La paura del dentista è l’Odontofobia, una malattia vera e propria riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità, secondo cui circa un quinto della popolazione ne soffrirebbe. Si tratta di un disturbo di ordine psicologico legato all’ansia di entrare in contatto con tutto quello che riguarda il mondo dell’odontoiatria.
Chi ha terrore del dentista prova paura ad entrare nello studio, paura del rumore del trapano, paura dell’odore del disinfettante tipico delle sale operatorie, paura di farsi mettere le mani in bocca. In sostanza sono tutte fobie di tipo sensoriale che coinvolgono i cinque sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Quella più diffusa in assoluto le comprende tutte ed è la paura per l’impianto dentale.
Indice dei contenuti
Psicologia della paura dal dentista
Tutte le sensazioni di ansia, l’estrema apprensione e i timori legati al dentista macellaio sono fenomeni psicologici derivanti da quello che il paziente conosce o crede di conoscere sui dentisti in generale. Molto spesso si ha paura dell’idea che il dentista possa farci del male anche senza aver mai avuto esperienze dolorose a riguardo.
In molta parte la paura del dentista è un fenomeno culturale legato all’immaginario collettivo. Spesso sono una serie di condizionamenti che abbiamo sin da bambini a provocarci il rifiuto totale dell’idea di prenotare un appuntamento dal dentista. Perfino nei cartoni animati che vediamo da bambini, lo studio del dentista viene mostrato come se fosse una stanza delle torture. È normale che i bambini crescano pensando che lo sia davvero.
La paura del dolore dal dentista
Da un punto di vista razionale, la paura del dolore non è dolore, ma paura. La logica di quest’espressione è che quando c’è la paura non c’è il dolore, quindi quello che si teme in se non è il dolore, ma la paura stessa. A questo punto occorre interrogarsi sul come superare l’odontofobia con rimedi concreti.
Come superare la paura del dentista
Ci sono molti rimedi per vincere il timore del del dentista. Il primo passo è acquisire consapevolezza del fatto che si tratta di un timore irrazionale, il più delle volte legato a un condizionamento. Di seguito una serie di rimedi che molti dentisti suggeriscono per combattere questo problema:
Fiori di Bach: Rescue Remedy
Tra i rimedi omeopatici, il più indicato per affrontare la paura del dentista è il Rescue Remedy, un preparato in gocce estremamente utile per contrastare gli stati d’ansia, gli attacchi di panico e tutte le paure di ordine irrazionale, come la paura di volare, l’ansia da esame o da colloquio di lavoro eccetera. In alternativa ai fiori di Bach, la valeriana o il tiglio sono rimedi più leggeri, da assumere sempre in gocce, magari un po’ prima della visita dal dentista, perché necessitano di più tempo per fare effetto.
Sedazione cosciente
Molto spesso tra le paure dei pazienti c’è quella di dover ricorrere all’anestesia totale. Molti dentisti invece (compreso il nostro studio) consentono ai pazienti di ricorrere alla sedazione cosciente. Tale processo può avvenire in presenza di un anestesista, attraverso l’inalazione di protossido di azoto o più efficacemente con la somministrazione endovenosa di benzodiazepine. Il paziente rimane sveglio, può seguire e collaborare, ma è sedato e quindi non può sentire alcun dolore.
Ipnosi sedativa
Sta prendendo piede la pratica dell’ipnosi in alternativa all’anestesia totale o alla sedazione cosciente. Le tecniche ipnotiche pre-intervento, si basano sull’ascolto della voce dell’ipnotizzatore e hanno già dimostrato di essere efficaci in molti casi. La pratica dell’ipnosi sedativa è indicata per i pazienti che non possono subire anestesia attraverso farmaci per motivi legati alla loro storia clinica, per via della paura della puntura o per intolleranze al tipo di medicinale.
Perché si dice dentista macellaio?
Il dentista diventa macellaio nel momento in cui, probabilmente a causa di non adeguate competenze (ricordiamo la presenza sul territorio nazionale purtroppo di diversi dentisti abusivi), non solo non è stato capace di eliminare il problema del paziente, ma gli ha provocato anche gravi danni alla salute dei denti e della bocca. Ricordiamo che tali danni non sempre riescono ad essere risolti con il successivo intervento di un professionista “serio” e accreditato allo svolgimento della professione.
Come calmarsi prima di andare dal dentista?
Tutti i rimedi del mondo possono essere solo d’aiuto, ma il lavoro più grande da fare è su di sé. Ogni giorno ci troviamo di fronte persone più o meno spaventate dal fatto di trovarsi in uno studio dentistico. I manuali insegnano molto, ma solo il tempo e il contatto continuo con i pazienti ci consente di star loro vicino e accompagnarli fino alla fine delle loro preoccupazioni. È quello il vero luogo dove si recupera il sorriso!