In molti casi c’è ancora un po’ di confusione rispetto alla figura professionale dell’ortodontista. Chiariamo subito che si tratta di una specializzazione dell’odontoiatria. Se con quest’ultimo termine intendiamo tutto ciò che riguarda le patologie dentali, con relativa diagnosi e prevenzione oltre che cura, con ortodonzia ci concentriamo sulla posizione anomala degli elementi dentali, con relative tecniche per ridare la giusta forma alle arcate.
Prevenendo così disturbi di masticazione, fonetici, di postura ed estetici. Qui si inserisce la figura dell’ortodontista. Scopriamo chi è, in cosa si specializza e quali sono le differenze con le altre figure di uno studio dentistico.
Indice dei contenuti
Chi è e cosa fa un ortodontista
L’ortodontista (non ortodonzista, che non esiste) è un medico dentista specializzato in ortodonzia, la specializzazione odontoiatrica che si occupa della posizione dei denti. L’etimologia della parola ci aiuta a contestualizzare: orthós in greco significa corretto, dritto, e odóntos, dente. In realtà il termine ortodonzia è la contrazione di quello corretto e completo: ortognatodonzia in cui si inserisce anche gnáthos, mascella.
Quindi, per dare una definizione utile, l’ortodontista è il dentista che si occupa di ridare al giusta forma ai denti e di diagnosticare eventuali disturbi fonetici e della masticazione. Ad esempio, risolve eventuali malocclusioni con relativo disallineamento dei denti e propone l’uso di terapie adeguate con bite, apparecchi dentali mobili o fissi.
Differenza tra ortodontista, dentista e odontoiatra
Non c’è differenza perché l’ortognatodontista è solo un dentista specializzato in ortognatodonzia, ovvero tutto ciò che riguarda la struttura delle arcate dentali. Lo stesso vale per il termine odontoiatra dato che quest’ultimo non è altro che sinonimo di dentista. Che a sua volta può avere altre specializzazioni come il parodontologo.
La vera differenza è con odontotecnico dato che questa figura è adibita solo alla creazione di protesi dentarie e apparecchi ortodontici grazie a modelli creati da odontoiatri e medici chirurghi che si occupano di protesi dentarie.
Cosa si studia per diventare ortognatodontista?
Proprio per confermare che non c’è differenza con il dentista, per procedere come ortodontista ed esercitare la professione bisogna laurearsi in odontoiatria presso un’università riconosciuta.
Questo corso di laurea, tipo quello della Federico II di Napoli, ha una durata di cinque anni e dà una formazione completa in tutte le discipline dell’odontoiatria. Poi, dopo aver ottenuto la laurea, è necessario seguire un programma di specializzazione in ortodonzia presso un’università.
Ad esempio, la nostra ortodontista e specializzata in ortodonzia, esperta di terapie linguali senza attacchi, Anna Mariniello, si è specializzata presso il policlinico Agostino Gemelli di Roma ed ha anche eseguito il Perfezionamento in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico Il.
Quanti anni di studio per diventare ortodontista? Compresa la specializzazione parliamo di circa 9 anni. Senza dimenticare che la formazione per affrontare le malocclusioni dentali e i difetti cranio-facciali continua e non ha mai fine.
Qualche domanda e risposta utile per approfondire
Di sicuro chi cerca informazioni su questa figura professionale, sempre presente in uno studio dentistico completo, ha ancora qualche dubbio da risolvere. Ecco alcune domande e risposte per completare la presentazione.
L’ortodontista si occupa dell’allineamento corretto dei denti. Cura eventuali malocclusioni e risolve problemi che riguardano la cattiva masticazione, la fonetica e l’estetica delle arcate dentali. Propone terapie che contemplano l’uso di apparecchi fissi e mobili, anche tecniche di ortodonzia invisibile per limitare l’impatto estetico.
La giusta ortografia del termine è la seconda: ortodontista. Spesso si pensa di dover scrivere ortodonzista a causa del termine generale ortodonzia. In realtà non è questa la soluzione giusta che puoi usare in italiano.
Essendo l’ortodontista un medico dentista come gli altri, la base di partenza è un corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Poi si procede con la specializzazione in ortodonzia e con diversi master.
Lascia un commento