• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Parodontite e menopausa

Home / Parodontite e parodontologia / Parodontite e menopausa
Parodontite e menopausa

21 Maggio 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2021

Periodo temuto dalla maggior parte delle donne, la menopausa si manifesta mediamente intorno ai cinquant’anni con sintomi tipici quali assenza del ciclo mestruale, vampate di calore, stanchezza, aumento di peso, irritabilità e in alcuni casi osteoporosi.

Quello che non sai sulla parodontite

Clicca qui

Non tutti sanno che le alterazioni ormonali che si hanno durante la menopausa possono influire anche sulla salute dei denti e delle gengive. In particolare le donne a cui viene diagnosticata una perdita di densità ossea alveolare hanno una probabilità maggiore di sviluppare la malattia parodontale con conseguente rischio di perdita dei denti.

Parodontite in menopausa

Il brusco calo di estrogeni che si verifica durante la menopausa è la causa principale degli scombussolamenti a cui vanno incontro le donne, compresa l’osteoporosi.

Se la perdita di densità ossea interessa le ossa mascellari, i denti potrebbero perdere stabilità e cominciare a cadere. Inoltre l’indebolimento delle strutture di sostegno dei denti rende più probabili le infiltrazioni batteriche nelle strutture del parodondonto, agevolando lo sviluppo della parodontite.

In ultimo durante la menopausa le alterazioni ormonali provocano una scarsa salivazione impedendo il naturale ruolo protettivo e detergente della saliva esponendo maggiormente la bocca agli attacchi batterici.

Prevenzione parodontite in menopausa

In genere per proteggere le ossa dall’osteoporosi in menopausa, si può ricorrere alla cura ormonale sostitutiva assumendo estrogeni tramite farmaci.

Allo stesso tempo è indispensabile avere una buona igiene orale domiciliare e sottoporsi a visite di controllo dal dentista almeno un paio di volte all’anno. In questo modo è possibile per il parodontologo verificare lo stato di salute del parodonto e intervenire efficacemente nella fase iniziale della malattia parodontale.

È importante prima di sottoporsi a qualsiasi cura dentale, che la paziente informi il dentista di eventuali farmaci che sta assumendo o della presenza dell’osteoporosi.

Farmaci come il Dibase che contiene vitamina D e suoi derivati attivi (calcifediolo, calcitriolo, alfa-calcidolo), sono sostanze con azione ormonale, capaci di favorire l’assorbimento del calcio nell’intestino e la corretta mineralizzazione dell’osso e che non destano particolari preoccupazioni per il dentista. 

I farmaci invece tendenzialmente da evitare per un osteoporosi lieve o moderata sono i Bifosfonati proprio per i loro importanti effetti collaterali proprio in ambito odontoiatrico.

Menopausa, osteoporosi e impianto dentale

La donna con osteoporosi in menopausa che abbia perso uno o più denti avendo sottovalutato il problema parodontale, non dovrà necessariamente rinunciare alla bellezza del suo sorriso o ricorrere alle protesi mobili. Molto spesso infatti è possibile recuperare la funzionalità e l’estetica della bocca ricorrendo all’impianto dentale. Nel caso in cui si assumano farmaci specifici per l’osteoporosi, come i bifosfonati, è indispensabile che la paziente informi il dentista del suo piano terapeutico per non correre rischi. Questa categoria di farmaci può infatti favorire l’osteonecrosi, cioè la necrosi delle ossa mascellari, che se in atto è molto difficile da tenere sotto controllo.

In questi casi la donna in menopausa dovrà seguire particolari protocolli preventivi prima di sottoporsi all’intervento di implantologia dentale.

Altri disturbi del cavo orale in menopausa

Gli sconvolgimenti ormonali tipici della menopausa possono portare anche ad altri disturbi del cavo orale. I fastidi più frequenti sono la bocca secca a causa della riduzione salivare, bruciore alla lingua e alla bocca, gengive infiammate e sanguinanti, alito cattivo e alterazioni del gusto.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Bambino Prima Visita Dentista Preparare il bambino alla prima visita dal dentista
    Next Post: Quanto costa una radiografia ai denti? Costo Radiografia Denti»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino