• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Paura del dentista nei bambini

You are here: Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Paura del dentista nei bambini
Paura Del Dentista Nei Bambini

1 Marzo 2018 //  by Lia Roberto//  //  Ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2019

I bambini non sono adulti in miniatura. Questa è la prima cosa che un dentista dovrebbe sapere quando visita un bambino. Un pedodontista, cioè un dentista specializzato nel suo lavoro con i bambini, sa bene che questi a differenza delle persone adulte tendono a rivivere fisicamente un trauma che li ha colpiti in passato.

 Scopri di più sull’odontoiatria pediatrica

Clicca qui

Capita spesso che i più piccoli, se risentono di odontofobia, si facciano prendere dal panico sulla poltrona del dentista. Come risolvere questi problemi e risolvere la paura del dentista nei bambini? E per i genitori si può affrontare questo discorso: come convincere un bambino ad andare dal dentista?

Indice

  •  Scopri di più sull’odontoiatria pediatrica
  • Cosa causa la paura del dentista nei bambini?
  • Il cinema e l’odontofobia infantile
  • Anestesia (senza ago) e sedazione cosciente
  • Superare la paura del dentista: ipnosi o fiducia?

Cosa causa la paura del dentista nei bambini?

Solitamente un trauma precedente, un brutto ricordo legato a un’esperienza vissuta in prima persona o da un parente. Per evitare che si verifichi una situazione del genere, il dentista deve stare molto attento a quello che dice e a quello che non dice. È infatti una pratica scorretta tenere il bambino all’oscuro di quello che gli sta per succedere. Occorre piuttosto usare i termini giusti, quindi il trapano diventerà un pulitore speciale e una siringa diventerà un tubicino magico.

Grande influenza in questo meccanismo arriva, ovviamente, dai genitori. Se si dipinge il dentista come una persona che dovrà fare qualcosa di doloroso si rischia di traumatizzare il bambino e di insinuare la paura prima ancora di iniziare la terapia. Al tempo stesso è sbagliato tranquillizzare prima ancora di arrivare in studio: il bambino si chiederà perché tutto questo, alimentando il timore. E poi la paura del dentista.

A questo punto, anche il più piccolo fastidio sarà vissuto come un dramma. Per evitare tutto questo è utile vivere anche la prima visita dal dentista come un evento di routine, qualcosa di piacevole con un premio finale che verrà elargito al bambino alla fine del trattamento. D’altro canto anche il dentista deve accogliere il bambino e fare in modo che si senta a suo agio.

Il cinema e l’odontofobia infantile

Un altro responsabile della paura del dentista nei bambini è sicuramente il cinema che da sempre ci ha trasmesso un’immagine dello studio dentistico più vicina a una stanza delle torture medioevale che a un luogo in cui risolvere problemi e recuperare il sorriso. Nel film d’animazione Alla ricerca di Nemo, il protagonista viene catturato da un dentista cattivo che lo mette nell’acquario insieme ad altri pesciolini traumatizzati dalle urla dei pazienti dello studio. Non possiamo sorprenderci più di tanto se poi i nostri figli crescono nel terrore di fare un semplice controllo.

Come evitare tutto questo? In primo luogo può essere utile evitare scene di bambini dal dentista che piangono, o che in qualche modo sono spaventati da questo medico. Non è facile assicurarsi che il proprio figlio sia sempre al sicuro di queste scene, ma è meglio tutelare quando possibile.

Anestesia (senza ago) e sedazione cosciente

Il momento dell’anestesia è sicuramente il più delicato. Una volta effettuata il bambino non sentirà dolore, però il terrore dell’ago è sempre forte. Per questo spesso si parla di anestesia con sedazione cosciente, tecnica per rilassare il paziente e renderlo capace di controllare il dolore.

Se è vero che la sedazione cosciente tramite protossido di azoto può risultare molto efficace, soprattutto per il dentista per bambini disabili, bisognerà comunque stare molto attenti a non traumatizzare il bambino mostrandosi troppo o troppo poco sicuri e a non risvegliare ricordi traumatici attraverso il linguaggio. In caso di utilizzo di tecniche di sedazione cosciente è consigliabile sempre la presenza dell’anestesista.

Una buona pratica adottata da molti dentisti è spiazzare le attese del bambino rompendo lo schema mentale che aveva costruito in sala d’attesa. Non sarà ad esempio il bambino a sedere sulla poltrona operatoria ma lo stesso dentista, che non fisserà mai i denti del piccolo paziente, ma quelli dei genitori o dei suoi assistenti.

Superare la paura del dentista: ipnosi o fiducia?

Esistono anche tecniche ipnotiche che altro non sono che tecniche di linguaggio che funzionano in modo tale da concentrare al massimo l’attenzione del bambino sulla voce del dentista, distogliendola da tutti gli elementi interni alla sua percezione legati a possibili fattori traumatici, o esterni, legati alla sala operatoria in sé.

Il bambino, leggermente disorientato seguirà indicazioni che gli arriveranno e sarà meno preso dalla paura della situazione in cui si trova. Tutto questo con il benestare dei genitori che spesso hanno questo problema: “mio figlio non vuole andare dal dentista, è possibile avere anestesia senza ago o altri metodi per non spaventarlo?”. Dipende, in realtà ciò che conta veramente è il rapporto che si crea tra dentista e paziente.

Il bambino deve potersi fidare, per questo motivo non va mai ingannato, ma assecondato. Mai usare la forza o costringerlo a togliere un dente o anche solo a sedersi sulla poltrona per un controllo ortodontico se non vuole. Un valido rinforzo può essere dato dal mostrare al bambino di 7 – 9 anni, un altro bambino più piccolo mentre si sottopone serenamente allo stesso tipo di intervento. Questo genere di interventi rassicurano tantissimo i piccoli pazienti e li rendono collaborativi.

About Lia Roberto

Odontoiatra specializzata in Odontoiatria Conservativa e Pediatrica, iscritta all’ordine il 24/11/2009, con N° TO 0776 e membro della SIOI (Società italiana di Odontoiatria Infantile). Dal 2008 a tutt’oggi è interna del Reparto di Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, diretto dal Prof. A. Ingenito, svolgendo attività clinica e di ricerca.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]

Previous Post: «Impianti E Implantologia Impianti dentali e diabete
Next Post: Mettere l’impianto dentale con l’osteoporosi Osteoporosi»

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi