• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Perdere un impianto dentale

Home / Impianti Dentali / Perdere un impianto dentale
Perdere un impianto dentale

21 Agosto 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2019

Mettere un impianto dentale è un percorso impegnativo, ci sono visite specialistiche e un’operazione da affrontare oltre ai costi da sostenere.

Non a caso una delle principali paure dei pazienti che si apprestano a sottoporsi a un intervento di implantologia dentale è la possibilità di perdere l’impianto.

Quali sono le cause che portano alla perdita dell’impianto dentale? Cosa fare se dovesse verificarsi?

Il rigetto dell’impianto dentale

Vogliamo rassicurare tutte le persone che vogliono mettere un impianto dicendo che il rischio di rigetto in implantologia dentale non esiste. Gli impianti dentali sono realizzati in titanio, una lega inerte che non viene riconosciuta come corpo estraneo dall’organismo, ma che riesce a integrarsi perfettamente con le ossa. Per questo motivo la perdita di un impianto nei primi mesi dall’intervento è sempre causato o da un errata gestione da parte dell’operatore o del paziente oppure da una condizione critica dell’osso residuo dove si posiziona l’impianto.

Guarda come facciamo implantologia

Clicca qui

Purtroppo la “scusa” del rigetto dell’impianto viene spesso utilizzata da operatori del settore per giustificare la mancata osteointegrazione dovuta probabilmente proprio agli errori commessi dall’implantologo durante l’intervento.

Quali sono le reali cause che portano alla perdita dell’impianto dentale?

Cause perdita impianto dentale

Nella maggior parte dei casi la perdita dell’impianto nei mesi successivi all’intervento è dovuta alla fibrointegrazione o meglio alla mancata osteointegrazione dell’impianto.

Questa può essere dovuta a

  • un approccio chirurgico non sterile
  • una preparazione inadeguata all’intervento
  • al surriscaldamento dell’osso durante le fasi di preparazione del sito implantare
  • alla contaminazione della superficie dell’impianto con la saliva
  • a un carico eccessivo durante le fasi di guarigione
  • a una scorretta profilassi antisettica e antibiotica prima e dopo l’intervento
  • un comportamento post operatorio non adeguato da parte del paziente

La maggior parte di queste cause sono quindi errori tecnici commessi dall’implantologo, come l’eccessivo riscaldamento dell’osso, la contaminazione dell’impianto, l’errata valutazione del tipo di osso o di carico.

Anche il paziente ha la sua parte di responsabilità nella buona riuscita dell’intervento di implantologia. È indispensabile infatti seguire attentamente le indicazioni fornite dal dentista, avere una scrupolosa igiene orale domiciliare, limitare ed in alcuni casi eliminare il consumo di sigarette e alcolici.

Altra causa della perdita degli impianti a lungo termine è la perimplantite, un’infezione batterica che distrugge i tessuti che si trovano in prossimità dell’impianto.

Se l’infezione batterica viene individuata nelle fasi iniziali è possibile porvi rimedio con un’accurata igiene dentale professionale, se invece ha già attaccato l’osso che ospita l’impianto è indispensabile un intervento chirurgico mirato a rigenerare l’osso attorno all’impianto ma che in alcuni casi potrebbe implicare la rimozione dell’impianto così da eliminare l’infezione e rigenerare l’osso che ospiterà il nuovo impianto.

Nelle sue fasi iniziali l’infezione batterica si manifesta con arrossamento e sanguinamento della gengiva vicina all’impianto dentale, mentre se ha già raggiunto l’osso è possibile che l’impianto dentale cominci a muoversi proprio come succede nei casi di parodontite.

Quando si muove un impianto è sempre perso.

Se noti la presenza di uno di questi sintomi devi rivolgerti al più presto a un dentista per valutare la situazione e mettere in atto l’iter terapeutico.

Perdere l’impianto in estate

Mettere un impianto dentale costa molti sacrifici e trovarsi a dover fare i conti con i sintomi della perimplantite nel periodo estivo, casomai quando si avvicinano le ferie, può mandare in panico chiunque. Trovare un dentista aperto in agosto che possa effettuare una visita di controllo non è sempre facile, anche se fortunatamente negli ultimi anni sono diversi gli studi dentistici nelle città italiane che decidono di offrire i loro servizi per tutto il periodo estivo. In questo modo per i pazienti è possibile affrontare tempestivamente le emergenze, come la perdita di un impianto dentale, in ogni periodo dell’anno.

Quanto dura impianto dentale

Un impianto dentale mediamente ha una durata che va dai 10 ai 15 anni in più del 95% dei casi. Per raggiungere questo risultato è necessario effettuare sia regolari visite di controllo in cui il dentista può esaminare l’impianto e l’igiene orale sia periodiche sedute di pulizia dei denti professionale per rimuovere in modo efficace i residui di placca e tartaro.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Ortodonzia Quanto costa curare la parodontite
    Next Post: Come capire se un dente è cariato Carie O Macchia»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino