• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Ricostruzione dello smalto dentale

Home / Faccette dentali in ceramica / Ricostruzione dello smalto dentale
Ricostruzione dello smalto dentale

12 Novembre 2018 //  by Roberto Sorrentino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 23 Dicembre 2020

La funzione dello smalto è proteggere il dente dall’attacco di agenti esterni e dall’usura. Quando è lo smalto ad essere danneggiato viene meno il suo ruolo di difesa, per questo è importante intervenire per ripristinarne la funzionalità.

Come capire se lo smalto è consumato

Ci sono alcuni segnali che fanno capire che c’è un problema di erosione dentale:

  • denti gialli e più corti,
  • aumento della sensibilità dentale agli stimoli termici,
  • effetto vitreo e smalto trasparente lungo i bordi.

Le nuove faccette dentali in ceramica

Scoprile ora

Perché lo smalto si consuma

L’erosione dello smalto può essere causata dalla presenza di sostanze acide nella bocca che attaccano e sciolgono la parte esterna del dente. Questa condizione si ritrova più spesso nelle persone che vomitano di frequente a causa dell’acido cloridrico che passa dallo stomaco alla bocca, nei pazienti con reflusso gastroesofageo, o nelle persone che consumano molti cibi acidi.

Esistono anche cause meccaniche che portano al consumo dei denti come:

  • lo spazzolamento scorretto,
  • il bruxisimo,
  • lo sfregamento di altri materiali contro la superficie del dente,
  • l’uso di dentifrici abrasivi.

Come intervenire

Prima di tutto occorrerà individuare la causa del consumo dello smalto dentale e solo dopo sarà possibile mettere in atto l’approccio terapeutico per mettere un freno all’erosione dentale correggendo la dieta, migliorando la tecnica di spazzolamento o applicando protesi dentarie.

Ricostruire lo smalto con le faccette dentali o ricostruzione delle superfici occlusali

Un modo senz’altro efficace per rimediare all’erosione dello smalto è ricorrere a protesi dentarie come le faccette dentali o incapsulare il dente in base all’entità del danno. Si ricorre all’utilizzo di protesi perché lo smalto di fatto non può essere ricostruito in modo naturale  né esistono dentifrici che lo rigenerano più o meno miracolosamente.

Fino a diversi anni fa, per incapsulare il dente era necessario devitalizzarlo e limarlo per poi applicare spesse corone dentali, oggi grazie all’utilizzo di nuovi materiali le corone sono talmente sottili e resistenti da permettere di incapsulare il dente senza limarli e senza  rimuovere tessuto dentario. 

Se il dente non è stato danneggiato in modo irrimediabile si possono utilizzare le faccette dentali in ceramica per la superficie esterna dei denti e le ricostruzioni in disilicato di litio per la superficie occlusale dei denti. Queste vengono applicate sui denti con cementi adesivi e sono protesi conservative perchè permettono di non limare affatto (o pochissimo) lo smalto dei denti.

About Roberto Sorrentino

Odontoiatra protesista perfezionato in estetica del sorriso, iscritto all’ordine il 17/02/2003, con N° TO 2314. Past-President del “Membership & Recruitment Committeee” dell’International Association for Dental Research (IADR). Socio ordinario dell’Academy of Dental Materials (ADM) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF). È stato Segretario nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi (SIOPI). Ricercatore RTD-B in Protesi ed Odontoiatria Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Abilitazione a Professore Ordinario ed Associato nel 2017. Professore a contratto di “Protesi e Riabilitazione” presso le Università Federico II di Napoli e di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Gengive Sanguinanti Quali sono le malattie che colpiscono le gengive?
    Next Post: Molare spezzato, cosa fare Molare Spezzato»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino