I denti che si muovono possono essere il segno inequivocabile che la tua gengivite è degenerata in parodontite, comunemente definita piorrea. In realtà, quando i denti si muovono la parodontite è già ad uno stadio avanzato e per molti dentisti inesperti e non specializzati in parodontologia non ci sarebbero più alternative all’estrazione di tutti (o quasi) i denti e alla loro sostituzione con un impianto dentale.
Quando un dentista pronuncia una diagnosi di questo tipo, affermando che la caduta dei denti è inevitabile, spesso i pazienti vengono colti da disperazione, perché la paura di perdere i denti per la parodontite è una delle più terrificanti e meno facili in assoluto da gestire.
Se infatti la paura del dentista rispetto all’implantologia si può superare attraverso la consapevolezza del fatto che l’intervento non è più doloroso come un tempo, la paura di perdere i denti per la parodontite è invece, più che una paura irrazionale, un vero terrore per chi riceve la notizia che dovrà rinunciare ai propri denti.
L’odontofobia è un disturbo di carattere irrazionale che provoca il rifiuto immotivato dell’idea di sedersi sulla poltrona del dentista. Quando invece parliamo di parodontite in stato avanzato, cioè quando le gengive si sono ormai abbassate e le tasche parodontali sono tali da provocare un movimento evidente dei denti, non è raro assistere a scene di pianto da parte dei pazienti ai quali viene detto che perderanno i denti.
Per molti, la paura di perdere i denti diventa un’ossessione, al punto che durante la notte sognano di perdere i denti. In questo caso però la superstizione e la cabala c’entrano poco, perché è l’inconscio a dirci chiaramente che c’è una situazione di pericolo (che non riguarda amici né parenti, ma solo noi). Spesso si diventa scontrosi, intrattabili, irascibili. È frequente quando abbiamo paura e non sappiamo come fare.
Il motivo della paura insomma è ben giustificato, perché perdere i denti comporta due problemi:
- Disagio estetico: una persona tra i 30 e i 40 anni non si sente certamente a suo agio sapendo di avere dei denti in meno.
- Disagio funzionale: oltre al danno estetico c’è ovviamente quello funzionale, poiché i denti servono soprattutto per parlare e mangiare. Avere 5 o 6 denti che si muovono è una condizione che rende impossibile masticare qualunque cosa. Ne risentono quindi l’organismo sia da un punto di vista fisico che psichico.
Le paure vanno affrontate con coraggio e determinazione.
Quello che ci lascia più soddisfatti nel nostro lavoro è vedere la felicità negli occhi (e presto nel sorriso) dei pazienti a cui altri dentisti non parodontologi avevano diagnosticato una sicura perdita dei denti e proposto una protesi dentaria sostitutiva.
Siamo riusciti a intervenire anche in casi gravi e in alcune sedute abbiamo risolto definitivamente problemi di parodontite in stadio avanzato.
Non c’è niente di più bello per un paziente,di sapere che potrà continuare ad avere i propri denti. Perché questo sia possibile però, occorre contattare il tuo parodontologo prima che sia tardi, quindi se hai letto questo articolo e la tua paura è quella che abbiamo descritto, sappi che tutto quello che devi fare e armarti di coraggio e determinazione, fissare un appuntamento con il nostro studio e risolvere definitivamente il tuo problema di parodontite.
Molto spesso la paure sono ostacoli che non ti impediscono solo di risolvere problemi più o meno seri, ma più in generale non ti lasciano avere la vita che vorresti. In definitiva, considera che al di là delle tue paure esistono soluzioni alternative.
Lascia un commento