• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Ho perso l’otturazione. Perché cade?

Home / Carie e Otturazioni / Ho perso l’otturazione. Perché cade?
Ho perso l’otturazione. Perché cade?

20 Febbraio 2017 //  by Simona De Stefano//  4 Comments//  Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

Per ripristinare la normale funzionalità masticatoria dopo la rimozione di una carie, si procede alla ricostruzione del dente tramite otturazione in materiale composito.

Se l’otturazione viene eseguita seguendo correttamente tutti i protocolli terapeutici dovrebbe avere un’usura simile a quella dello smalto naturale e non presentare quindi alcun problema. In caso contrario può verificarsi un’infiltrazione batterica quando i batteri normalmente presenti nel cavo orale riescono a superare la barriera dell’otturazione per la presenza di microscopiche imprecisioni della chiusura marginale.

 La tua otturazione è fatta bene?

Controlla subito

Il rischio è la formazione di un nuovo processo carioso che se non curato in tempo può portare alla necessità di devitalizzare e incapsulare il dente.

Segni della presenza di infiltrazione batterica

Il primo segno che c’è stata un’infiltrazione batterica è la presenza di un rigo scuro tra il dente e il materiale composito utilizzato per l’otturazione. In caso il dente sia nuovamente soggetto al processo carioso, i sintomi saranno quelli della carie, ad esempio ipersensibilità e forte dolore che si irradia anche ai tessuti circostanti.

Cause della infiltrazione batterica o perdita di un otturazione

Il protocollo terapeutico di una terapia canalare è molto chiaro e se messo in pratica in modo corretto in tutti i suoi punti il rischio di infiltrazioni batteriche è quasi nullo.

Come prima cosa il dente va deterso, disinfettato e riempito in tutti i suoi canali, in questa fase è fondamentale l’utilizzo del microscopio ottico che ingrandendo il campo operatorio impedisce che anfratti nascosti sfuggano all’occhio del dentista. Se gli spazi non vengono riempiti in modo corretto è probabile che si riformerà la carie sotto l’otturazione.

Il materiale composito che riempie i canali deve sigillare perfettamente le zone apicali per evitare che si formi un passaggio per i batteri. Durante tutta la terapia canalare, per proteggere il dente da eventuali contaminazioni batteriche è imprescindibile l’uso della diga di gomma, un sottilissimo foglio di forma quadrata che isola il dente da trattare garantendo una corretta pulizia canalare e una buona adesione delle otturazioni senza infiltrazioni batteriche.

Una delle principali cause di infiltrazione e quindi di carie attorno alle otturazioni è proprio dovuto al NON utilizzo della diga di gomma. Infatti senza l’uso della diga il paziente respirando durante le fasi dell otturazioni appanna la superficie del dente contaminandola con batteri.  Avremo quindi un otturazione con un caratteristico bordino scuro che è un margine di infiltrazione batterica che con il tempo si trasforma in carie.

Imprecisioni dell’otturazione come scalini o mancanza del punto di contatto tra due denti comportano un costante accumulo di cibo che con il tempo determinano l’insorgenza di un processo carioso.

Perdere otturazione a causa dell’infiltrazione

Può capitare di perdere un’otturazione. Nella maggior parte dei casi succede proprio mentre ci si sta lavando i denti con lo spazzolino o durante il passaggio del filo interdentale.

Non è semplicemente l’azione meccanica in sé a far saltare l’otturazione, ma tra le causa che possono facilitare questo fenomeno può esserci proprio una carie da infiltrazione, provocata dalla mancanza a monte delle condizioni che garantiscono la buona tenuta dell’otturazione.

Cosa fare quando si perde l’otturazione

La perdita dell’otturazione non è una cosa grave, ma è importante recarsi al più presto dal dentista per verificare l’eventuale presenza di una carie e ricostruire nuovamente il dente.

Scopri quanto costa curare la carie.

Nel tempo che intercorre tra la perdita dell’otturazione e la visita è importante cercare di evitare di mangiare sopra il dente interessato e tenerlo il più possibile pulito.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «curare la parodontite Parodontite: come curarla senza intervento chirurgico
    Next Post: Il colore delle gengive e la salute dei denti Colore Gengive»

    Comments

    1. Romina

      12 Aprile 2020 at 22:52

      Mi si è staccato un dente artificiale ha 3 viti come posso fare? Secondo voi mi puó uscire un ascesso? Come posso rimediare?

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        23 Aprile 2020 at 14:33

        Cara Romina, la sua situazione richiede una visita. Un esame clinico è necessario per poter valutare la situazione endodontica, capire se i canali sono infiltrati e determinare che probabilmente il lavoro di protesi va rifatto. Ma ripeto, senza un esame clinico e radiografico è impossibile parlare di diagnosi qui con un commento.

        Rispondi
    2. Maria Vittoria

      19 Gennaio 2022 at 14:29

      Avevo un dente cariato per metá fin quasi alla polpa, la mia dentista l’ha otturato ma ultimamente mi fa parecchio male, è gonfio ed ha anche rilasciato pus perché mi si sta staccando l’otturazione, si vede proprio la linea che divide quello che rimane del mio dente e tutto il resto dell’otturazione. Il mio dentista cosa dovrebbe fare?

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        26 Gennaio 2022 at 15:09

        Sembrerebbe da devitalizzare. Impossibile dire di più senza una visita.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino