• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cos’è la nevralgia ai denti e come si risolve

La nevralgia ai denti può portare le persone che ne soffrono a una difficoltà oggettiva nel riuscire a sopportare il dolore. Ecco perché bisogna affrontare subito questo argomento in modo da portare sollievo ed evitare future situazioni simili. In che modo tutto questo?

Home / Patologia Orale / Cos’è la nevralgia ai denti e come si risolve
Cos’è la nevralgia ai denti e come si risolve

23 Aprile 2021 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2021

La nevralgia ai denti è un dolore generico che colpisce uno più denti e si diffonde in un’area che può essere anche piuttosto vasta. Abbracciando, quindi, intere sezioni della mascella o della mandibola. Ed è il classico motivo per cui hai passato una notte insonne, non riesci a lavorare e senti un dolore diffuso a tutti i denti. In alcuni casi anche nell’orecchio.

Inutile dire che la nevralgia ai denti deve essere curata il prima possibile ma bisogna chiarire un punto: si tratta quasi sempre di un effetto dovuto a un problema specifico. Il compito del dentista è capire qual è la causa della sofferenza e proporre il rimedio giusto in primo luogo per attutire il dolore – spesso importante, anche insopportabile – e poi per curare ciò che lo ha causato.

 

Indice

  • Cos’è nevralgia ai denti, spiegazione
    • Mal di denti?
  • Quali sono i sintomi della nevralgia
  • Cos’è la nevralgia del trigemino
  • Quali sono le cause del disturbo?
  • Quanto può durare una nevralgia?
  • Cosa fare per nevralgia ai denti

Cos’è nevralgia ai denti, spiegazione

Si tratta di una generica definizione di dolore diffuso ai denti legato a cause differenti. Nasce come una sensazione strana fino a raggiungere la classica fitta di dolore al singolo elemento interessato e si espande coinvolgendo intere sezioni dell’arcata superiore o inferiore.

Questa sensazione di dolore, spesso insopportabile e acuta, può essere accompagnata da dolore all’orecchio, al collo e alla testa. E può scatenarsi con al masticazione, contatto con sostanze fredde o calde, passaggio di alimenti con grandi quantità di zucchero.

Mal di denti?

Per dolore, emergenze oppure una visita di controllo puoi contattarci anche usando il tasto rosso

Contattaci

Quali sono i sintomi della nevralgia

Possono essere diversi. Si passa dalla sensazione di fastidio al tocco o alla pressione (tipo quando si mangia o si stringono i denti) fino alle fitte di dolore alla pulsazione, fino a:

  • Gonfiore della guancia.
  • Alitosi.
  • Sensazione di bruciore.
  • Dolore all’orecchio.
  • Gengive infiammate e gonfie.
  • Ipersensibilità.

Come riconoscere una nevralgia ai denti? Grazie ai sintomi puoi avere una chiara definizione: si tratta di un dolore molto forte che colpisce l’area come una scossa elettrica per poi attenuarsi momentaneamente. Ovviamente se non si risolve la causa – o si prendono degli antidolorifici per attenuare la condizione – l’intervallo di tempo in cui il dolore scompare sarà breve.

Cos’è la nevralgia del trigemino

La nevralgia, nella sua definizione base, non riguarda solo i denti. Questa è la sua dimostrazione principale e di solito parliamo di nevralgia intendendo solo quella dei denti.

Ma può essere rivolta anche ad altre parti del corpo. Ecco perché è facile confondere la nevralgia ai denti con quella del trigemino, il nervo che attraversa la parte superiore del volto.

Il dolore è simile a quello che interessa i denti ma la cura è affidata a un neurologo. Di solito è lo stesso dentista che riconosce la differenza e indirizza verso questo specialista.

Quali sono le cause del disturbo?

Le cause della nevralgia ai denti possono essere differenti. In primo luogo la nevralgia ai denti può essere causata da una carie profonda ma anche da un dente devitalizzato che dà problemi o da un impianto che non è stato affrontato nel modo migliore.

Esiste una nevralgia ai denti causata da infiammazione di denti e gengive come quella legata a parodontite, ascesso dentale o alveolite dopo un estrazione.  Ma anche da un’eventuale rottura o trauma riportato ai denti. In alcuni casi sono stati riportati elementi di congiunzione tra nevralgia e stress.

Quanto può durare una nevralgia?

Il dolore ai denti può essere invalidante, ma spesso può iniziare con un semplice fastidio. Si presenta come delle scariche elettriche e l’alternanza tra calma e sofferenza può essere variabile. Di sicuro la durata del mal di denti non cambia se non si risolve il problema, ma tende ad aumentare. Gli antidolorifici hanno un beneficio temporaneo, servono solo a placare il dolore momentaneamente. Infatti l’antidolorifico non fa altro che innalzare la nostra soglia del dolore per qualche ora facendoci percepire meno i dolori, ma non agisce sul reale problema.

Cosa fare per nevralgia ai denti

La prima regola: andare subito dal dentista. Ci possono essere diverse indicazioni sui metodi fai da te o i rimedi della nonna per curare la nevralgia ai denti, la verità però è semplice.

Sono solo dei passaggi momentanei per attenuare il dolore che può essere risolto con un comune antidolorifico. Per risolvere la nevralgia bisogna seguire questa line:

  • Andare dal dentista per una visita.
  • Assumere i medicinali prescritti.
  • Risolvere il problema.
  • Prevenire per il futuro.

Dalla visita arrivano le indicazioni, il dentista può prescrivere antidolorifici e antibiotici per i denti, e magari lasciare che passi l’infiammazione prima di procedere con la cura che può essere la devitalizzazione, in alcuni casi l’estrazione come avviene soprattutto per i denti del giudizio.

Poi è il tuo turno: per il futuro bisogna curare al meglio l’igiene orale che è alla base di tutti i problemi e contattare il dentista al primo accenno di dolore e non aspettare che passi da solo: difficilmente sarà così.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «fumo-parodontite Fumo e parodontite, quali sono i rischi?
    Next Post: Scovolino per i denti, cos’è e come si usa Scovolino per i denti»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino