• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Maschera di Delaire, come funziona e alternative

Conosci la maschera di Delaire? Questo strumento, particolarmente invasivo e fastidioso, ha un ruolo nel lavoro di ortodonzia. Ma serve sempre? Quali sono i problemi che comporta questo apparecchio?

Home / Ortodonzia / Maschera di Delaire, come funziona e alternative
Maschera di Delaire, come funziona e alternative

31 Maggio 2016 //  by Anna Mariniello//  1 Comment//  Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2021

La maschera di Delaire – nome che deriva dal suo inventore, il dentista francese Jean Delaire – è un apparecchio ortopedico facciale che consente di aumentare lo sviluppo mascellare superiore nei casi in cui questo stia crescendo meno rispetto alla mandibola.

Questa anomalia che si cura anche con apparecchio ortodontico esterno può verificarsi sia a causa di una predisposizione genetica sia per abitudini viziate, come per esempio la respirazione orale.

Indice

  • Come è fatto un apparecchio esterno
  • Come funziona la maschera di Delaire
  • Per quanto tempo devo portare la maschera
  • Controindicazioni e alternative alla Delaire
  • Maschera di Delaire in età adulta

Come è fatto un apparecchio esterno

Questo particolare tipo di maschera facciale è formata da tre componenti di base: 2 appoggi esterni che consentono di fissare la maschera al viso (uno alla fronte e uno al mento) e gli elastici.

Come funziona la maschera di Delaire

L’azione correttiva viene svolta dagli elastici legati da un lato ai ganci presenti a livello di un apparecchio intraorale, di solito fisso, e dall’altro alla maschera stessa. La trazione degli elastici:

  • Stimola la crescita del terzo medio del viso, delle ossa zigomatiche e del mascellare superiore.
  • Non ha alcun effetto sulla crescita della mandibola nonostante l’appoggio sul mento.
  • Facilita la respirazione nasale, la quale è fondamentale al corretto sviluppo del palato.
  • Favorisce la rotazione delle ossa temporali migliorando il rapporto delle ossa craniche.

Per quanto tempo devo portare la maschera

L’apparecchio dovrebbe essere portato almeno 14 ore al giorno, compresa la notte. Questo perché, come per tutti gli apparecchi mobili, la durata effettiva dell’azione è data dalla differenza tra le ore in cui non si calza il dispositivo e le ore in cui viene utilizzato. Ad esempio, indossando l’apparecchio ortodontico per 14 ore le ore reali di attività saranno solo 2 considerando che le ore della giornata sono 24. 

Per quanti mesi bisogna portare la maschera? Dipende dagli esiti del trattamento e dai risultati legati all’apparecchio dentale esterno. La risposta terapeutica dipende essenzialmente da 3 fattori:

  1. Età del paziente.
  2. Numero di ore in cui si indossa l’apparecchio.
  3. Dalla predisposizione genetica.

La terapia su bambini e ragazzi in età evolutiva si concluderà con successo grazie all’apparecchio ortodontico esterno. Mentre sarà del tutto inutile quando la crescita scheletrica è conclusa.

Controindicazioni e alternative alla Delaire

Per quanto necessaria per la risoluzione della malocclusione, la maschera di Delaire non è sempre ben tollerata da chi deve indossarla. I problemi principali legati a questo tipo di apparecchio sono i decubiti su fronte e mento che gli appoggi al viso possono creare. Con conseguente comparsa di irritazioni e arrossamenti. In questi casi é necessario sospendere l’applicazione della maschera fino alla guarigione.

 maschera di Delaire
Esempio di maschera di Delaire.

La limitazione di questa apparecchiatura: scarso controllo su muscolatura e rieducazione funzionale. L’azione muscolare e la corretta funzione (respiratoria, di deglutizione) determinano il giusto sviluppo scheletrico. Favorendo la risoluzione della malocclusione e la stabilità di un risultato terapeutico. Per questo oggi sono utilizzati apparecchi alternativi alla Delaire per un controllo muscolare e funzionale.

Anche se è impossibile generalizzare perché ogni caso va valutato in base a un preciso e individualizzato esame clinico e radiografico, le apparecchiature ortopediche più utilizzate non presentano alcuna maschera esterna al viso. E le componenti sono quasi sempre tutte intraorali.

In questo modo oltre a limitare i fastidi fisici dovuti agli appoggi viene esclusa anche quella sensazione di disagio che provano i pazienti nel dover portare apparecchi ortodontici così ingombranti. Senza dimenticare che è difficile capire all’inizio come dormire con la maschera di Delaire.

Maschera di Delaire in età adulta

Sottoporsi a un intervento chirurgico non è mai una cosa piacevole. Per questo molti chiedono se sia possibile risolvere una malocclusione di III classe in età adulta, ossia quando la crescita scheletrica è praticamente conclusa, con l’applicazione di un apparecchio come la maschera di Delaire.  

In età adulta, però, la maschera non ha alcun effetto terapeutico. Tuttavia gli attuali sviluppi in campo ortodontico, come l’utilizzo delle miniviti di ancoraggio scheletrico, consentono il trattamento di molti casi un tempo possibile solo con la chirurgia-maxillo facciale, riducendo gli interventi. 

Scopri di più sull’ortodonzia senza attacchi

About Anna Mariniello

Odontoiatra ortodontista, iscritta all’ordine il 21/02/2005, con N° TO 2608 e membro di SIDO (Società Italiana Di Ortodonzia). È specializzata in un tipo di Ortodonzia Invisibile senza attacchi. Autrice dell’Atlante di Ortodonzia Linguale fissa senza attacchi.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Bambini Con Disabilita Dentista per bambini autistici e con disabilità
    Next Post: Radiografia Odontoiatrica Mirra Compressor»

    Comments

    1. Christian

      17 Marzo 2022 at 01:57

      Ok

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino