• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Malattie del Cavo Orale nella Terza Età

Home / Patologia Orale / Malattie del Cavo Orale nella Terza Età
Malattie del Cavo Orale nella Terza Età

21 Settembre 2015 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2021

Gli anziani senza denti nella maggior parte dei casi sono ormai un lontano ricordo, tra corrette abitudini di igiene orale e interventi di implantologia, ormai chiunque può arrivare alla terza età sfoggiando un bel sorriso.

 Scopri di più sulla parodontite

Clicca qui

Tuttavia gli anni che passano aumentano l’incidenza di alcune problematiche specifiche legate al cavo orale, ma seguendo una scrupolosa igiene della bocca e stili di vita salutari si può migliorare la salute dei denti, oltre a quella fisica in generale.

Patologie della bocca negli anziani

Le patologie orali che possono manifestarsi durante la terza età sono diverse, come sono differenti i fattori che le causano. Ad esempio possono influenzare la salute della bocca l’assunzione di alcuni tipi di medicinali, le condizioni fisiche generali della persona, una dieta non adeguata, stress, fumo, diabete o problemi cardiaci.

La carie radicolare è un problema comune tra gli anziani e si sviluppa quando la gengiva si ritira esponendo la superficie della radice. È importante lavarsi accuratamente i denti con spazzolino, usare il filo interdentale tutti i giorni e recarsi in uno studio dentistico per periodiche visite di controllo e sedute di igiene orale professionale.

Il ritiro naturale delle gengive negli anni è anche causa dell’ipersensibilità dentale. Lasciando scoperte le parti del dente non protette dallo smalto queste diventano più sensibili al caldo e al freddo. Se questa condizione prosegue per lungo tempo è il caso di rivolgersi a un dentista in quanto può essere il sintomo di problemi più gravi.

La xerostomia, meglio conosciuta come secchezza delle fauci, è un fastidio frequente tra gli anziani spesso causato dall’assunzione di farmaci o da altre patologie. Se trascurata la xerostomia può contribuire a peggiorare diversi disturbi del cavo orale.

Il problema più visibile al trascorrere degli anni sono sicuramente i denti gialli causati dalle naturali variazioni che hanno luogo nella dentina, ma anche dall’assunzione assidua di alimenti e bevande pigmentanti.

Chi porta una protesi può andare incontro all’insorgenza della stomatite che può avere origine da una protesi fatta male o troppo vecchia, dalla candidosi orale o da una scarsa igiene orale.

Ma veniamo a quella che forse è la malattia più temuta nonché la prima causa della caduta dei denti nella popolazione anziana, la parodontite cioè l’infiammazione dei tessuti di sostegno al dente. Tale processo è reversibile se diagnosticato nelle sue prime fasi.

Tuttavia, anche i casi più gravi con un adeguato trattamento e soprattutto con un adeguato mantenimento possono essere stabilizzati e controllati nel tempo, impedendo alla piorrea di progredire in modo rapido e incontrollato.

Sostanzialmente le terapie per la cura della parodontite dei pazienti anziani non sono diverse da quelle messe in atto per il trattamento dei più giovani.

Oltre al trattamento chirurgico che prevede l’estrazione dei denti e la sostituzione con impianti o protesi dentarie, oggi è possibile intervenire anche diversamente.

La terapia non chirurgica prevede diverse sedute per rimuovere accuratamente la placca e il tartaro nelle tasche gengivali attraverso nuovissime curettes soniche, che con un movimento oscillatorio tridimensionale, danno la possibilità di eseguire la pulizia delle tasche parodontali in modo molto più accurato, veloce e performante con meno disagi per il paziente.

Questo approccio terapeutico non è assolutamente doloroso perché viene condotto sotto anestesia locale.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Charlie Chaplin Sorriso Bellezza del Sorriso, Quali Fattori Incidono?
    Next Post: Tasche Gengivali, cosa sono e come si curano tasche gengivali»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino