Il morso profondo, noto anche come morso coperto o chiuso, è uno dei problemi più conosciuti e noti tra i pazienti. E troppo spesso si considera questo problema come una semplice imperfezione estetica. Qualcosa da ignorare, magari da correggere in seguito. in realtà la correzione del morso profondo dovrebbe essere un’azione prioritaria.
Perché tra le conseguenze ci sono disturbi che minano la qualità della vita, come mal di schiena e mal di testa, così come i problemi di masticazione e di pronuncia. Quindi è importante affrontare il problema del morso chiuso nel modo giusto.
Cos’è il morso profondo e quali sono i sintomi
Il morso profondo è una condizione in cui gli incisivi dell’arcata superiore coprono in modo eccessivo quelli inferiori. Normalmente gli incisivi superiori coprono gli inferiori di circa 2mm. Quando si arriva a 4 mm o più, siamo davanti a un caso di deep bite o morso profondo. Che può essere diviso in prima e seconda classe in base alla posizione dei denti.
In questo stato gli incisivi superiori possono arrivare a toccare con il loro margine la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori, mentre quelli inferiori possono arrivare a urtare il palato. In entrambi i casi la lesione provocata alle mucose produce danni ai tessuti di supporto dei denti, talvolta gravi.
I sintomi del morso profondo, oltre ovviamente all’aspetto estetico dell’arcata superiore, riguardano aspetti diversi della salute orale: difficoltà a masticare, respirare e a pronunciare determinate parole, maggiore propensione alla carie e alla parodontite, problemi alla colonna vertebrale.
Cause e conseguenze del morso profondo
Solitamente tra le cause del morso profondo, anche conosciuto come morso chiuso, c’è un’anomalia scheletrica che fa sviluppare un’arcata rispetto all’altra in modo sproporzionato. Questa condizione di solito ha origine ereditaria anche se alcuni fattori – come il succhiare il dito o il ciuccio per otre i due anni, traumi e bruxismo – possono influenzare questa realtà. Tale situazione non determina solo una problematica estetica, le conseguenze del morso profondo possono riguardare aspetti legati alla salute del paziente.
Le principali alterazioni estetiche possono risiedere in un marcato sorriso gengivale, un rapporto naso-mento accorciato e la formazione di un’ evidente piega mento labiale. Inoltre il morso profondo limita i movimenti della mandibola costringendola a stare più indietro.
Questa situazione predispone a problematiche dell’articolazione temporo mandibolare che possono causare dolore mandibolare, difficoltà nell’apertura e nella chiusura della bocca, torcicollo e mal di testa. I muscoli masticatori risultano contratti, determinando o predisponendo fortemente l’insorgenza della cefalea muscolo-tensiva.
Morso profondo causa problemi posturali e della colonna vertebrale?
Purtroppo la risposta è spesso affermativa. Le conseguenze del morso profondo non coinvolgono solo il volto, ma anche altre parti del corpo. Un paziente affetto da questa patologia, infatti, non di rado tende ad assumere una postura anomala.
Non tutti sanno che la posizione del cranio rispetto alla colonna vertebrale non è stabilita soltanto dai muscoli del collo, ma anche da un altro sistema muscolare formato dai sottoioidei, dai sopraioidei e dagli elevatori della mandibola. Quindi la mandibola è pienamente partecipe nella postura che un individuo assume.
Prestando attenzione ci si rende conto che chi ha il morso profondo assume spesso una postura più incurvata, a differenza di chi soffre di morso aperto che presenta frequentemente un atteggiamento del capo all’indietro.
Un paziente con morso profondo, proprio per la postura del capo, può presentare un’accentuazione della lordosi cervicale e problematiche algiche cervicali, mentre uno con il morso aperto una rettilineizzazione cervicale.
Morso profondo: curare negli adulti e nei bambini
La terapia del morso profondo risulta essere tanto più efficace quanto più rapidamente si interviene. Iniziando la cura tramite apparecchi ortodontici durante la fase dello sviluppo osseo del bambino o nell’adolescente, ci sono buone probabilità di indirizzare la crescita in modo positivo, limitando o cancellando il morso profondo in via di formazione.
Se per qualche ragione si è deciso di rimandare la terapia del morso profondo, è possibile agire con successo anche in età adulta, quando la permuta dentale è già stata completata. Ovviamente curare un morso profondo in età adulta è sicuramente un’operazione più complessa rispetto all’impegno necessario per risolvere il problema nei bambini o negli adolescenti.
Quali terapie per la cura del morso profondo
Per la correzione del morso profondo è possibile intervenire efficacemente con un apparecchio ortodontico fisso, come un apparecchio linguale senza attacchi. Qui puoi vedere un caso di malocclusione di prima classe con canino incluso e morso profondo risolto con l’ortodonzia invisibile.
Il trattamento di ortodonzia invisibile oltre ad essere valido nella correzione del morso profondo ha anche degli indiscutibili vantaggi estetici. Essendo linguale, quindi montato all’interno, è totalmente invisibile, quindi evita quegli stati d’ansia e imbarazzo che potrebbero essere causati dall’apparecchiatura vestibolare multibrackets.
Inoltre essendo privo di attacchi, evita le alterazioni fonetiche e le irritazioni alla lingua che potrebbero essere causate dagli apparecchi linguali con gli attacchi.
Morso profondo prima e dopo
Per avere un’idea del risultati finale e dell’efficacia di una cura per il morso profondo (o morso coperto) abbiamo selezionato una serie di foto per mostrare i risultati ottenuti con una terapia efficace. Quindi capace di risolvere il morso chiuso con benefici per la salute e l’estetica del paziente.