I rimedi per il mal di denti sono un aspetto fondamentale dell’argomento odontalgia. Come il mal di schiena, il dolore ai denti è qualcosa che prima o poi quasi tutti sperimentano. Ed è giusto chiedersi cosa prendere o fare.
Ma se il primo può essere sopportabile e meno fastidioso il secondo in alcuni casi è talmente forte e acuto da impedire la masticazione o la pulizia del cavo orale. Per questo dobbiamo capire come curare il mal di denti.
In alcuni casi c’è bisogno di un rimedio per il mal di denti atroce in grado di calmare e sfiammare gli effetti di un ascesso, di una carie o di un’attività che interessi gengive, smalto e polpa di molari, premolari, canini e incisivi.
Non sono pochi i pazienti che ci chiedono consiglio sui farmaci da assumere per contrastare il mal di denti in attesa della visita dentistica. In commercio è possibile acquistarne diversi senza prescrizione medica che possono aiutare ad alleviare il dolore. Ecco una piccola guida, rigorosamente generica e non sostitutiva del parere medico che resta l’unica bussola per avere indicazioni chiare su cosa prendere per far passare in breve tempo il dolore ai denti.
Indice dei contenuti
Abbiamo paura del mal di denti
Soffrire di odontalgia non è mai una bella esperienza, ma ci sono situazioni in cui avere mal di denti può rovinare la giornata. Nessuno vorrebbe che un improvviso mal di denti causato da una carie non curata, un ascesso o un dente del giudizio possa compromettere la seduta di laurea, il giorno del matrimonio o la vacanza tanto attesa. Il mal di denti è davvero una brutta compagnia. Molto meglio prevenire che dover cercare un dentista aperto in agosto.
Il cervello ricorda gli avvenimenti più dolorosi, ma perché questo dolore deve essere per forza causato dai denti? Per evitarlo basta una visita poche settimane prima della partenza per un viaggio o del giorno delle nozze. Durante il controllo il dentista può accorgersi della presenza di patologie ed evitare un mal di denti fortissimo.
Cause del mal di denti ed effetti
Il mal di denti non è una patologia a sé ma sintomo di disturbi. È causato da infiammazioni gengivali carie o infezioni, da ipersensibilità dentale, dalla crescita del dente del giudizio o dai denti rotti e scheggiati.
L’infezione ai denti può avere diverse cause: pulpite, ascesso dentale, parodontite, gengivite, cisti dentali. In ogni caso è necessaria la visita dal dentista che provvederà a realizzare un piano terapeutico per la cura della patologia.
Mal di denti, cosa fare per attenuare il problema
Il modo per far passare definitivamente il dolore ai denti? Recarsi subito in uno studio dentistico in modo tale che l’odontoiatra possa effettuare un controllo e capire qual è la causa del mal di mola che ha portato all’odontalgia.
Individuando l’origine del dolore e praticando le giuste terapie è possibile trovare rimedi al mal di denti, sia quello leggero che a quella sensazione di sofferenza insopportabile che porta a fitte e spasmi anche di notte.
Come calmare il mal di denti prima della visita
Nell’attesa è opportuno tenere pulita il più possibile la zona dolorante mediante spazzolino, filo interdentale, idropulsore e sciacqui di collutorio. È poi possibile assumere farmaci come antidolorifici e antibiotici per provare a tenere sotto controllo il dolore. Utile in questi casi procedere con un antinfiammatorio per denti. Questi ultimi vanno presi sempre sotto prescrizione medica perché utili solo per alcuni tipi di disturbi, come l’ascesso.
Come far passare il mal di denti atroce
Nel caso in cui non ci si sottoponga a una visita preventiva e il mal di denti decida di palesarsi nel momento meno opportuno, l’unico rimedio rapido ed efficace per alleviare il mal di denti atroce e fortissimo potrebbe essere quello di assumere farmaci antinfiammatori non steroidei e analgesici capaci di placare temporaneamente il dolore.
Farmaci per far passare il mal di denti
Quando si soffre di mal di denti speriamo che il dolore passi il prima possibile, soprattutto quando questo è molto forte e fastidioso. Anche perché a volte diventa insopportabile. Il modo migliore per liberarsi del forte mal di denti?
Individuarne la causa e risolverla ma, a meno di non essere affetti da pharmacofobia e se non si è restii ad assumere medicinali, per trovare sollievo si può certamente ricorrere a uno dei tanti antidolorifici per mal di denti a base di:
- Paracetamolo.
- Ketoprofene.
- Acido acetilsalicilico.
- Ibuprofene.
Quelli più utilizzati per il mal di denti sono i farmaci da banco come l’Aulin (non più in commercio in molti paesi perché epato-tossico), l’OKI o la Tachipirina che non necessitano di prescrizione medica per essere acquistati. Così puoi subito combattere il mal di denti atroce ma prima di assumere farmaci contatta sempre medico e dentista.
Farmaci meglio tollerati a livello gastrico
Il paracetamolo non ha azione antinfiammatoria, solo antidolorifica. Tra i farmaci antiinfiammatori più tollerati a livello gastrico abbiamo l’Enantyum, antidolorifico a base di dexketoprofene trometamolo del gruppo di medicinali denominati farmaci antinfiammatori non steroidei (acronimo FANS). Può essere assunto a stomaco vuoto.
Meglio l’OKI o la Tachipirina per il mal di denti?
L’OKI e la Tachipirina sono due analgesici utilizzati per contrastare il mal di denti. L’OKI, a base di ketoprofene, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo o FANS. Il principio attivo della Tachipirina invece è il paracetamolo.
In linea generale per il trattamento del dolore la Tachipirina dovrebbe essere preferita, perché a differenza dei Fans il paracetamolo non danneggia la mucosa gastrica e presenta minori effetti collaterali, mostrandosi più adatta a bambini, persone anziane e donne in gravidanza. C è da dire però che la Tachipirina non ha un attività antinfiammatoria e la sua attività analgesica è spesso piuttosto blanda in caso di forte mal di denti.
Come calmare il mal di denti forte che pulsa con OKI? Non farlo mai a stomaco vuoto e per lungo tempo. Per il mal di denti è possibile assumere una bustina ogni 8 ore per gli adulti, per i bambini fino a 14 anni, mezza bustina per 3 volte al giorno. Vuoi un approfondimento per alleviare il dolore ai denti che colpisce i più piccoli?
Rimedi mal di denti dei neonati e bambini
Ogni genitore sa quanto possa essere doloroso per un bambino mettere i primi dentini. Durante la dentizione le estremità dei denti premono contro le gengive per farsi spazio creando infiammazione, gonfiore e dolore.
Spesso i genitori sono restii a dare farmaci ai figli, talvolta si fanno prendere dalla pharmacofobia. In realtà per dare un po’ di sollievo al bambino possono essere utili antidolorifici e antipiretici per tenere sotto controllo la febbre.
Per alleviare il mal di denti si usano pomate e gel da applicare direttamente sulle gengive. Non è mai consigliabile, soprattutto in bambini piccoli, un uso prolungato di medicinali. Ci sono antinfiammatori naturali per denti.
Come calmare mal di denti nei bambini.
Per tenere sotto controllo il mal di denti e alleviare il dolore durante la dentizione è utile dare al bambino oggetti gommosi e refrigerati da mordicchiare. Un dolore simile possiamo riviverlo da adulti quando spuntano i denti del giudizio. Come puoi ben immaginare non è piacevole, per questo servono rimedi contro il mal di denti.
Come calmare mal di denti in gravidanza
Può capitare di soffrire di mal di denti in periodi delicato come è quello della gravidanza, durante il quale la futura mamma deve valutare con attenzione e sempre sotto consiglio medico quali sono i farmaci da assumere.
Tuttavia non bisogna farsi prendere dall’ansia, correndo il rischio di sviluppare pharmacofobia, alcuni medicinali possono essere assunti con tranquillità durante la gestazione. E sono ottimi metodi per far passare il mal di denti.
In linea di massima l’unico medicinale che può essere assunto in gravidanza senza rischi è il paracetamolo, la Tachipirina. Se il dolore persiste consulta il dentista che ti spiega come fare passare il mal di denti in sicurezza.
Rimedi per il mal di denti in allattamento
Come combattere il mal di denti in questa fase così delicata? Se il dolore dei denti risulta sopportabile sarebbe meglio non prendere alcun tipo di farmaco, in caso contrario il paracetamolo è ammesso durante l’allattamento.
Anche se hai mal di denti durante l’allattamento, prima di prendere farmaci è necessario un consulto medico. La donna che allatta al seno può facilmente trasmettere le sostanze che assume al bambino attraverso il latte.
Alcune terapie antibiotiche ben programmate possono essere effettuate durante il periodo della gravidanze e dell’allattamento al seno evitando le tetracicline. Qualsiasi tipo di trattamento deve essere concordato con il proprio ginecologo, in questi casi più che in altri la medicina con rimedi al mal di denti fai da te può causare danni.
Rimedi naturali, omeopatia e pharmacofobia
Cerchi un anestetico naturale per mal di denti? Le persone restie ad assumere farmaci o che soffrono di pharmacofobia possono tentare la strada dei rimedi naturali che riescono a rendere il mal di denti più sopportabile.
Erbe, piante e oli essenziali aiutano a come anestetizzare un dente. In alcuni casi i rimedi naturali per le loro proprietà antinfiammatorie e antisettiche possono aiutare a lenire il mal di denti nell’attesa di recarsi dal dentista per definirne le cause e impostare le giusta terapia. Tra i rimedi naturali più utilizzati ci sono:
- Chiodi di garofano.
- Salvia.
- Menta.
- Citronella.
- Propoli.
- Alcool alimentare.
- Succo di limone.
Spesso chi rifiuta i medicinali evita di assumere farmaci a causa di forte ansia. Chi soffre di questa paura difficilmente riesce a portare avanti una terapia anche se si cercano rimedi per mal di denti fortissimo.
Omeopatia e mal di denti
L’omeopatia è una medicina alternativa che si basa sul principio della similitudine. I rimedi omeopatici produrrebbero nel soggetto sano i sintomi della malattia, in forma diluita sarebbero capaci di curare quella patologia stimolando la guarigione naturale dell’organismo. Anche per far passare il mal di denti.
Non esistono evidenze scientifiche a sostegno dell’efficacia della medicina omeopatica, anzi sono diversi gli studi che hanno mostrato come questi rimedi in realtà non siano in grado di curare alcuna malattia.
I pazienti hanno un riscontro positivo anche con un dolore atroce ai denti? Forse si tratta dell’effetto placebo, i risultati sarebbero effetto psicologico basato sull’aspettativa della reale efficacia della medicina omeopatica.
Ipersensibilità e mal di denti
Non sempre il mal di denti deve essere curato con i farmaci. Il dolore da sensibilità dentale insorge quando cibi freddi, caldi, acidi o ricchi di zuccheri entrano a contatto con il dente. Come calmare il mal di mola?
L’ipersensibilità è causata dall’esposizione della dentina, nella quale sono presenti tubuli che trasmettono gli stimoli alle terminazioni nervose. Fattori che possono portare i denti a diventare più sensibili:
Un rimedio immediato mal di denti? Il dolore alle mole può essere contrastato utilizzando manovre di spazzolamento insegnate dallo specialista con le sedute di pulizia dentale, applicando prodotti desensibilizzanti professionali e domiciliari consigliati dallo specialista, o con bite gnatologici in caso di bruxismo.
Le cure farmacologiche hanno un effetto temporaneo e per risolvere il problema è indispensabile l’intervento dello specialista. Hai un dolore e vuoi prenotare una visita? Contattaci, ti indicheremo il rimedio per il mal di denti.
Chi soffre di pharmacofobia tende a ricercare nei rimedi naturali o nell’omeopatia un’alternativa alle cure farmacologiche. Non sempre tali rimedi risultano efficaci nella cura del mal di denti atroce.
Gli antinfiammatori come l’OKI e altri medicinali aiutano a controllare il mal di denti, quindi anche in questo caso è meglio fare una visita dal dentista che valuterà la terapia o un intervento di estrazione dei denti che fanno male.
Di notte aumenta il mal di denti? Questo avviene perché in posizione distesa aumenta la pressione del sangue sul dente, prova a dormire sul lato senza dolore e con una posizione rialzata in modo da diminuire il fastidio.
Lascia un commento