• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Quando sostituire una capsula dentale

Home / Protesi Dentarie / Quando sostituire una capsula dentale
Quando sostituire una capsula dentale

29 Gennaio 2020 //  by Roberto Sorrentino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2020

La capsula dentale è una copertura protesica utile a proteggere un dente che ha subito un danno, ripristinando anche la giusta forma anatomica ed il colore.

In linea generale, i denti necessitano di essere incapsulati quando nonostante il grave danno possono essere salvati evitando l’estrazione. 

Un dente viene incapsulato quando:

  • si è fratturato o scheggiato a seguito di un trauma;
  • lo smalto è troppo sottile o rovinato;
  • è stato devitalizzato;
  • si deve ricoprire un impianto.

Quando cambiare una capsula dentale

Non è di certo possibile stabilire a priori quanto durerà o se darà problemi una capsula dentale. Tuttavia se il lavoro viene eseguito perfettamente, i materiali utilizzati sono i migliori possibili, il paziente pone la massima attenzione all’igiene orale domiciliare e si sottopone ad una pulizia dei denti professionale ogni 6 mesi, una capsula dentale dura mediamente 10 anni.

Devi mettere una protesi?

In ogni caso, stiamo parlando sempre di manufatti che potrebbero col tempo danneggiarsi o rovinarsi; inoltre, può capitare che vecchie corone dentali non soddisfino più gli standard estetici dei pazienti (anche perché i denti naturali tendono ad ingiallire mentre le corone protesiche non cambiano colore), rendendone necessaria la sostituzione. 

Infine, nel caso in cui si presenti una recessione gengivale, se le capsule sono state realizzate con del metallo di supporto, può diventare visibile il bordino scuro metallico della struttura sottostante che conferisce al sorriso un effetto antiestetico.

Come si sostituisce una capsula

Nella maggior parte dei casi, per rimuovere una capsula dentale da sostituire si usano delle frese per tagliare la protesi. In questo modo, si evita il più possibile l’eventualità di danneggiare il dente sottostante. Una volta tolta la corona, si esamina attentamente il moncone a cui era ancorata per verificare la sua integrità o se ci sono eventuali problemi da risolvere prima di procedere con il nuovo trattamento.

Successivamente, vengono prese le impronte da inviare al laboratorio odontotecnico che potrà realizzare la nuova capsula, ponendo attenzione alla forma ed al colore dei denti del paziente. In attesa del nuovo manufatto protesico, viene applicata una corona provvisoria per proteggere il moncone. 

Una volta pronta la protesi finale, dopo aver effettuato una serie di prove per verificare che la forma e il colore soddisfino il paziente, la capsula viene cementata in modo definitivo.

Con quale capsula sostituire la vecchia

Questa è una valutazione che va fatta dal dentista in base al caso specifico ed alle esigenze del paziente.

Una capsula infatti può essere realizzata in diversi materiali, come:

  • resina, utilizzata principalmente per corone provvisorie;
  • metallo-composito, anche questo usato per le capsule provvisorie;
  • disilicato di litio, un materiale molto resistente con cui possono essere realizzate corone molto sottili dall’aspetto decisamente naturale e del tutto prive di metallo (metal-free);
  • metallo-ceramica, con cui vengono fatte capsule molto solide e resistenti che hanno uno strato interno in metallo ed uno esterno in ceramica;
  • ceramica integrale, non hanno lo strato interno in metallo e garantiscono un miglior rendimento estetico;
  • zirconia, sono formate da una struttura interna in biossido di zirconio, un materiale molto resistente e con un buon impatto estetico.

About Roberto Sorrentino

Odontoiatra protesista perfezionato in estetica del sorriso, iscritto all’ordine il 17/02/2003, con N° TO 2314. Past-President del “Membership & Recruitment Committeee” dell’International Association for Dental Research (IADR). Socio ordinario dell’Academy of Dental Materials (ADM) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF). È stato Segretario nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi (SIOPI). Ricercatore RTD-B in Protesi ed Odontoiatria Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Abilitazione a Professore Ordinario ed Associato nel 2017. Professore a contratto di “Protesi e Riabilitazione” presso le Università Federico II di Napoli e di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Laser Per Curare Carie E Parodontite Curare la carie con il laser
    Next Post: Apparecchio di contenzione, perché è importante apparecchio-contenzione»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino