidifica con la luce.

Sbiancamento Denti Trattamento Poltrona

Il trattamento alla poltrona può avvalersi della fotoattivazione con luce alogena, LED o laser e del metodo termocatalitico. Uno studio recente, condotto sulla variazione di temperatura intrapulpare associata a sbiancamento eseguito con perossido di idrogeno al 35%, ha messo in luce che l’attivazione Nd:YAG laser provoca il maggior innalzamento di temperatura (4,325°C).

Facendo riferimento ai risultati di un altro studio relativo agli effetti della variazione termica sulla polpa e quindi sul nervo del dente, è stato dimostrato che un incremento di 5,6°C può causare danni irreversibili (necrosi nel 15% dei casi). Per tale motivo l’utilizzo di fonti che generano calore per accelerare lo sbiancamento è sconsigliabile.

Contattaci

PRENOTA LA TUA VISITA

Sbiancamento domiciliare

È la procedura di sbiancamento più comunemente riservata ai pazienti, sotto la costante supervisione dello specialista. La sua pratica metodica si avvale di mascherine individuali in silicone morbido che il paziente riempie con un gel di perossido di carbammide al 10% (concentrazione approvata dall’ADA che ne garantisce l’uso sicuro ed efficace), generalmente indossate durante le ore notturne – per circa 6 notti – preferibilmente non consecutive, per evitare l’insorgenza di spiacevoli sensibilità dentali.

Questa tecnica anche vista la bassa concentrazione di perossido di carbamide – al 10% contro il 35 % utilizzato nel trattamento alla poltrona – è sicuramente quella più conservativa per i denti, perché riduce moltissimo tutti i possibili effetti collaterali ed è la più stabile nel tempo.

Sbiancamento Domiciliare Mascherina InizioCaso di sbiancamento domiciliare con mascherine: situazione iniziale
Sbiancamento Domiciliare Mascherine Dopo Due NottiCaso di sbiancamento domiciliare con mascherine: arcata inferiore dopo due notti test di sbiancamento

Sbiancamento dei denti non vitali

Spesso dopo aver devitalizzato un elemento possiamo trovarci di fronte a un dente che, con il tempo, cambia colore e diventa più scuro (dente grigio o nero). Se la devitalizzazione è eseguita correttamente attraverso l’uso di un microscopio e l’utilizzo dei materiali più moderni questo non avviene mai. Un elemento può anche diventare scuro in seguito ad un trauma senza necessariamente perdere la vitalità.

In termini semplici il dente diventa scuro a causa di uno stravaso o di residui di sangue al suo interno, un po’ come il livido su un ginocchio dopo un brutto colpo. Le pigmentazioni sono dovute principalmente a emorragia pulpare, incompleta rimozione del tessuto necrotico (quando cioè non viene pulito correttamente l’interno del dente e si lasciano residui di tessuto e quindi di sangue che pigmentano il dente) e uso di materiali per il riempimento canalare a base di eugenolo o sali d’argento.

Dopo aver rimosso i materiali da otturazione endodontica dalla camera pulpare e aver allestito una accorta protezione della guttaperca – quindi dei canali in comunicazione con l’osso con materiali adesivi (cemento vetro-ionomerico) posti 1-2 mm apicalmente al margine gengivale libero – può essere alloggiato all’interno del dente l’agente sbiancante capace di diffondersi all’interno dei tubuli dentinali ossidando e sbiancando i pigmenti presenti.

È importante verificare la presenza di eventuali residui di tessuto nella camera pulpare che devono essere attentamente rimossi, onde evitare la formazione di macchie a terapia terminata. Lo sbiancamento intracoronale è definito walking bleach (l’agente sbiancante è lasciato in situ per alcuni giorni) ed è attualmente considerato il metodo di elezione in quanto richiede minor tempo alla poltrona. È più sicuro, è più confortevole per il paziente ed è il più efficace in caso di denti non vitali.

Costo Sbiancamento dentale


Il costo di uno sbiancamento dentale ad entrambe le arcate oscilla dai 400 agli 800 euro anche in relazione alla regione italiana in cui viene eseguito. Il costo invece dello sbiancamento di un singolo dente non vitale può variare dai 300 ai 600 euro e prevede l’inserimento di perossido di idrogeno o di carbamide ad alte concentrazioni all’interno del dente, dopo aver protetto la guttaperca (il materiale con cui vengono otturati i canali quando si devitalizza il dente).

Effetti collaterali dello sbiancamento dentale

Gli effetti collaterali dello sbiancamento dentale o dentario sono tutti generalmente transitori. L’effetto collaterale più frequente, riscontrabile nei 2/3 dei pazienti sottoposti a sbiancamento dei denti vitali, è un aumento transitorio lieve o moderato della sensibilità dentale.

Questa sensibilità si può facilmente controllare dilazionando nel tempo le sedute di sbiancamento, riducendo il tempo delle sedute e nell’immediato mediante l’applicazione di dentifrici o gel ricchi di fluoro per denti sensibili. Inserendo il gel per denti sensibili nella mascherina da sbiancamento e applicandola sui denti, già dopo pochi minuti si ha un miglioramento significativo della sensibilità dentale.

Questa sensibilità aumenta considerevolmente se il paziente ha delle recessioni o le radici scoperte anche a causa di uno spazzolamento scorretto. In ogni caso la sensibilità, per quanto accentuata, termina alla fine del trattamento.

Altro effetto collaterale può essere un’irritazione dei tessuti molli soprattutto nelle sedute alla poltrona, dove per raggiungere il risultato in pochi minuti si utilizzano alte concentrazioni di perossido. Clinicamente si può evidenziare una gengiva bianca o una gengiva viola e rossastra. In ogni caso tutto ciò tende a risolversi in tempi rapidi senza lasciare danni permanenti. È possibile poi avere lievi alterazioni del gusto e avvertire la sensazione di un gusto metallico dopo lo sbiancamento e per alcune ore.

Un potenziale danno pulpare è riscontrabile quando si utilizzano, in corso di trattamento sbiancante con perossido di idrogeno, sorgenti che attivano il principio attivo e accelerano il processo come le lampade a luce alogena, a luce led e il Laser. Le sorgenti di attivazione che generano calore possono indurre espansione del fluido contenuto nei tubuli dentinali, determinando iperemia pulpare ed ipersensibilità post sbiancamento.

Per questo motivo si preferisce lo sbiancamento con mascherine, sicuramente più lento a raggiungere il risultato (dato che sono necessarie sempre almeno 6 notti ad arcata) ma nel contempo sicuramente più conservativo nei confronti del dente e con meno effetti collaterali vista la concentrazione di perossido di carbamide al 10%.

Infine, bisogna precisare che il risultato ottenuto da uno sbiancamento dentale non è stabile nel tempo. Dopo circa 3 anni si può perdere anche fino al 50 % del risultato ottenuto. Nel caso però in cui si è utilizzata una tecnica domiciliare di sbiancamento mediante mascherine basterà chiedere al proprio dentista una siringa di gel ed il più delle volte sarà sufficiente una sola notte per riprendere lo sbiancamento e quindi il risultato ottenuto all’inizio del trattamento, applicando semplicemente la mascherina con il gel durante la notte.

Sbiancamento e faccette in ceramica

Nel caso di denti vitali in cui si voglia cambiare anche la forma dei denti oltre che cambiarne il colore, bisogna ricorrere alle faccette in ceramica o meglio ancora in disilicato di litio. Il disilicato di litio oggi può essere ridotto allo spessore di soli 0,2 mm.

Per cui, assottigliando la porzione esterna del dente di soli 0,2mm – utilizzando per ovvi motivi un microscopio ottico – è possibile applicare una faccetta dello spessore di una lente a contatto cambiando oltre che il colore e la tessitura di superficie anche la forma e rendendolo ad esempio l’elemento dentario più lungo se le esigenze estetiche lo richiedono.

Nel caso di un singolo dente non vitale invece la soluzione di una faccetta in ceramica è sempre esteticamente più soddisfacente. Spesso in questi casi si preferisce una faccetta che avvolge interamente il dente (full veneers) per rendere più solido l’elemento.

Lo sbiancamento di un dente non vitale e scuro non è mai predicibile e soprattutto non permette quasi mai il raggiungimento di un risultato estetico perfetto. Ad un occhio esperto sarà quasi sempre possibile evidenziare le differenze. Questo il motivo per preferire una faccetta in tali casi.

Sbiancamento denti prima e dopo: due casi

Non c’è modo migliore per valutare l’efficacia dello sbiancamento dei denti professionale: mostrare dei casi clinici, delle foto con un prima e dopo per mostrare il lavoro delle sostanze che permettono di recuperare il colore originale dei denti e smacchiare lo smalto. Eliminando così macchie gialle e marroni, inestetismi e aloni dovuti a diversi fattori. Come il fumo delle sigarette, il caffè, il the e una scarsa igiene orale.

Sbiancamento domiciliare della sola arcata superiore

In questo caso abbiamo lavorato sullo sbiancamento domiciliare della sola arcata superiore con perossido di carbammide al 15%. Dopo le prime 3 notti già si è notato il miglioramento cromatico. Dalle foto puoi notare la differenza, il prima è dopo è evidente in questo caso.

Sbiancamento Sopra

Sbiancamento Arcata Mandibolare

Ecco perché la paziente, soddisfatta del risultato conseguito, ha effettuato il medesimo trattamento all’arcata mandibolare. In questo modo ha ottenuto un risultato omogeneo con un colore naturale.

Caso di sbiancamento di un dente non vitale

Non sempre lo sbiancamento dei denti riguarda un problema legato al fumo o alle bevande. Spesso ci occupiamo di pazienti che vogliono ritrovare il colore originale dei denti non vitali. Ecco, ad esempio, un trattato che prevede sbiancamento professionale alla poltrona (miscela di perborato di sodio mono-idrato e perossido di idrogeno al 35%) e sbiancamento intracoronale walking bleach (perossido di carbammide al 30%).

Sbiancamento Dente Non Vitale

Sbiancamento Dente Non Vitale Dopo

Questo lavoro può portare buoni risultati come mostra anche l’immagine che mette a confronto il prima e il dopo. Il risultato in questi casi non è mai predicibile e la soluzione in assoluto con il rendimento estetico maggiore è sempre, come è stato già detto, una faccetta in ceramica.

Bibliografia

Deepika Thosre and Sanjyot Mulay. Smile enhancement the conservative way: Tooth whitening procedures. J Conserv Dent. 2009 Oct–Dec; 12(4): 164–168

Demarco, Flávio Fernando; Meireles, Sônia Saeger and Masotti, Alexandre Severo. Over-the-counter whitening agents: a concise review. Braz. oral res. 2009, vol.23, suppl.1 pp. 64-70

Dudea D, Florea A, Mihu C, Câmpeanu R, Nicola C, Benga G. The use of scanning electron microscopy in evaluating the effect of a bleaching agent on the enamel surface. Rom J Morphol Embryol. 2009;50(3):435-40

Dutra RA, Branco JR, Alvim HH, Poletto LT, Albuquerque RC. Effect of hydrogen peroxide topical application on the enamel and composite resin surfaces and interface. Indian J Dent Res 2009;20:65-70

Hui-Ping Chen; Chih-Han Chang; Jia-Kuang Liu; Shu-Fen Chuang; Jin-Yi Yang. Effect of fluoride containing bleaching agents on enamel surface properties. Journal of Dentistry, Volume 36, Issue 9, Pages 718-725, September 2008

Joiner A. The bleaching of teeth: a review of the literature. J Dent. 2006 Aug;34(7):412-9

Joiner A, Luo W. Tooth colour and whiteness: A review. J Dent. 2017 Dec; 67S:S3-S10. doi: 10.1016/j.jdent.2017.09.006. Epub 2017 Sep 18

Michida, Sílvia Masae de Araujo et al. Intrapulpal temperature variation during bleaching with various activation mechanisms. J. Appl. Oral Sci., Oct 2009, vol.17, no.5, p.436-439

Setien VJ, Roshan S, Nelson PW. Clinical management of discolored teeth. Gen Dent. 2008 May;56(3):294-300

Tooth Whitening/Bleaching: Treatment Considerations for Dentists and Their Patients. ADA Council on Scientific Affairs. September 2009

Zimmerli B, Jeger F, Lussi A. Klinik für Zahnerhaltung. Bleaching of nonvital teeth: a clinically relevant literature review. 2010;120(4):306-13

Autore Fabio Cozzolino


Fabio Cozzolino Implantologo

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la dottssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.


Contattaci per qualsiasi dubbio

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]

Approfondimenti:


fluorosi

Fluorosi dentale, cause e trattamenti

22 Settembre 2020 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2020

Il fluoro è un minerale essenziale per i denti perché aiuta a proteggerli dalla carie. Però se da un lato svolge un ruolo importantissimo nella salvaguardia della salute dentale, dall’altro può dare origine alla cosiddetta fluorosi dentale, un’alterazione nella struttura del dente. Un consumo eccessivo e prolungato nel tempo di fluoruro determina una decolorazione dello …

Fluorosi dentale, cause e trattamentiLeggi

alimenti che macchiano i denti

Quali sono gli alimenti che macchiano i denti?

20 Agosto 2020 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2020

Ci sono alcuni cibi che possono macchiare i denti (anche e soprattutto dopo lo sbiancamento). Lo stesso vale per alcune bevande. Cosa conviene evitare? Ecco cosa devi mangiare e bere con moderazione.

Quali sono gli alimenti che macchiano i denti?Leggi

costo sbiancamento dentale

Costo dello sbiancamento dentale

10 Settembre 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2020

Lo sbiancamento dei denti professionale ha un costo che può variare in base a diversi fattori. Mediamente il prezzo per avere denti bianchi va dai 400 agli 800 euro. Determinare un costo preciso per lo sbiancamento dei denti non è possibile perché il prezzo di questo tipo di intervento può variare di molto. In linea …

Costo dello sbiancamento dentaleLeggi

sbiancamento-denti

Sbiancamento dentale quando non farlo

1 Aprile 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 12 Agosto 2019

Come già detto in altri articoli lo sbiancamento dentale è una metodica che permette di rendere i denti più bianchi. Le tecniche di sbiancamento dentale possono prevedere sedute domiciliari o alla poltrona del dentista e sfruttano i perossidi, sostanze in grado di degradare i cromogeni dentali responsabili dei denti gialli, recuperando un colore più chiaro. …

Sbiancamento dentale quando non farloLeggi

sbiancamento-dentale

Sbiancamento Denti fai da te, è Pericoloso?

11 Febbraio 2019 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2020

Ogni giorno molti utenti del web cercano informazioni su come sbiancare i denti in casa, per conto proprio, magari in modo naturale. Cominciamo col dire che con il tempo lo smalto naturale dei denti tende a scurire in modo diverso da persona a persona. Quindi lo sbiancamento dei denti dovrebbe essere un processo pensato e …

Sbiancamento Denti fai da te, è Pericoloso?Leggi

Sigaretta Elettronica E Sbiancamento Denti

La sigaretta elettronica macchia i denti?

6 Aprile 2018 //  by Fabio Cozzolino//  2 Comments//  Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2020

Molti per smettere di fumare fanno uso della sigaretta elettronica, ma quali sono i suoi effetti sulla salute orale? È vero che non macchia i denti? I danni del fumo sulla salute orale sono tanti, quello più visibile è sicuramente il progressivo ingiallimento dei denti. Anche se questo difetto estetico è risolvibile con una pulizia …

La sigaretta elettronica macchia i denti?Leggi

Riccardo e Alice Sposi

Sorriso perfetto per il matrimonio

10 Luglio 2017 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2019

Nell’organizzazione di un matrimonio nulla viene lasciato al caso, tutto è programmato nei minimi dettagli affinché sia un giorno perfetto e felice per gli sposi e per i loro invitati. Capita che non siano fiori, pietanze e addobbi vari a preoccupare le giovani spose, bensì il loro sorriso, spesso segnato da difetti che possono essere facilmente …

Sorriso perfetto per il matrimonioLeggi

Sbiancamento Denti Laser

Sbiancamento denti con il laser

18 Aprile 2017 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2019

Abbiamo più volte sottolineato come avere dei denti bianchi non solo migliori l’estetica del sorriso, ma incida anche sull’autostima di una persona. Sorridere senza provare imbarazzo per i denti gialli può aumentare la fiducia in se stessi e migliorare i rapporti relazionali. Non a caso lo sbiancamento dentale è uno dei trattamenti più richiesti per …

Sbiancamento denti con il laserLeggi

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi