Il mucocele è una cisti della ghiandola salivare caratterizzata da un accumulo di secrezione mucosa. Il suo aspetto è simile a una bolla in bocca dal colore lucido piena di liquido denso, morbida e di dimensione variabile.
Il mucocele orale spesso esce sulle labbra, ma può presentarsi anche in altre parti del cavo orale come la lingua o la parte superiore della bocca. Sono cisti comuni e solo una contenuta percentuale di casi richiede un intervento chirurgico o trattamenti di altro tipo. Questo non significa che possiamo sottovalutare o ignorare il problema.
Indice dei contenuti
Cause del mucocele orale
La comparsa del mucocele dipende da più fattori. Spesso è dovuto a traumi locali come morsicature da stress di labbra o guance, rottura accidentale di una ghiandola salivare, piercing e uso di apparecchi per i denti classici.
Con la terapia ortodontica linguale senza attacchi la possibilità che si presenti un mucocele orale è pressoché nulla. Altri fattori che potrebbero favorire la comparsa di un mucocele sono le infiammazioni o le malformazioni congenite. In casi specifici e circoscritti, l’uscita di queste cisti è collegata alla presenza di tumori.
Sintomi, come si riconosce?
In genere il mucocele è asintomatico e quando è di piccole dimensioni molto spesso viene diagnosticato solo a seguito di una normale visita di controllo dal proprio dentista. Tuttavia quando comincia ad aumentare di volume potrebbe causare disagio al paziente in quanto la presenza di questa lesione può influire sulla masticazione. Nei casi in cui le dimensioni aumentano si possono avere problemi nell’articolazione delle parole o nel deglutire.
Quanti tipi di mucocele
Vengono distinti due tipi di disturbi simili nell’aspetto clinico, ma differenti dal punto di vista eziopatogenetico e istopatologico. Nello specifico abbiamo la cisti da ritenzione, che interessa soprattutto pazienti con un’età più avanzata ed è dovuto all’ostruzione del flusso salivare. Questa condizione può essere determinata da un calcolo.
Ma anche dalla presenza di tessuto cicatriziale o da una neoplasia. Poi c’è il mucocele da stravaso mucoso, quella più comune, che è causata dalla rottura traumatica o accidentale di una ghiandola salivare minore.
Differenze con la ranula
Il mucocele può durare da qualche settimana a mesi se non viene trattata. E viene chiamata ranula quando si presenta sul pavimento orale a seguito dell’ostruzione del dotto escretore di una ghiandola salivare. Si tratta di una cisti da ritenzione in genere non dolorosa, ma che può causare fastidi nella masticazione e nella deglutizione.
La ranula non sempre necessita di un trattamento, spesso si rompe con la fuoriuscita di liquido denso. Il mucocele invece interessa principalmente le ghiandole salivari minori e si localizza soprattutto sulle labbra o sulle guance.
Trattamento del mucocele orale
Come si cura il mucocele? La maggior parte delle lesioni cistiche e afte in bocca tendono a risolversi spontaneamente riassorbendosi o lasciando fuoriuscire il liquido che si è accumulato al loro interno.
Se il mucocele persiste può rendersi necessario l’intervento di un dentista che può effettuare un drenaggio o un’operazione chirurgica. Nel primo caso il mucocele può andare incontro a recidive e per questa ragione spesso si decide di intervenire chirurgicamente per asportare la lesione e le ghiandole salivari adiacenti.
Lascia un commento