• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Otturazione in Materiale Composito

Home / Endodonzia / Otturazione in Materiale Composito
Otturazione in Materiale Composito

2 Novembre 2015 //  by Francesco Bellucci//  //  Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2019

Per riparare un dente cariato o fratturato si procede facendo un’otturazione. Se, fino a poco tempo fa, per questo tipo di operazione venivano usati materiali come l’amalgama d’argento, oggi per esigenze di natura estetica si preferisce utilizzare otturazioni in materiale composito, che permettono di ottenere una colorazione uguale a quella dei denti del paziente, ottenendo così un effetto che sia il più naturale possibile.

Scopri come curare la carie

Per le otturazioni in composito, infatti, esistono tanti tipi di colori che possono essere adattati alle più disparate esigenze estetiche, così da passare inosservate anche nei casi in cui bisogna intervenire sui denti frontali. L’amalgama, invece, pur avendo un’ottima durata nel tempo ed una buona resistenza, è esteticamente poco gradevole per via del suo colore metallico.

Indice

  • Cosa sono i materiali compositi dentali
  • Quando si usano i materiali compositi?
  • Quanto durano le otturazioni in composito?
  • Quanto costano?
  • Qual è il miglior tipo di otturazione?
  • Otturazioni in composito e allergie

Cosa sono i materiali compositi dentali

I materiali compositi usati in odontoiatria sono composti da una resina fluida sintetica per una quantità che varia tra il 15% e il 30% e da particelle riempitive (vetro, quarzo, silicio) per il 70% / 85%.

Quando si usano i materiali compositi?

Le otturazioni in composito si utilizzano per riempire le cavità cariose dopo aver rimosso il tessuto malato, ricostruire denti fratturati, chiudere i diastemi o per sostituire vecchie otturazioni fatte in amalgama. Vengono utilizzate anche per chiudere i classici scalini che si formano tra corona e gengiva, dovuti ad uno spazzolamento dei denti sbagliato. Un dente molto consumato può, invece, essere incapsulto o trattato mediante l’applicazione di faccette dentali, in base al grado di erosione.

L’applicazione del composito in genere richiede tempo, in quanto la procedura prevede diverse tappe per far si che il materiale aderisca perfettamente ai tessuti duri del dente. Dopo aver rimosso la carie dal dente, si procede con l’applicazione di adesivi, in modo da creare un collegamento tra il dente e il materiale composito.

A questo punto, si esegue la fase di otturazione vera e propria, con l’apposizione in diverse fasi del composito che viene indurito con speciali lampade ad un’intensità precisa. L’ultima fase è quella della rifinitura superficiale del materiale, che consente di raggiungere le caratteristiche estetiche volute e un maggior comfort da parte del paziente.

Quanto durano le otturazioni in composito?

Uno dei dubbi principali riguardanti le otturazioni in composito da parte dei pazienti, riguarda la loro durata. È vero che le otturazioni in amalgama durano di più rispetto a quelle in composito? Fino a poco tempo fa era effettivamente così, dato che l’usura dei materiali compositi di prima generazione dovuta alla masticazione era rilevante; oggi, invece, con i compositi di ultima generazione l’usura nel tempo è paragonabile a quella dello smalto naturale.

Quanto costano?

Le otturazioni bianche in composito, solitamente, hanno un costo leggermente più elevato rispetto a quelle classiche in amalgama. Tuttavia, il lieve sovraprezzo è del tutto compensato dalla elevata qualità estetica di questo tipo di otturazione. Come abbiamo già detto, visivamente il dente otturato sarà in tutto e per tutto uguale a quello naturale, cosa che non succede quando si utilizzano materiali come l’amalgama o l’oro.

Scopri di più su quanto costa curare una carie.

Qual è il miglior tipo di otturazione?

Per otturare un dente possono essere usati diversi materiali: oltre al composito ed all’amalgama, si possono utilizzare altre sostanze come l’oro o la ceramica, ognuno con le proprie peculiarità e differenze in termini di costi. In generale, non esiste un tipo di otturazione in assoluto migliore di un’altra; la scelta sarà fatta dal dentista in base alla zona della bocca, alla dimensione del danno ed alle eventuali allergie a specifiche sostanze.

Otturazioni in composito e allergie

Pur essendo estremamente biocompatibili, anche le otturazioni in composito posso provocare reazioni allergiche; tuttavia, tali evenienze sono molto più rare delle allergia alle leghe metalliche o all’amalgama.

About Francesco Bellucci

Odontoiatra endodontista perfezionato in chirurgia orale, iscritto all’ordine il 16/01/1997, con N° TO 0200, socio attivo dell’ AIE (Accademia Italiana Di Endodonzia) e socio ordinario di SIdP e AIOP.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «tasche gengivali Tasche Gengivali, cosa sono e come si curano
    Next Post: Microscopio Ottico in Odontoiatria Dott. Fabio Cozzolino»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino