Tutti conoscono la pericolosità e le conseguenze della parodontite non trattata in modo tempestivo e adeguato. Ecco perché può essere un azzardato parlare di rimedi naturali per la parodontite. Come si cura la piorrea?
Con il contributo di un parodontologo. La parodontite è una malattia degenerativa a carico dei tessuti di sostegno del dente. Una delle principali cause della parodontopatia è la cattiva igiene orale, la placca e il tartaro che si accumulano sui denti e si estendono sotto il bordo gengivale dove i batteri possono agire indisturbati, formando la tasca parodontale e danneggiando il parodonto. Con il tempo, se non si interviene in modo efficace
Tutto questo porta alla mobilità e alla perdita dei denti coinvolti. Purtroppo sono ancora diverse le persone che prendono sotto gamba questa patologia cercando rimedi naturali per la cura della parodontite. Non a caso il web è pieno di consigli su espedienti fai da te per contrastare la malattia parodontale, vediamo insieme quali sono i più popolari. Ma evita di arrivare al punto in cui i denti si muovono, perché a quel livello sarà difficile salvarli.
Indice dei contenuti
Rimedi naturali per la parodontite
Come curare la piorrea in modo naturale? In genere vengono suggeriti piante od oli essenziali con proprietà antibatteriche o antinfiammatorie. Ecco alcuni esempi di cure omeopatiche per la piorrea.
Aloe vera
Uno dei tipici rimedi per curare la parodontite naturalmente. Gel aloe vera, pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, può essere usata sotto forma di gel da applicare direttamente sulle gengive.
Tea tree oil
Conosciuto per le sue proprietà antibatteriche grazie alle quali aiuta a prevenire le infiammazioni gengivali. Viene consigliato di aggiungerne un paio di gocce al dentifricio o 15 gocce in un bicchiere d’acqua per fare sciacqui.
Acqua calda e sale
Se usata come collutorio abbasserebbe il rischio di sviluppare infezioni alle gengive. Quindi, più che un rimedio per curare le tasche gengivali potrebbe essere un metodo per prevenire lo sviluppo della piorrea (parodontite).
Da leggere: quanto costa curare la parodontite
L’omeopatia nella cura della parodontite
L’omeopatia non agendo fisicamente sulla causa scatenante della parodontite non può e non deve essere utilizzata come unico rimedio per la cura della piorrea. Se non si mette in atto un trattamento adeguato, i batteri continueranno la loro azione indisturbati distruggendo tutti i tessuti di sostegno del dente provocandone la caduta.
A quel punto l’unica alternativa alla cura naturale della parodontite sarà l’impianto dentale. Tuttavia se si trova giovamento dall’uso di rimedi omeopatici per la parodontite, ad esempio per la gestione dello stress, si usano in aggiunta al trattamento odontoiatrico. Una terapia omeopatica può essere aggiunta e non seguita in alternativa.
Una malattia come quella parodontale per risolversi nel migliore dei modi non deve essere trattata da un omeopata, ma da un parodontologo capace di mettere in atto le pratiche in grado di salvare i denti naturali.
Parodontite e i rimedi della nonna
Ecco in linea di massima sono i rimedi naturali più popolari per la cura della parodontite, questi sono gli ingredienti che spesso si ritrovano nelle cure fatte in casa. E che si ritrovano anche in diversi siti di cure mediche.
- Propoli, prodotta dalle api viene suggerita per i suoi effetti antibatterici.
- Salvia, consumata sotto forma di decotto viene usata per disinfettare le gengive infiammate.
- Argilla ventilata, per le sue proprietà antinfiammatorie.
- Malva, per l’effetto antinfiammatorio ed emolliente sulle gengive.
Dispiace deludere le aspettative e le speranze di alcuni che speravano di risolvere il problema nel modo più semplice ed economico possibile, mala cura naturale per la piorrea non è così semplice. In caso di parodontite l’unico modo per fermare la patologia e non rischiare di perdere i denti coinvolti è affidarsi a un parodontologo.
Da leggere: fumo e parodontite, quali rischi
I giusti rimedi per la parodontite
Nella maggior parte dei casi la parodontite può essere curata salvando i denti naturali del paziente rimuovendo la placca e il tartaro sottogengivale. In questo esercizio non si trovano tea tree oil e cure omeopatiche.
Utilizzando le curettes soniche, il parodontologo rimuove il tartaro dalla radice del dente in profondità nella tasca parodontale lasciando la superficie radicolare pulita in modo da favorire la guarigione dei tessuti parodontali.
Riassorbimento permettendo, si segue una terapia chirurgica rigenerativa e ripristinare il tessuto osseo perso. Dopo l’intervento, il paziente dovrà avere una scrupolosa igiene domiciliare e sottoporsi a sedute di igiene professionali.
Come è facile capire a questo punto, i rimedi naturali e le cure omeopatiche non possono risolvere la parodontite. E la parodontite può essere tenuta sotto controllo solo se si controllano i batteri (placca e tartaro) responsabili della piorrea.
Lascia un commento