• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cos’è la pulizia dei denti e a cosa serve

Quali sono i dettagli relativi al mondo della buona igiene dentale? Cosa deve sapere chi si avvicina a questa terapia? Ma fa male la pulizia dei denti? Per forza? Ed è proprio necessaria anche per chi si lava i denti ogni giorno? Ecco tutto quello che devi sapere.

Home / Parodontite e parodontologia / Cos’è la pulizia dei denti e a cosa serve
Cos’è la pulizia dei denti e a cosa serve

24 Agosto 2021 //  by Piero Cavaliere//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2022

La pulizia dei denti professionale è indispensabile per garantire uno smalto sano e per evitare problemi alle gengive. Infatti, il processo con spazzolino e filo interdentale non è sufficiente per evitare che si formi placca e tartaro negli angoli più nascosti.

Molti pazienti pensano che la pulizia dei denti professionale – igiene dentale o detartrasi – sia alternativa alla normale attività con spazzolino e dentifricio che si esegue a casa.

Si pensa che basti questa per evitare problemi come la carie, il tartaro e condizioni gravi come la parodontite. In realtà non è così, anche con una buona igiene orale domiciliare c’è bisogno di una buona pulizia dei denti professionale. Cosa significa esattamente?

Indice

  • Cos’è la pulizia dei denti professionale
  • Chi fa la pulizia dei denti?
  • Quanto costa la pulizia dei denti?
  • Perché fare la pulizia dei denti?
    • Come si forma il tartaro
    • Come si toglie il tartaro
  • Ogni quanto va fatta l’igiene dentale?
  • Anche i bambini devono fare la pulizia?
  • Come avviene la pulizia dei denti?
  • Qual è la differenza con il curettage dentale
  • Vuoi prenotare una pulizia dei denti?

Cos’è la pulizia dei denti professionale

Con questo termine intendiamo una pratica indispensabile per rimuovere formazioni di placca e tartaro dai denti in modo da mantenere sano smalto e gengive.

Questo trattamento, da effettuare solo presso un dentista specializzato, è indispensabile per evitare ricadute pericolose che possono portare a carie e altre malattie come la parodontite (nota anche come piorrea) che provoca anche la caduta dei denti.

La pulizia dentale può rimuovere il tartaro nero e bianco, in particolar modo quello sotto-gengivale che con la placca è co-fattore scatenante della parodontite. Se i presidi domiciliari vengono usati bene si può prevenire la cristallizzazione della placca batterica.

Chi fa la pulizia dei denti?

C’è una figura specializzata: l’igienista dentale. Però in alcuni casi conviene affidare questo processo al altre professionalità. Nel 2007 Maurizio Tonetti, un luminare della parodontologia a livello mondiale, volle fare un esperimento che coinvolse 150 pazienti.

Tonetti li divise in due gruppi da 75 pazienti. Al primo fece praticare una pulizia dei denti standard, mentre al secondo gruppo fece fare la pulizia dei denti da un parodontologo. Il risultato fu incredibile: per tutti i 75 pazienti che avevano fatto la pulizia dei denti con il parodontologo, misurando l’arteria omerale, se ne riscontrava un miglioramento nell’elasticità, mentre nell’altro gruppo di pazienti tale miglioramento non si verificò.

Successivamente a questo esperimento, parecchi libri di cardiologia vennero aggiornati, introducendo il tartaro e le infezioni gengivali tra le cause di infarto e ictus. Si confermò infatti che i batteri parodontopatogeni che entrano in circolo attraverso le gengive irritate, seguendo il percorso delle arterie possono arrivare al cuore e al cervello, fino a provocare il danno peggiore.

Quanto costa la pulizia dei denti?

Molto dipende dal tipo di attività che si svolge, in linea di massima il prezzo della pulizia dei denti svolta nel nostro studio oscilla dai 60 ai 150 euro. Poi, per i trattamenti specifici di levigatura radicolare (che prima era anche chiamata curettage), la pulizia approfondita del tartaro sotto-gengivale, passa da 800 a 1.600 euro.

Perché fare la pulizia dei denti?

Il motivo riguarda la formazione di placca e tartaro, due minacce difficili da eliminare senza l’aiuto di una buona igiene dentale eseguita con strumenti e competenze professionali. La placca batterica risulta come una patina composta da batteri che si legano con forza allo smalto, e che con altri componenti come sali e fosfati si trasforma in tartaro.

pulizia dei denti
Esempio di tartaro interno agli incisivi inferiori – Fonte Wikipedia

Il tartaro rischia di creare depositi difficili da rimuovere senza un ablatore. E quindi con una detartrasi. Se non si interviene in modo programmatico, quindi con cadenza stabilita, il tartaro e la placca causano problemi dentali e gengivali anche molto gravi.

Come ad esempio la comparsa di infiammazioni gengivali tipiche del tartaro sotto-gengivale che porta a parodontite e carie. Nei casi più gravi si può assistere alla perdita dei denti. In Italia 20.000.000 di persone oltre i 35 anni soffre di problemi gengivali, 8.000.000 hanno la parodontite e 3.000.000 sono a grave rischio di perdita di denti.

Come si forma il tartaro

Nella nostra saliva sono presenti numerosi batteri. Questi si attaccano alla superficie dei denti formando un agglomerato batterico. Vale a dire placca batterica. Questa è all’origine sia dei processi cariosi che interessano gli elementi dentari sia della gengivite e della parodontite che si manifesta con una perdita di osso attorno ai denti. 

Spazzolando i denti almeno 3 volte al giorno andiamo a rimuovere la placca e di conseguenza questi batteri dalla superficie degli elementi dentari.

Già dopo circa 8 ore la placca comincia a calcificarsi in modo tale da non essere più rimovibile con lo spazzolino. In pratica si trasforma in tartaro impossibile da togliere con rimedi fai da te o la semplice pulizia dei denti con spazzolino e filo interdentale.

Come si toglie il tartaro

Il tartaro è rimovibile solo con una seduta di igiene orale dal dentista. Se ci spazzoliamo i denti solo una volta al giorno accumuleremo maggiori quantità di tartaro attorno ai denti e quindi le sedute di pulizia dei denti dovranno essere molto più frequenti.

Lo scopo della pulizia dei denti? Rimuovere i batteri che si attaccano al dente sotto forma di placca e tartaro impedendo c carie e perdita di osso. Se abbiamo tartaro attorno ai denti dovremo sempre e a prescindere sottoporci a una seduta di igiene.

Ogni quanto va fatta l’igiene dentale?

Si tende a dare appuntamenti ogni 6 mesi per la pulizia dei denti professionale. In realtà non esiste un tempo definito a monte, bisogna effettuare il profilo di rischio, ovvero una raccolta di dati del paziente che ci permetta di stabilire la frequenza dei richiami.

Dipende dalla condizione, dal tipo di igiene orale (che può contrastare l’accumulo di placca e tartaro) e da un’eventuale patologia legata a casi di parodontite.

Anche chi ha casi di malocclusione dentale può aver bisogno di ritmi differenti. Per approfondire ecco un articolo dedicato a ogni quanto fare la pulizia professionale.

Anche i bambini devono fare la pulizia?

Sì, la pulizia dei denti deve essere eseguita anche sui denti dei bambini, per educare il bambino ed i genitori al corretto utilizzo dei presidi domiciliari.

Non tutti sanno che fino ad 8 anni devono essere i genitori a lavare i denti ai figli perché prima di quell’età i bambini non hanno dimestichezza. Molti pazienti credono che per i propri figli sia inutile questo trattamento perché non sviluppano tartaro o magari perché i denti da latte si possono rovinare tanto sono destinati a cadere. In realtà non è così.

Il tartaro si forma e può incidere sulle gengive dei più piccoli. Quindi si effettua la pulizia dei denti anche ai bambini, magari con strumenti specifici e adatti a chi può essere facilmente impressionabile. Per esempio nel nostro studio utilizziamo il modello Airflow Prophylaxis Master.

Come avviene la pulizia dei denti?

Questa procedura viene eseguita utilizzando una miscela di acqua e polvere (eritritolo) molto sottile – ha una granulometria di 14 micron – oppure con strumenti manuali, sonici e ultrasonici che permettono di togliere i residui di placca (non tolti da spazzolino, scovolino e filo interdentale) che si mineralizzano e si trasformano in tartaro.

Nel nostro studio utilizziamo un protocollo innovativo supportato da evidenze scientifiche, chiamato “GBT” (Guided Biofilm Therapy), ovvero la rimozione guidata del Biofilm guidata dal rilevatore di placca. Anche se sono più di 100 anni che è stato inventato, circa l’80% degli studi dentistici lo conosce, ma meno del 10% lo utilizza.  

Il rilevatore ci permette di evidenziare dove ci sono i maggiori accumuli di placca batterica; questo è fondamentale perché ci permette di educare i nostri pazienti al corretto utilizzo dei presidi domiciliari (motivazione). In sintesi, aiutiamo a prevenire.

Strumento professionale per la pulizia dei denti.
Strumento professionale per la pulizia dei denti.

Il processo è poco doloroso perché per eliminare la placca batterica utilizziamo l’airflow (un mix di acqua che possiamo riscaldare fino a 40°), aria ed eritritolo minimamente invasivo perché una volta eliminata la placca abbiamo la possibilità di vedere dove realmente c’è tartaro. Con uno strumento specifico a ultrasuoni, noto come ablatore o manipolo, lo eliminiamo dalla superficie dello smalto dentale.

In particolare la punta PS (slim) con un movimento NO PAIN dell’ablatore, guidata dalla figura dell’igienista dentale, elimina gli accumuli di tartaro dalla superfice del dente e negli spazi interdentali.

La pulizia dei denti può danneggiare lo smalto?

No, gli strumenti sono usati da professionisti e non hanno contatto diretto con questo elemento del dente ma solo con accumuli di placca e tartaro. Metodi di pulizia fai da te e pulizie casalinghe possono avere, invece, un esito dannoso per lo smalto.

C’è un dentista specializzato per la pulizia dentale?

Il lavoro di ablazione del tartaro viene eseguito dalla figura dell’igienista dentale che, appunto, è specializzata in queste operazioni. Nel caso in cui si tratti di un paziente con problemi di parodontite, a maggior ragione si deve intervenire con una levigatura radicolare e quest’ultima può essere eseguita dall’igienista o dal dentista.

Fa male la pulizia dei denti?

Molto dipende dalla condizione in cui si trova un paziente nel momento in cui inizia la terapia. Se il paziente segue una buona igiene orale domiciliare e rispetta gli appuntamenti di pulizia dal dentista ogni passaggio dell’ablatore sarà meno doloroso, quasi un fastidio o una vibrazione.

La pulizia dei denti lascia lo smalto bianco?

Dopo la pulizia dei denti noterai uno smalto lucido, pulito e tendente al bianco. Però non bisogna confondere la pulizia dei denti professionale con lo sbiancamento che è un trattamento non rivolto a eliminare tartaro e placca ma appunto a dare un colore più chiaro allo smalto.

Qual è la differenza con il curettage dentale

Spesso si confonde la pulizia dei denti con la levigatura radicolare. Non sono la stessa cosa, quest’ultima tecnica si riferisce a un trattamento per una condizione patologica.

Mentre la pulizia dei denti si esegue mediamente una volta ogni sei mesi a prescindere dallo stato di salute dei denti come semplice azione preventiva,  la levigatura radicolare è un’azione svolta con strumenti specifici (curette) per eliminare il tartaro sotto-gengivale dalle tasche parodontali. Si tratta di un’operazione diversa, specifica.

Da leggere: effetti collaterali della pulizia dei denti professionale

Vuoi prenotare una pulizia dei denti?

Esiste sempre un momento in cui, passando la lingua dietro agli incisivi inferiori, oppure quando se vedi sangue mentre lavi i denti, ti rendi conto che forse hai dimenticato di fare una buona pulizia dei denti negli ultimi 6 mesi. O nell’ultimo anno. Non lasciar passare altro tempo, prenota subito una visita per fissare un appuntamento.

Contattaci per prenotare una pulizia professionale dei denti

About Piero Cavaliere

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «bambini_autistici_dentista Bambini autistici dal dentista: problemi e soluzioni
    Next Post: Pulpite, cos’è e come curarla pulpite»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2022 Studio Dentistico Cozzolino