• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Mal di denti nei bambini

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Mal di denti nei bambini
Mal di denti nei bambini

10 Ottobre 2017 //  by Natascia Raciti//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

Le cause del mal di denti nei bambini possono essere diverse, nella maggior parte dei casi il dolore è dovuto all’eruzione dei denti da latte nei più piccoli, a problemi di carie, traumi dentali o gengiviti nei più grandi. I più frequenti sono sicuramente i primi due.

Prenota una visita per il tuo bambino

Clicca qui

Vediamo quali sono i sintomi e quali i rimedi per eliminare il mal di denti.

Mal di denti da dentizione

L’eruzione dei primi dentini da latte può essere anche molto dolorosa per il piccolo e in qualche caso provocare un ematoma gengivale che tuttavia tende a risolversi dopo l’eruzione del dente.

I sintomi della dentizione possono variare molto da bambino a bambino. Generalmente si verifica un aumento della salivazione, le gengive possono presentarsi più rosse e gonfie, il bimbo è più capriccioso del solito e tende a portarsi spesso le manine in bocca.

In ogni caso i genitori possono provare a dare un po’ di sollievo al bambino facilitando l’eruzione con i massaggiatori gengivali refrigerati, comunemente venduti in farmacia e nei negozi di articoli per l’infanzia. Anche se utili, spesso i massaggiatori gengivali sono poco graditi ai bambini che, invece di usarli per lo scopo prefissato, tendono a considerarli semplici giocattoli se non addirittura a ignorarli. Un’alternativa, sicuramente più gradita ai bambini, può essere la crosta del pane cotto a legna: masticandola i bimbi praticano una sorta di massaggio alle gengive che allevia il dolore da dentizione.

 

Mal di denti da carie

La carie è sicuramente una delle patologie dentali più diffuse in età pediatrica. La causa è sempre la stessa: la presenza di zuccheri sulla superficie del dente, spesso legata a cattiva igiene orale e alimentazione scorretta (caramelle, cioccolata, marmellata..).

Nei bambini al di sotto di 3 o 4 anni la patologia cariosa tende a presentarsi sotto forma di quella che i dentisti definiscono sindrome da biberon, che si manifesta con molteplici carie, in special modo nel gruppo anteriore e in sede cervicale (vicino alla gengiva). Ciò è legato all’abitudine diffusa da parte dei genitori di  lasciare che i bambini si addormentino succhiando i biberon contenenti latte o tisane zuccherate o di dar loro il ciuccio intinto nel miele, al fine di calmarli e farli  dormire serenamente. Queste sono abitudini assolutamente dannose per la salute orale del bimbo, in quanto sono proprio le sostanze altamente zuccherine e vischiose a favorire l’insorgenza del processo carioso.

I sintomi della carie sono diversi in base allo stato di avanzamento della malattia. Nelle prime fasi non è facile individuare un processo carioso in atto poiché è asintomatico. In questo caso un campanello d’allarme può essere la presenza di una macchia di colore bianco opaco o di un alone scuro. Quando la carie raggiunge la dentina, il dente comincia ad essere particolarmente sensibile alle variazioni di temperatura, agli acidi e agli zuccheri. Man mano che il processo carioso procede verso l’interno del dente l’ipersensibilità diventa sempre più forte e anche una piccola pressione può provocare dolore. Se arriva alla polpa il bambino percepirà un dolore molto più intenso.

I denti decidui (da latte) cariati vengono curati esattamente come quelli di un adulto, rimuovendo il tessuto cariato e otturando la cavità. Se la carie è arrivata alla polpa del dente è necessario ricorrere alla terapia canalare o, in alcuni casi, all’estrazione. In quest’ultimo caso potrebbero dover essere applicati dei mantenitori di spazio per evitare che i denti vicini occupino lo spazio rimasto vuoto dopo l’estrazione.

I principali rimedi contro la carie, come per tutte le patologie legate ai denti, rimangono sempre la prevenzione e l’educazione dei bambini a una corretta igiene orale, senza mai trascurare le visite di controllo periodiche dal dentista, e una corretta alimentazione, povera di zuccheri semplici. Un altro efficace, anche se poco conosciuto, metodo di prevenzione è l’assunzione di fluoro, che deve essere prescritto dal dentista, dalla nascita fino ai 6-7 anni in modo da rendere i denti più resistenti all’attacco degli acidi prodotti dai batteri che causano la carie.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Pulizia I denti sono davvero persi con la parodontite?
    Next Post: Morso Profondo: Curalo con l’Ortodonzia Invisibile Morso Profondo»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino