• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Come riconoscere un bravo dentista

Home / Chirurgia Orale / Come riconoscere un bravo dentista
Come riconoscere un bravo dentista

20 Agosto 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2022

Quando ci si deve sottoporre a un trattamento ortodontico, che sia di natura estetica o per migliorare la funzionalità della bocca, si cerca sempre di affidarsi alle cure di uno dei migliori dentisti in circolazione. Soprattutto si spera di ritrovarsi davanti un professionista che sappia esprimersi sulla reale necessità della terapia e se il caso, rifiutarsi di assecondare le richieste del paziente, dirigendolo verso un percorso più idoneo per lo specifico caso.

Come si fa a riconoscere un bravo dentista?

Per i pazienti, non essendo esperti in materia, non è di certo facile valutare a monte le competenze del dentista a cui si rivolgono, tuttavia per capire meglio chi hai di fronte puoi seguire questi suggerimenti.

Il daughter test

Nell’ambito dell’odontoiatria estetica, in cui i pazienti tendono a fare le richieste più varie, un professionista serio, dopo aver fatto le valutazioni del caso, prima di procedere deve rispondere a una semplice domanda: “suggerirei a mia figlia questo trattamento?”.

Questa pratica è nota nell’ambito con il nome di daughter test e serve al dentista per valutare l’effettiva necessità di quella terapia per quello specifico caso dopo aver considerato gli effetti a lungo e breve termine sulla salute orale del paziente.

Il daughter test è doveroso soprattutto quando c’è da intervenire con approcci invasivi per l’estetica dentale, come ad esempio nei casi di protesi dentali. Spesso i dentisti propongono terapie estremamente invasive per risolvere problematiche estetiche che spesso il paziente nemmeno percepisce come tali. Frequentemente vediamo dei casi bellissimi e perfettamente realizzati, ma che sono un evidente overtreatment. La prova sta nel fatto che nessun dentista lo proporrebbe a sé stesso o alla propria figlia. 

Non tutti i pazienti sanno che esistono due tipi di approcci protesici, quello additivo e quello sottrattivo. Nel primo caso utilizzando materiali molto sottili, il dente non ha bisogno di essere preparato e rimane dunque intatto, quindi in caso in cui il paziente non sia soddisfatto del risultato, la protesi viene tolta e il dente ritorna come prima. Il secondo invece è un approccio più invasivo in quanto richiede la limatura del dente. Togliendo la protesi il paziente si ritrova con un moncone al posto dell’elemento dentale, detto in altri termini non c’è possibilità di ritornare indietro. È proprio in casi come questi che il dentista dovrebbe farsi la famosa domanda.

Come valutare un bravo dentista

Il daughter test è ovviamente a discrezione del professionista, infatti il paziente non può verificare la veridicità della risposta.

Vediamo adesso quali sono gli elementi che puoi analizzare e che possono aiutarti a capire se sei davanti a un professionista di cui potresti fidarti.

Titoli e pubblicazioni

Se devi sottoporti a un trattamento specifico, come una terapia per la parodontite o un intervento di implantologia dentale, e non uno di base come la cura di una carie, devi affidarti a uno specialista di quell’ambito. Bisogna impiegare un po’ di tempo ad informarsi sul curriculum del dentista e cercare titoli, pubblicazioni, un eventuale libro da lui scritto e riconoscimenti provenienti dalla comunità scientifica che possano attestare il livello di specializzazione del professionista.

Puoi provare a cercare queste informazioni sia sul sito web dello studio sia su Pubmed, il contenitore scientifico più accreditato a livello globale.

L’igiene

Il rispetto scrupoloso delle procedure d’igiene è fondamentale all’interno di uno studio dentistico per ridurre al minimo il rischio di infezioni crociate e contaminazioni. La prima cosa a cui puoi prestare attenzione è la pulizia degli ambienti, inoltre ci sono altri piccoli, ma importanti particolari che evidenziano il rispetto delle norme igieniche come:

  • la predisposizione degli strumenti su un apposito vassoio
  • l’apertura degli strumenti sterilizzati davanti al paziente
  • laddove possibile l’utilizzo di materiali monouso che devono essere poi depositati in appositi contenitori
  • la presenza di pellicole protettive sulle apparecchiature e sulla poltrona

Durante le cure odontoiatriche il rischio di infezioni da paziente a paziente o da medico a paziente è molto alto, solo un’attenta pulizia può impedire tale pericolo.

Le attrezzature

Alcune attrezzature sono fondamentali per una precisa diagnosi e per un’accurata terapia. La presenza di tali strumentazioni può essere sinonimo dell’attenzione e della meticolosità che il dentista mette nel suo lavoro.

Uno di questi strumenti è il microscopio ottico che consente maggiore precisione nell’approccio terapeutico e di conseguenza più alte probabilità di successo della terapia.

Un’attrezzatura meno impegnativa ma assolutamente obbligatoria in tutte le ricostruzioni, otturazioni, e devitalizzazioni è la diga di gomma. Questa serve ad evitare di contaminare la cavità del dente da otturare o dei canali da devitalizzare con il respiro del paziente che veicola numerosissimi batteri.

Approfondimenti

The “daughter test” in elective esthetic dentistry – articolo in inglese di Burke FJ, et al presente anche su PubMed che spiega il concetto di Daughter test in odontoiatria estetica.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Truffa Assegno La truffa dell’assegno ai dentisti
    Next Post: Quanto Costa l’Impianto Dentale? Impianto Dentale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino