• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Pulpite, cos’è e come curarla

Home / Endodonzia / Pulpite, cos’è e come curarla
Pulpite, cos’è e come curarla

8 Settembre 2021 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2021

La pulpite rappresenta una delle cause più frequenti di mal di denti. Si tratta di un’infiammazione della polpa dentaria (la parte più interna e vitale del dente), nella maggior parte dei casi a seguito di una carie non trattata. Il processo carioso infatti se non viene curato progredisce arrivando fino alla polpa del dente provocando forte dolore.

Altre possibili cause che possono portare alla pulpite sono:

  • fratture dei denti;
  • bruxismo;
  • parodontite;
  • malocclusioni che portano a una masticazione scorretta;
  • scarsa igiene orale.

Pulpite reversibile e irreversibile

In base allo stadio di avanzamento in cui si trova la pulpite può essere definita reversibile o irreversibile.

Nel primo caso l’infiammazione è piuttosto contenuta e può essere facilmente trattata. Il paziente con pulpite reversibile in genere ha dolore solo durante la masticazione o se consuma cibi caldi o freddi.

Senti un forte dolore? chiamaci subito!

La pulpite irreversibile invece è un tipo di infiammazione più grave che generalmente segue una pulpite reversibile non curata. Può evolversi facilmente in necrosi della polpa e causare granulomi, cisti e ascessi. Il dolore dato da questo tipo di infiammazione è molto intenso, si irradia verso l’orecchio, la tempia, il viso e il collo in modo continuativo. Il mal di denti inoltre si fa più acuto quando il paziente si trova in posizione supina. 

Se all’inizio il dolore è molto forte e costante, con la perdita di vitalità del nervo, tende ad affievolirsi. Attenzione, ciò non vuol dire che la pulpite sia guarita da sola, le cellule granulociti dell’organismo infatti cercheranno senza riuscirci di eliminare la polpa necrotica distruggendo l’osso intorno all’apice della radice formando dapprima un granuloma e poi una cisti causando ulteriori danni alla salute del cavo orale.

Quali sono i sintomi

Nelle sue primissime fasi la pulpite non dà segnali chiari ed evidenti della sua presenza. Nelle fasi successive i sintomi sono:

  • forte ​dolore difficile da localizzare;
  • sensazione del dente che pulsa;
  • ipersensibilità dentale (mal di denti si accentua con consumo di cibi zuccherini e sbalzi di temperatura);

Una volta andato in necrosi il dente, avremo un infiammazione all’apice con:

  • ascesso gengivale;
  • in alcuni casi febbre;
  • dolore alla masticazione;
  • sensazione di avere un dente più alto;
  • gonfiore;
  • sanguinamento gengivale.

Come curare la pulpite

In caso di pulpite reversibile si procede semplicemente eliminando la carie dentale e ricostruendo il dente con materiale in composito.

La pulpite irreversibile viene trattata con devitalizzazione del dente, una soluzione assolutamente predicibile se eseguita sotto diga di gomma e un sistema ingrandente adottata per evitare l’estrazione e salvare il dente naturale del paziente.

La devitalizzazione non è altro che una terapia canalare durante la quale l’endodontista o l’odontoiatra rimuovono la polpa danneggiata dal dente riempiendo successivamente il buco che si è formato con un materiale capace di sigillare interamente il canale del dente.

Farmaci per la pulpite

La pulpite non può essere trattata semplicemente con una cura farmacologica. Tuttavia se il dolore ai denti è insopportabile, nell’attesa dell’intervento di un dentista è possibile assumere farmaci analgesici o antinfiammatori per alleviare il fastidio. In ogni caso prima di assumere arbitrariamente qualsiasi tipo di medicinale, sarebbe opportuno consultare il proprio dentista.

L’uso di antibiotici in caso di pulpite è inutile. Diventano invece indispensabili in caso di necrosi del dente e quindi di parodontite apicale o ascesso.

Prevenzione

Carie e pulpiti possono essere facilmente prevenute mettendo in pratica alcuni semplici consigli:

  • fare periodiche visite di controllo dal proprio dentista;
  • sottoporsi almeno ogni sei mesi a sedute di igiene professionale per eliminare ogni deposito di placca e tartaro dai denti;
  • eseguire una buona pulizia dei denti domiciliare spazzolando i denti correttamente dopo ogni pasto almeno 3 volte al giorno  e utilizzando almeno una volta al giorno filo interdentale o scovolino per rimuovere i residui di cibo dagli spazi interstiziali. 
  • l’uso dell idropulsore è un valore aggiunto per la pulizia domiciliare. Usato dopo ogni volta che ci spazzoliamo i denti riduce drasticamente l’insorgenza di carie.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «pulizia_dei_denti Cos’è la pulizia dei denti e a cosa serve
    Next Post: Granuloma dentale, cos’è e come trattarlo granuloma-dentale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino