• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Parodontite e morbo di Alzheimer

Home / Parodontite e parodontologia / Parodontite e morbo di Alzheimer
Parodontite e morbo di Alzheimer

18 Aprile 2019 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2020

Il morbo di Alzheimer prende il nome dallo psichiatra che l’ha scoperta, nel lontano 1906: da allora è una delle patologie più studiate al mondo.  Si tratta di una malattia a carattere neurodegenerativo caratterizzata da declino cognitivo progressivo e perdita di memoria, che conduce inevitabilmente alla completa perdita di facoltà mentali e, in fine, alla morte.

Si può tenere sotto controllo la parodontite?

È la più comune causa di demenza negli anziani, rappresentando circa l’85% di tutti i casi di demenza, la sua incidenza aumenta dopo i 65 anni di età arrivando a colpire 9 persone su 1000 tra i 75 e i 79 anni e 40 su 1000 dopo gli 85 anni e, secondo le stime attuali, verrà diagnosticata in 1 persona su 85 entro il 2050.

Indice

  • Cause e fattori di rischio
  • I sintomi dell’Alzheimer
  • L’Alzheimer e altre malattie
  • Cosa fare in questi casi?

Cause e fattori di rischio

In una prospettiva così catastrofica appare evidente l’importanza da parte degli studiosi di scoprirne la causa e individuare una cura, che attualmente, non esiste ancora. Infatti pur essendo stata associata all’accumulo nel cervello delle cosiddette placche amiloidi e dei grovigli neurofibrillari, la causa della malattia non è nota, così che l’unica terapia disponibile è volta a ridurre la sintomatologia e a rallentarne il decorso.

Tuttavia evidenze recenti in letteratura indicano che oltre ai casi giovanili, in cui la malattia ha chiari basi genetiche, fattori come infezioni periferiche, danni piastrinici e stress ossidativo potrebbero, determinando l’infiammazione nel tessuto cerebrale, giocare un ruolo importante nella patogenesi della demenza nella malattia di Alzheimer.

I sintomi dell’Alzheimer

L’Alzheimer è una malattia con un esordio subdolo, perché molti dei primi sintomi sono attribuiti al fisiologico invecchiamento, o allo stress. Uno dei primi segnali è la difficoltà a ricordare cose apprese di recente e ad acquisire nuove informazioni, insieme alla difficoltà a ricordare nomi e parole. Il corteo sintomatologico è in realtà piuttosto vario e va dai disturbi d’attenzione, all’apatia, fino alla depressione.

Col progredire della malattia, le amnesie diventano più ricorrenti, più importanti, fino a coinvolgere la memoria a lungo termine, così che il malato sviluppi incapacità anche nel riconoscere i parenti più stretti, mentre appaiono più evidenti le difficoltà nel linguaggio, nella lettura e nella scrittura. In questa fase intervengono anche dei disturbi comportamentali e dell’umore, così che si alternano stati di irritabilità a pianto e a fasi di apatia.

Col tempo il malato perde ogni forma di autosufficienza, sviluppando incontinenza urinaria, perdendo la parola e le più banali capacità comunicative.

L’Alzheimer e altre malattie

In realtà è già noto che alcune patologie come il diabete mellito, l’ipertensione, l’iperlipidemia, patologie croniche renali, depressione, infarto cardiaco, lesioni traumatiche cerebralli sone associate con il declino cognitivo. Il dato davvero interessante è legato al fatto che anche la malattia parodontale, quale infezione/infiammazione cronica periferica, è stata associata al morbo di Alzheimer.

Già da tempo sappiamo che la parodontite è associata a numerose patologie infiammatorie, incluse malattie cardiovascolari, aumento di rischio di infarto e ictus e diabete mellito. Si suppone che la parodontite potrebbe influire sulla degenerazione cerebrale attraverso l’infiammazione prodotta dai batteri parodonto.-patogeni, come Porphyromonas gigivalis e streptococcus sanguinis, già responsabili del danno vascolare e endoteliale tipico di altre malattie.

Allo stesso modo anche il morbo di Alzheimer, condiziona fortemente la prognosi della malattia parodontale, favorendone anche l’insorgenza, dal momento che i soggetti affetti non sono più in grado di provvedere autonomamente alla propria igiene orale.

Cosa fare in questi casi?

Nel frattempo che la ricerca trovi le risposte di cui abbiamo bisogno per impostare una terapia valida, l’unica strada per agire sul morbo di Alzheimer sembra sia quella della prevenzione: uno stile di vita salutare, esercizio fisico e mentale sono considerati dagli scienziati fattori protettivi. In quest’ottica appare sempre più chiara, quindi, l’importanza di curare la propria salute orale, che diventa una condizione fondamentale per il benessere totale della persona, anche di quello mentale.

Quindi se le gengive sanguinano spesso, prenotare una visita da un parodontologo diventa un imperativo: innanzitutto perché se siete affetti da parodontite, potete curarla senza intervento chirurgico e salvare il più possibile i vostri denti, in secondo luogo, perché se da un lato riducete il rischio di infarto e ictus, dall’altro probabilmente limitate anche quello di Alzheimer, che di sicuro male non è.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Pulizia-dei-denti Ogni quanto fare la pulizia dei denti?
    Next Post: Candidosi orale, cause e soggetti a rischio candidosi-orale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino