• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Mucocele, cause e trattamenti

Home / Chirurgia Orale / Mucocele, cause e trattamenti
Mucocele, cause e trattamenti

16 Dicembre 2021 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 16 Dicembre 2021

Il mucocele è una ciste della ghiandola salivare caratterizzata da un accumulo di secrezione mucosa. Il suo aspetto è simile a una bolla piena di liquido denso, morbida e di dimensione variabile.

Il mucocele orale nella maggior parte dei casi si origina sulle labbra, ma può presentarsi anche in altre parti del cavo orale come la lingua, la parte superiore della bocca o il pavimento orale.

Si tratta di cisti abbastanza comuni e solo una contenuta percentuale di casi richiede un intervento chirurgico o trattamenti di altro tipo.

Quali sono le cause del mucocele orale

La comparsa del mucocele può essere determinata da vari fattori, nella maggior parte dei casi è dovuto a traumi locali come morsicature da stress di labbra o guance, rottura accidentale di una ghiandola salivare, piercing e uso di apparecchi ortodontici classici. Con l’applicazione di apparecchi ortodontici linguali senza attacchi infatti la possibilità che si presenti un mucocele orale o altri tipi di fastidi è pressoché nulla.

Altri fattori che potrebbero favorire la comparsa di un mucocele sono le infiammazioni o le malformazioni congenite.

Tipi di mucocele

Vengono distinti due tipi di mucocele simili nell’aspetto clinico, ma differenti dal punto di vista eziopatogenetico e istopatologico:

  • mucocele orale da ritenzione, interessa soprattutto pazienti con un’età più avanzata ed è dovuto all’ostruzione del flusso salivare. L’ostruzione può essere determinata da un calcolo, dalla presenza di tessuto cicatriziale o da una neoplasia;
  • mucocele orale da stravaso mucoso, è causato dalla rottura traumatica o accidentale di una ghiandola salivare minore.

Mucocele e ranula, quali sono le differenze

Il mucocele viene chiamata ranula quando si presenta sul pavimento orale a seguito dell’ostruzione del dotto escretore di una ghiandola salivare. Si tratta di una cisti da ritenzione in genere non dolorosa, ma che può causare fastidi nella masticazione e nella deglutizione quando aumenta di volume. La ranula non sempre necessita di un trattamento specifico, molto spesso infatti si rompe spontaneamente con la fuoriuscita di liquido denso.

Il mucocele invece interessa principalmente le ghiandole salivari minori e si localizza soprattutto sulle labbra o sulle guance.

Sintomi 

In genere il mucocele è asintomatico e quando è di piccole dimensioni molto spesso viene diagnosticato solo a seguito di una normale visita di controllo dal proprio dentista.

Tuttavia quando comincia ad aumentare di volume potrebbe causare disagio al paziente in quanto la presenza di questa lesione può influire sulla masticazione, sull’articolazione delle parole o sulla deglutizione. 

Trattamento del mucocele orale

La maggior parte delle lesioni cistiche tendono a risolversi spontaneamente riassorbendosi o lasciando fuoriuscire il liquido che si è accumulato al loro interno.

Se il mucocele persiste può rendersi necessario l’intervento di un dentista che può effettuare un drenaggio o un’operazione chirurgica.

Nel primo caso il mucocele può andare incontro a recidive e per questa ragione spesso si decide di intervenire chirurgicamente per asportare la lesione e le ghiandole salivari adiacenti.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «mal-di-denti Quali sono i migliori rimedi per il mal di denti?
    Next Post: Anestesia dentista e allattamento, come prendersi cura dei denti in questo periodo Anestesia dentista e allattamento»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino