Tutti conoscono l’importanza di avere un bel sorriso e una bocca sana, non soltanto per un fatto puramente estetico, ma anche sotto aspetti psicologici e fisiologici. Avere una dentatura perfetta migliora l’autostima e i rapporti interpersonali, svolgendo un effetto benefico sullo stato d’animo.
Purtroppo molti rinunciano non solo a sfoggiare un sorriso smagliante, ma anche alla salute della propria bocca, per paura dei costi troppo elevati presenti nei tariffari degli studi dentistici.
Anzi convinzione diffusa è che il modo migliore per risparmiare i soldi di una visita odontoiatrica sia quello di non sedersi mai sulla poltrona del medico.
Nulla di più sbagliato. Oggi vogliamo mostrati come andare regolarmente dal dentista possa farti risparmiare molti soldi.
Basti pensare alla carie, che se viene diagnosticata in tempo si risolve con una semplicissima otturazione, ma se trascurata rende necessaria una devitalizzazione del dente e l’utilizzo di una corona (“capsula“) dentale, con conseguente aumento di tempo, materiali e costi.
Va da sé che mantenere bocca e denti nella migliore condizione possibile aiuta a fare economia.
Come risparmiare dal dentista
La parola d’ordine è prevenzione, che deve iniziare a casa con una corretta igiene orale quotidiana. Spazzolino e filo interdentale non devono mai mancare alla fine di ogni pasto, così come sarà opportuno sottoporsi a periodiche visite dal dentista utili a individuare sul nascere eventuali patologie, evitando così che possano verificarsi problemi più seri. Come abbiamo detto prima, più il problema riscontrato è lieve più la terapia sarà efficace e meno costosa.
Importantissima è anche la pulizia dei denti professionale, che andrebbe fatta almeno due volte l’anno fino a 4 volte l’anno nei pazienti parodontopatici. Eliminare il tartaro vuol dire evitare tutta una serie di malattie che possono danneggiare l’osso e le gengive.
Anche avere un’alimentazione sana aiuta a risparmiare sui costi del dentista. Forse non tutti sanno che mangiare verdura, ma soprattutto tanta frutta aiuta a far passare la voglia di dolce. Ciò si traduce in una minore assunzione di zuccheri semplici che aiuta a prevenire la carie.
Nel caso alcuni denti siano già caduti è importante rimpiazzarli nel più breve tempo possibile in quanto gli altri denti tenteranno a spostarsi alterando talvolta l’equilibrio occlusale che necessita di un lungo trattamento ortodontico per essere corretto.
Importante è la scelta fatta a monte, cioè contattare uno studio dentistico in base alla professionalità dei medici che vi esercitano, i quali devono essere iscritti all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri. Sempre più spesso infatti si verificano casi in cui a esercitare la professione sono persone non accreditate, i cosiddetti “abusivi”. Risparmiare affidandosi a personale non qualificato vuol dire una maggiore spesa in futuro per rimediare eventuali danni.
Non fumare! Oltre a essere dannoso per la salute, il fumo peggiora di molto lo stato delle malattie gengivali e dell’intera bocca.
Le spese sostenute per i trattamenti odontoiatrici per se e per i familiare a carico sono detraibili dalle tasse per un importo pari al 19%.
Guadagnare con il dentista
Fino ad ora abbiamo affrontato gli aspetti legati al risparmio, ma una cosa che spesso non viene considerata è che, curando i propri denti in modo adeguato si può anche guadagnare. Avere un bel sorriso migliora di molto umore e autostima e di conseguenza la possibilità di affrontare con maggiore sicurezza le situazioni impegnative della vita quotidiana. Forse non ci si pensa mai, ma denti curati e una bocca sana ti offrono una marcia in più per riuscire ad ottenere, ad esempio, un buon lavoro o a presentarti nella società.
Infine, non soffrire di problemi legati ai denti vuol dire non essere costretti, ad esempio, a richiedere giorni di ferie quando il dolore si fa insopportabile, con una ricaduta sul portafoglio da non sottovalutare.