• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Mal di denti e sinusite

Home / Patologia Orale / Mal di denti e sinusite
Mal di denti e sinusite

12 Marzo 2021 //  by Fabio Cozzolino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2021

La sinusite è una malattia infiammatoria dei seni paranasali, ossia le cavità localizzate intorno al naso e agli occhi.

Tra le principali cause che determinano l’insorgenza della sinusite c’è un’infezione batterica, virale o fungina, a carico delle vie respiratorie alte.

In alcuni casi invece può avere origine da problematiche dentali, si parla in questo caso di sinusite mascellare odontogena.

Scopri di più sulle patologie orali

Le radici dei molari e dei premolari superiori infatti, terminano proprio in prossimità dei seni mascellari e se uno di questi denti è soggetto a un’infezione questa può facilmente raggiungere e coinvolgere il seno mascellare.

Cause sinusite mascellare odontogena

Come detto, la sinusite mascellare odontogena è dovuta a un’infezione dei denti premolari e primi molari superiori. 

L’infiammazione quindi può essere dovuta alla comparsa di un’infezione che prende origine dai canali del dente a causa di un trauma o di una carie che è arrivata fino alla polpa dentale la quale andando in necrosi determina la formazione di una ciste, di un granuloma periapicale o di un’infezione alle gengive.

Inoltre questo tipo di sinusite può presentarsi a causa di una parodontite grave con tasche gengivali molto profonde che possono arrivare fino al seno mascellare o per una perimplantite a carico di un impianto dentale inserito in prossimità del seno mascellare.

Diagnosi e trattamento

Per diagnosticare la sinusite odontogena serve una visita odontoiatrica che ne individui anche la causa in modo da intraprendere il trattamento più adeguato alla risoluzione del problema. In caso di sinusite mascellare odontogena infatti il trattamento farmacologico, spesso risolutivo nei casi di sinusite rinogena, non elimina il problema perchè non elimina la causa ed è quindi necessario intervenire in modo più mirato.

Dato che l’infezione può avere origini diverse la cura varia da caso a caso. La soluzione dunque è intervenire sul dente dove è presente l’infezione e se necessario procedere con la devitalizzazione, il trattamento parodontale o la sua estrazione.

Sinusite mascellare rinogena

In alcuni casi è la sinusite a essere la causa del mal di denti. Chi soffre di questo problema infatti può avvertire un dolore pulsante ai denti anche se non è presente nessuna infezione a carico degli elementi dentali o della gengiva.

La sinusite rinogena è dovuta a una riduzione o al blocco completo dell’ingresso di aria nella cavità nasale durante la respirazione. Nella maggior parte dei casi a determinare una sinusite mascellare sono infezioni di natura virale, batterica o fungina. Altre cause dell’infezione possono essere ricercate nelle allergie o nelle alterazioni anatomiche delle strutture nasali.

In alcuni casi infatti la deviazione del setto nasale o alterazione dei turbinati medi possono favorire la comparsa della sinusite mascellare.

I sintomi della sinusite sono diversi:

  • dolore, spesso localizzato presso il seno interessato dalla patologia (volto, radice del naso, orbita);
  • nevralgia ai denti;
  • ostruzione nasale; 
  • scolo di muco.

Nel caso della sinusite mascellare rinogena il trattamento può essere medico ed eventualmente chirurgico.

La terapia medica prevede la prescrizione di cicli di antibiotici ad ampio spettro, cortisonici sistemici e decongestionanti nasali topici. Nei casi in cui la sinusite sia dovuta a un’allergia  possono essere prescritti anche degli antistaminici.

Se il trattamento farmacologico non è sufficiente a risolvere il problema è possibile sottoporsi a un intervento chirurgico mirato alla correzioni delle alterazioni anatomiche, all’apertura del seno mascellare ostruito e al drenaggio delle secrezioni accumulate. 

L’intervento, effettuato in anestesia generale, non è invasivo e permette di avere la risoluzione completa del problema.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «odontologo-forense Odontologia forense: come scegliere il medico legale odontoiatra
    Post successivo: Fumo e parodontite, quali sono i rischi? fumo-parodontite»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino