• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Post operatorio nell’impianto dentale

Home / Impianti Dentali / Post operatorio nell’impianto dentale
Post operatorio nell’impianto dentale

2 Luglio 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 29 Novembre 2019

Cosa succede dopo aver messo l’impianto dentale e quali sono le regole da seguire nel post operatorio per evitare complicazioni.

Come ogni intervento chirurgico anche l’implantologia dentale prevede alcune semplici regole da seguire dopo l’operazione, per evitare l’insorgere di eventuali complicanze che possono mettere a rischio l’osteointegrazione e quindi la riuscita dell’impianto dentale.

Mettendo in pratica tutti i consigli del dentista il paziente potrà vivere il periodo post-operatorio con tranquillità.

Iniziamo con il dare alcune indicazioni generali che riguardano l’intervento e la sua durata.

Prima di sottoporsi all’implantolgia dentale è necessario seguire una terapia antibiotica e antinfiammatoria per scongiurare il pericolo di infezioni. L’intervento è svolto in anestesia locale e dura all’incirca 30 minuti. Dopo alcuni giorni si tolgono i punti.

Cosa succede dopo aver inserito l’impianto nell’osso e come deve comportarsi il paziente in questo periodo?

Guancia gonfia

Generalmente dopo un paio di giorni dall’intervento il paziente può notare del gonfiore in corrispondenza dell’area interessata dall’operazione. La guancia gonfia non deve preoccupare perché fa parte del normale processo di guarigione, dopo circa una settimana tutto tenderà a ritornare alla normalità.

In ogni caso per limitare il gonfiore è possibile applicare del ghiaccio nelle ore successive all’intervento ad intervalli regolari. Il freddo, determinando vasocostrizione, limita l’edema e lo stravaso di sangue nei tessuti che può essere causa di gonfiore.

Quanto dura il fastidio

Una delle principali preoccupazioni dei pazienti riguarda la gestione del dolore non solo durante l’intervento, che ricordiamo viene svolto in anestesia locale, ma anche nel post operatorio.

Durante la fase di guarigione può capitare di provare dolore la cui intensità varia da paziente a paziente. In ogni caso il dolore post operatorio è facilmente gestibile con l’assunzione di comuni antinfiammatori e antidolorifici.

Stai valutando di mettere un impianto?

Scopri di più

I tempi di guarigione fino alla scomparsa totale del dolore non sono uguali per tutti. In ogni caso più il paziente si attiene in modo scrupoloso alle direttive post operatorie, maggiori sono le possibilità di ridurre la tempistica di riabilitazione.

Cosa mangiare dopo l’intervento

Dopo l’intervento e nelle successive 24/48 è consigliabile mangiare cibi freddi liquidi o morbidi, ad esempio gelati, frullati, yogurt, carne macinata, omogeneizzati, budini, polpette, pesce bollito o comunque se non freddi a temperatura ambiente.
Inoltre fino alla rimozione dei punti sono da preferire alimenti morbidi, come pasta, verdura cotta e formaggi freschi.

Sono invece da evitare cibi:

  • piccanti o troppo speziati
  • acidi (ad esempio pomodori)
  • troppo duri
  • con fibre filamentose
Si può fumare dopo l’intervento?

I pazienti fumatori devono astenersi dal consumo di sigarette in quanto si rischia di sviluppare infezioni tali da ritardare il processo di guarigione. I fumatori che non seguono questa direttiva hanno un rischio maggiore di fallimento dell’impianto dentale e di insorgenza di complicanze come la necrosi ossea.
Poichè la problematica maggiore del fumo è il catrame contenuto nelle sigarette un alternativa accettabile al fumo di sigaretta può essere la sigaretta elettronica.


About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «secchezza delle fauci Secchezza delle fauci, cause e rimedi
    Next Post: Le faccette dentali provvisorie NON sono come le unghie finte faccette dentali provvisorie»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino