In genere si parla di odontoiatria forense quando c’è la necessità di effettuare una valutazione di problematiche odontoiatriche con ricadute legali. Citando Wikipedia: l’odontologia forense è quella disciplina a cavallo fra medicina legale e odontoiatria che studia i rapporti biologici tra l’apparato stomatognatico ed il diritto.
L’odontologia forense in realtà ha numerosi settori di intervento: dall’identificazione dei resti scheletrici, alla stima dell’età dei soggetti sia viventi che deceduti; dalle valutazioni delle lesioni dei morsi all’identificazione a fini archeologici. E ovviamente le valutazioni medico-legali per traumi ai tessuti orali e la malpractice odontoiatrica.
In quest’ultimo caso si parla di odontologia legale. I danno odontoiatrici possono avere sia un’origine traumatica dovuta ad esempio a un incidente stradale, oppure essere causati da cure dentali inadeguate o mal eseguite.
Le richieste di risarcimento per danni odontoiatrici sono relative a lavori di implantologia dentale, protesi fissa o mobile e a trattamenti endodontici. Ecco qualche dettaglio per approfondire il tema del medico odontologico.
Indice
Chi è l’odontologo forense
L’odontologo forense (anche medico legale odontoiatra) è una figura professionale con competenze sia odontoiatriche che di medicina legale. Un professionista in quest’ambito deve unire all’approccio metodologico del medico legale basato su criteri scientifici, le conoscenze e l’esperienza clinica dell’odontostomatologo.
L’odontologo legale è lo specialista per dimostrare o meno il nesso causale tra un evento o una pratica lesiva per il paziente e l’eventuale danno che ne consegue. Viene convocato per accertamenti medici legali per conto di società assicuratrici o di privati, in ambito giudiziario come consulente del Giudice o di una delle parti. Questa figura professionale dunque è chiamata a intervenire nella valutazione:
- del danno odontoiatrico e di eventuali sue conseguenze;
- della colpa professionale
- della stima del livello di sofferenza subita dal paziente o dei periodi di inabilità;
- dei costi delle terapie per riparare al danno.
Cosa si valuta nella perizia odontoiatrica
Chi si rivolge al medico odontoiatra legale è generalmente interessato a quantificare il danno ai fini del risarcimento. Tuttavia sono diversi gli elementi da valutare durante una perizia.
L’odontologia forense è quella disciplina a cavallo fra medicina legale e odontoiatria che studia i rapporti biologici tra l’apparato stomatognatico ed il diritto.
WIKIPEDIA
Deve essere dimostrato il legame di causa tra l’operato del dentista e il danno, va valutata la negligenza del professionista che ha eseguito le cure contestate oltre alla preesistente situazione funzionale ed estetica.
In sintesi uno dei compiti dell’odontoiatra legale è quello di valutare l’effettiva responsabilità del dentista e di conseguenza evitare azioni legali qualora non ci siano dati evidenti a supporto delle accuse del paziente.
I problemi causati da un professionista poco attento, non sono solo quelli strettamente legati alla salute orale del paziente, ma hanno anche ripercussioni economiche e morali.
Problemi di salute
Oltre alle problematiche legate al lavoro svolto che ad esempio può essere relativo a un impianto dentale posizionato male o a un apparecchio ortodontico che non è riuscito a raddrizzare i denti, dal dentista si possono correre diversi rischi per la salute. A causa delle infezioni crociate infatti sulla poltrona del dentista si possono contrarre diverse malattie come epatiti o Hiv. In questi casi alcuni dentisti non pongono la dovuta attenzione alla sterilizzazione e decontaminazione dello studio, mettendo i propri pazienti in grave pericolo.
Danni morali
Avere la bocca rovinata da un dentista può avere serie conseguenze sull’equilibrio emotivo. Non vedere i risultati sperati e riportare piuttosto ulteriori problemi, può far nascere nel paziente sensazioni di sfiducia e sconforto che spesso si traducono in stati di ansia e stress al solo pensiero di dover riaffrontare tutto daccapo.
Inoltre dopo aver avuto problemi e disagi a causa di un lavoro fatto male, è normale che a un certo punto il paziente perda fiducia anche nella figura professionale sviluppando una vera e propria odontofobia che nel tempo lo porterà a evitare i dovuti controlli periodici e di conseguenza a trascurare patologie anche importanti del cavo orale.
Danni economici
Il costo del dentista per alcune tipologie di interventi e di cure non è propriamente basso, ma se il problema viene risolto nel migliore dei modi tutto sommato sono soldi ben spesi. Se il dentista non ha le conoscenze e le competenze necessarie per esercitare, il danno a carico della bocca è quasi assicurato.
Per porvi rimedio il paziente sarà costretto successivamente a sottoporsi a lunghe e costose terapie che probabilmente supereranno di più del doppio il costo del precedente lavoro. Risparmiare dal dentista è possibile.
Ma non nel modo in cui credi. Prendere al volo un’offerta su internet non è sempre la strada più saggia da seguire e se non vuoi trovarti a spendere un capitale in cure odontoiatriche, mantieni la corretta igiene orale domiciliare, sottoponiti a visite e pulizie dei denti professionali periodiche e vedrai che il tuo portafoglio ti ringrazierà.
C’è da dire che purtroppo non sempre le problematiche derivate da una situazione del genere riescono ad essere recuperate al 100%, quindi prima di rivolgerti a un dentista solo per il prezzo più basso è meglio fare le dovute valutazioni e scegliere uno studio dentistico che riesca a conquistare la tua fiducia.
Odontologia forense: a chi rivolgersi
Non tutti i dentisti sono specialisti in odontoiatria legale, dunque un modo per individuare coloro che se ne occupano è consultare le iscrizioni nell’albo dei consulenti tecnici del giudice (CTU).
La valutazione reale circa la fattibilità di intraprendere un contenzioso è fondamentale per evitare al paziente lunghi e costosi procedimenti giudiziari che poi possono essere anche gravati dal non riconoscimento del danno con condanna alle spese legali (non indifferenti).
Un odontologo forense è probabilmente la persona più indicata, meglio di molte associazioni o società che con piglio “interventista” intraprenderebbero troppo alla leggera percorsi giudiziari. È facile riconoscerle, fanno pubblicità continue sulla possibilità di essere rimborsati sempre e comunque. “Se pensi di aver subito un trattamento ingiusto, vieni da noi!” Ti ricorda qualcosa?
Quando ci si rivolge all’odontologo forense
In genere ci si avvale della consulenza di un odontoiatra legale per stimare danni alle arcate dentali che possono essere ricollegati a cure incongrue o incidenti avvenuti in ambito:
- scolastico;
- lavorativo.
- sportivo.
Un professionista o uno studio odontoiatrico impostato proprio sull’inquadramento di casi e la prevenzione del contenzioso hanno l’approccio giusto per gestire situazioni del genere.
Naturalmente anche i colleghi odontoiatri si rivolgono all’odontologo forense quando vengono accusati ingiustamente di malpractice. Ricorda che nel caso di incidenti sul lavoro potrebbero rientrare anche incidenti avuti nel tragitto dalla propria abitazione a posto di lavoro;
Odontologia forense per i contenziosi giuridici
In tanti casi le controversie giudiziarie tra il paziente e il dentista possono essere evitate. Spesso infatti potrebbe essere sufficiente contattare il dentista che ha effettuato la prestazione per tentare di definire e risolvere il problema senza l’intervento di legali. A volte non basta e c’è bisogno del legale odontologo.
L’inquadramento diagnostico con conseguente registrazione dei dati inerenti a tutto il percorso (dall’inizio delle cure alla eventuale complicanza) deve essere a cura di un legale odontologo. Questa è la premessa necessaria per mediare in un contenzioso. E molte volte la mediazione è la strada più giusta per giungere a un risultato.
Meglio imparare a scegliere il dentista
Qualora anche questa strada risultasse infruttuosa, si potrà procedere con la richiesta di risarcimento per il danno subito. E la figura dell’odontoiatra legale – per l’odontologia forense – resta una figura chiave.
In ogni caso sarebbe sempre opportuno affidarsi a monte a dentisti accreditati di cui si ha piena fiducia.
Molto spesso infatti il paziente sceglie il professionista in base al tariffario, ma un risparmio, specialmente se significativo, potrebbe tradursi in lavori non eseguiti nel migliore dei modi con conseguenti danni odontoiatrici.
Il più delle volte per essere sicuri di rivolgersi a uno studio dentistico accreditato, potrebbero essere sufficienti alcune ricerche preliminari da parte del paziente come consultare il curriculum online degli odontoiatri di uno studio, ricercare i riferimenti bibliografici a pubblicazioni dei dentisti che operano nello stesso studio dentistico, cercare il nome e le pubblicazioni di almeno uno dei professionisti dello studio su Pubmed.
buongiorno credo di aver pagato cure esagerate concluse a settembre 2021 e oggi sono da altri dentisti poiché l’impianto inferiore ha ceduto !
volevo sapere il costo di una perizia forense .
Gentile Rosalia, ci contatti alla mail info@studiodentisticocozzolino.it e sapremo riferirla ad un medico legale. Per quanto riguarda i prezzi non siamo a conoscenza di un tariffario. Dovrà confrontarsi con uno specialista.
Salve volevo sapere il costo di una perizia medico legale da presentare all assicurazione della scuola per la rottura di un incisivo centrale di mia figlia di 6 anni provocato dal lancio di un sasso da parte di un altro bambino.grazie.
Le scriviamo un riferimento in privato.