• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Parodontite in età giovanile

Home / Parodontite e parodontologia / Parodontite in età giovanile
Parodontite in età giovanile

27 Marzo 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2020

La parodontite è una di quelle patologie che comunemente vengono associate alla terza età. In realtà sono molti di più di quanto si pensi i giovani che devono fare i conti con tasche parodontali e denti che si muovono.

Si può tenere sotto controllo?

Scopri di più

Inoltre c’è un tipo di parodontite che può colpire ragazzi anche in età adolescenziale e se non diagnosticata e trattata in tempo può provocare seri danni. Fino ad un anno fa questa parodontite era definita “aggressiva” e ancor prima negli anni ’90 sarebbe stata identificata come una “parodontite giovanile”.

Oggi esiste una nuova classificazione delle parodontiti. Questa classificazione divide la gravità di una parodontite in 4 stadi, dove il 4 stadio è il più grave, e 3 gradi (A, B e C sempre in ordine di gravità) che tengono conto della velocità di progressione della malattia, di eventuali fattori di rischio come il fumo ed il diabete e lo stato di salute generale.

Parodontite cronica e parodontite aggressiva

La parodontite è una patologia infiammatoria degenerativa dovuta a batteri presenti nella placca e nel tartaro che interessa i tessuti di sostegno del dente ed è caratterizzata dalla formazione di tasche gengivali, le quali a lungo andare portano alla mobilità e alla perdita dei denti.

I giovani pazienti possono avere problemi sia di parodontite cronica che di parodontite aggressiva. La prima ha una decorrenza più lenta ed è dovuta principalmente all’accumulo di placca e tartaro sui denti che forniscono l’ambiente ideale alla proliferazione batterica. In persone predisposte può capitare che i batteri si diffondano spingendosi fin sotto i tessuti gengivali danneggiando osso e parodonto.

Parodontologia Cura Terapia Studio Dentistico Cozzolino
sondaggio parodontale

Oltre alla cattiva igiene orale altri fattori che possono favorire l’insorgenza della malattia sono il fumo, la predisposizione genetica, lo stress e alcune patologie sistemiche come il diabete mal compensato o deficienze immunitarie.

La parodontite aggressiva, oggi uno stadio 3 o 4 grado B o C, può colpire anche in età adolescenziale e progredisce molto più velocemente rispetto alle altre forme della stessa patologia, danneggiando in breve tempo i tessuti di sostegno del dente. In caso di parodontite aggressiva è essenziale una diagnosi precoce per tentare di tenere sotto controllo la malattia. La velocità di avanzamento è da tre a cinque volte maggiore rispetto a quella cronica e se trascurata le conseguenze potrebbero essere devastanti per un giovane sorriso.

Si può tenere sotto controllo?

Si, anche le forme più gravi di parodontite possono essere tenute sotto controllo rimuovendo la placca e il tartaro sottogengivale con l’obiettivo di salvaguardare i denti naturali del paziente. La forma più aggressiva richiede certamente un trattamento rapido e puntuale, in alcuni casi può rendersi necessaria anche una terapia farmacologica con antibiotici sistemici o locali.

Il parodontologo tiene sotto controllo la patologia usando strumenti ultrasonici e curettes manuali e soprattutto soniche che rimuovono placca e tartaro all’interno della tasca parodontale lasciando la superficie radicolare pulita favorendo la guarigione dei tessuti parodontali.

Più la parodontite viene curata nella sua fase iniziale maggiori saranno le probabilità di successo del trattamento, tuttavia anche nei casi più gravi è possibile salvare i denti naturali dei pazienti senza necessità di sostituirli con un impianto dentale.

Sintomi della parodontite

La parodontite, soprattutto quella aggressiva, necessita di essere trattata tempestivamente. Purtroppo questa patologia non da subito segni evidenti della sua presenza e nella maggior parte dei casi i giovani pazienti si accorgono che c’è un problema solo quando il dente comincia a muoversi, quindi spesso quando è troppo tardi. Per questo motivo è estremamente importante non saltare le visite periodiche dal dentista che attraverso il sondaggio parodontale riesce a determinare la presenza o meno di tasche.

Prenota subito una visita o chiedi più informazioni

Tuttavia alcuni segnali che possono mettere in allarme sul rischio che sia in atto la malattia parodontale sono: gengive rosse, infiammate e doloranti, gengive ritirate, sanguinamento durante lo spazzolamento.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Bruxismo Bruxismo, quando ricostruire i denti
    Next Post: Impianti dentali o denti naturali impianti-dentali-denti-naturali»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino