• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Perché dobbiamo lavare i denti 3 volte al giorno?

You are here: Home / Parodontologia / Perché dobbiamo lavare i denti 3 volte al giorno?
Lavare Denti 3 Volte

20 Novembre 2017 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2020

Tutti (più o meno) sanno che occorre lavare i denti con una certa frequenza. In effetti bisognerebbe farlo dopo ogni pasto, vale a dire che nell’ipotesi in cui si segua una dieta particolare che prevede 5 pasti al giorno, occorrerebbe lavare i denti 5 volte.

Scopri di più sull’igiene orale

Clicca qui

Questa regola che, più o meno, viene ripresa sempre negli studi dentistici dovrebbe essere rispettata per avere sempre una corretta igiene orale. E per mostrare ad ogni sorriso denti bianchi ma soprattutto sani. Perché, nello specifico, dobbiamo lavare i denti almeno 3 volte al giorno? Affrontiamo insieme l’argomento e prendiamoci cura del tuo sorriso.

Quante volte al giorno si lavano i denti?

Indice

  • Scopri di più sull’igiene orale
  • Quante volte al giorno si lavano i denti?
  • Lavare troppo i denti fa male?
  • Lavare i denti appena svegli: prima o dopo colazione?
  • Dopo quanto tempo si devono lavare i denti?
  • Attendi almeno mezz’ora prima di lavarti i denti
  • Come si rimuove la placca?
    • Utilizzo dello scovolino
    • Utilizzo dell’idropulsore
    • Filo interdentale e colluttorio

Sbagliato pensare che sia sufficiente lavare i denti 1 volta al giorno.  I denti si dovrebbero lavare dopo ogni pasto, ma il processo di accumulo della placca procede a prescindere dall’assunzione del cibo.  Perciò i denti vanno spazzolati almeno tre volte al giorno. Dopo 8 ore la placca – un agglomerato batterico che si deposita attorno ai denti – comincia a calcificare e trasformarsi in tartaro, il quale non è più rimovibile con lo spazzolino.

Per tale motivo, soprattutto nei soggetti predisposti alle carie o alla parodontite, non devono mai passare più di otto ore tra uno spazzolamento e l’altro. Se ci si spazzola i denti solo dopo i pasti principali, avremo che tra la sera e la mattina passano più di otto ore ed è meglio non farlo accadere. Per questo in questi casi l’ideale è spazzolarsi i denti 4 volte al giorno. Al mattino dopo la colazione, il pomeriggio dopo pranzo, la sera dopo cena e prima di andare a dormire. In effetti la pulizia dei denti professionale, il cui scopo principale è la detartrasi, cioè la rimozione del tartaro, va effettuata due volte l’anno (in condizioni normali), e fino ad una volta ogni tre mesi (nei casi parodontali) proprio perché è molto difficile tenere una condotta tale da evitare completamente accumuli di tartaro tra denti e gengive. Tali accumuli, ricordiamolo, possono produrre gonfiore e sanguinamento gengivale, fino ai casi di parodontite e quindi perdita di osso e gengiva attorno ai denti in presenza di fattori ereditari.

Lavare troppo i denti fa male?

In realtà non è corretto dire che lavare troppo i denti fa male, ma è piuttosto il come si lavano a creare problemi. Lavare i denti 5 volte al giorno non è un problema, anche 6 può essere accettato. Il problema subentra quando lo spazzolamento diventa energico e orizzontale. In questo modo si consuma lo smalto dei denti senza ottenere una buona igiene orale.

lavare i denti, lavare i denti 3 vole al giorno, studio dentistico cozzolino

Puoi avere ottimi risultati, invece, proponendo un movimento verticale dello spazzolino con delle pennellate che vanno dalla gengiva verso il dente in modo da entrare nelle cavità tra i denti e poi pulire le superfici masticanti dei molari e dei premolari. Senza dimenticare le zone interne dei denti: troppo spesso l’attenzione si concentra solo sul lato esterno che risulta sempre molto abraso. Questo può portare anche diversi problemi alle gengive.

Lavare i denti appena svegli: prima o dopo colazione?

Una delle domande tipiche che viene proposta ai nostri collaboratori: conviene lavare i denti prima o dopo aver fatto colazione? Magari penserai prima, per togliere quella sensazione di bocca impastata così spiacevole. La risposta è semplice ed è già stata definita: sempre dopo i pasti, quindi anche nel caso della colazione è importante curare l’igiene orale dopo aver fatto il primo pasto della giornata. Soprattutto quando a colazione mangi marmellata, cibo zuccheroso per eccellenza.

Ultimo dettaglio: è giusto lavare i denti dopo il caffè? Assolutamente si! Soprattutto se assumiamo caffè con lo zucchero.

Dopo quanto tempo si devono lavare i denti?

Dopo aver risposto alla domanda relativa al quante volte lavare i denti in un giorno, è giusto chiarire l’intervallo di tempo tra il pasto e lo spazzolamento. Già pochi minuti dopo lo spazzolamento, i denti cominciano a ricoprirsi di una pellicola, composta da uno strato di mucoproteine salivari. Tale strato viene rapidamente colonizzato dai microorganismi presenti nel cavo orale tra cui:

  • Streptococchi (gruppi mutans, salivarius, mitis del quale fanno parte anche oralis, sanguinis e gordonii)
  • Spirilli
  • Lactobacilli
  • Actinomiceti

Tali batteri si depositano sui denti costituendo la cosiddetta placca batterica. La placca, trascorso un periodo di 8 ore comincia a solidificarsi e non può più essere rimossa con lo spazzolino. Il primo passo per un accumulo di tartaro è quindi compiuto! Quindi i denti si devono lavare subito dopo il pasto? No, leggi il prossimo paragrafo.

Attendi almeno mezz’ora prima di lavarti i denti

Parlando di come ci si lava i denti, abbiamo già affrontato il tema della differenza tra spazzolino elettrico e manuale. Un primo consiglio che vorremmo darti e di non avere fretta, sia per quanto riguarda lo spazzolamento, sia rispetto al tempo da far intercorrere tra la fine del pasto e il momento di lavarsi i denti.

È opportuno infatti attendere almeno 20 o 30 minuti come afferma il dottor Howard R. Gamble, presidente della US Accademia di Odontoiatria Generale, durante un’intervista al New York Times. Il dott Gamble sostiene che spazzolare i denti prima che sia trascorso un certo tempo, specialmente dopo aver bevuto bibite gassate o aver mangiato cibi acidi, può danneggiare seriamente lo smalto, andando a bruciare o corrodere il livello sottostante chiamato “dentina”. Insomma, quando al mattino fai le corse per arrivare prima di tutti in ufficio, cerca di ricordarlo.

lavare i denti, lavare i denti 3 vole al giorno, studio dentistico cozzolino
I cibi acidi sono i nemici dello smalto dentario

Come si rimuove la placca?

L’unico modo efficace per rimuovere la placca batterica da denti e gengive, prima che ne comprometta la salute, è utilizzare pazientemente e nella giusta maniera spazzolino da denti, filo interdentale, idropulsore e colluttorio. L’uso dello spazzolino è particolarmente raccomandato dopo i pasti principali ed in particolare prima di andare a dormire, perché nelle ore del riposo i batteri della placca sono facilitati nella loro azione nociva, in quanto all’aumento del livello di glucosio si associa una riduzione della salivazione.

Ci si deve lavare i denti almeno ogni 8 ore, quindi almeno tre volte al giorno per evitare il più possibile che la placca batterica sedimenti fino a diventare tartaro.

Utilizzo dello scovolino

Lo scovolino è un dispositivo per l’igiene orale concepito per ottenere una profonda pulizia tra dente e dente, attraverso la rimozione dei depositi di placca dagli interstizi tra i denti, dove lo spazzolino non può arrivare. Come il filo interdentale, lo scovolino viene fatto scorrere delicatamente tra dente e dente in modo da rimuovere i residui di cibo, placca e batteri anche dagli spazi interdentali inaccessibili allo spazzolino.

Nel caso in cui né lo scovolino né il filo interdentale vengono utilizzati, i batteri nascosti nella placca tra i denti proliferano indiscriminatamente anche in caso di un corretto utilizzo dello spazzolino elettrico o tradizionale.

Utilizzo dell’idropulsore

Tra gli altri presidi che andrebbero utilizzati per l’igiene orale c’è di sicuro l’idropulsore. Tale apparecchio sfrutta un getto d’acqua e/o collutorio ad alta pressione che rimuove i residui di placca accumulati tra i denti, risultando quindi particolarmente utile nei pazienti portatori di apparecchi ortodontici e/o protesici (come corone e ponti), per i quali è più complicato, se non impossibile, utilizzare il filo interdentale per pulire fra dente e dente.

L’uso dell’idropulsore diventa fondamentale nei pazienti parodontopatici per pulire anche all’interno delle tasche e quindi rimuovere la placca che si può depositare sotto la gengiva. L’idropulsore va utilizzato dopo ogni spazzolamento.

Un consiglio pratico è di utilizzarlo con le labbra chiuse sul beccuccio per non schizzare ovunque nel bagno. Va utilizzato puntandolo contro i denti e le gengive sia all’esterno di questi ultimi che all’interno.

Filo interdentale e colluttorio

Questi strumenti sono indispensabili per pulire i denti e scongiurare la formazione della placca. Il filo interdentale, in particolar modo, aiuta a pulire le superfici vuote tra i denti e dovrebbe essere passato una volta al giorno. Ma attenzione alla tecnica che utilizzi: il filo dovrebbe abbracciare il dente e detergere tutta la superficie del dente nascosta all’azione dello spazzolino. Va utilizzato quindi due volte per ogni spazio interdentale. Il filo interdentale lavora in uscita. Una volta deve aderire verso la superficie più anteriore del dente e la seconda volta verso la superficie più posteriore.

A dare man forte arriva il collutorio che deve essere usato in base alle indicazioni proposte dall’etichetta.
Non bisogna dimenticare che molti collutori come quelli a base di clorexidina usati dopo gli interventi o nei pazienti parodontopatici, vanno utilizzati per brevi periodi.

In ogni caso, per avere maggiori informazioni sull’uso di spazzolino e altri strumenti per l’igiene orale (ma anche per avere indicazioni sulla corretta igiene orale) puoi chiedere al tuo dentista di fiducia.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Miti Igiene Orale 9 miti da sfatare sui denti e sull’igiene orale
    Next Post: Problemi Con le Faccette Dentali Problemi Con Le Faccette Dentali»

    Footer

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 07/02/2020

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino