• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Lingua bianca, ecco cosa bisogna sapere

Hai lingua bianca e non sai perché? Questa è una tipica condizione di alcune patologie ma non c’è da preoccuparsi (o almeno non sempre): ecco i rimedi necessari per risolvere questo problema.

Home / Patologia Orale / Lingua bianca, ecco cosa bisogna sapere
Lingua bianca, ecco cosa bisogna sapere

27 Luglio 2020 //  by Simona De Stefano//  4 Comments//  Ultimo aggiornamento: 5 Luglio 2021

Tra le preoccupazioni dei pazienti, una delle più frequenti è sicuramente quella relativa alla lingua bianca, la quale, pur rappresentando una condizione molto diffusa, spesso allarma notevolmente i pazienti generando talvolta anche imbarazzo in chi ne è affetto. Soprattutto quando diventa bianchissima.

In realtà, nella maggior parte dei casi, il colore bianco della lingua non deve destare preoccupazioni, anche se è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia, dal momento che un’alterazione cromatica linguale può celare anche delle condizioni patologiche.

Indice

  • Perché ho la lingua bianca?
  • Quali sono cause ed effetti dell’evento?
    • Candidosi orale
    • Leucoplachia
    • Lichen Planus
  • Lingua bianca, mi devo preoccupare?
  • Rimedi contro la lingua bianca

Perché ho la lingua bianca?

La lingua è un organo molto sensibile alle variazioni degli equilibri del nostro organismo, sia per l’intensa vascolarizzazione, sia per la sua conformazione e posizione anatomica. Essa infatti, come sappiamo, è ricoperta da uno strato di piccole estroflessioni definite papille filiformi, le quali oltre ad avere la funzione gustativa, tendono a trattenere le cellule esfoliate e i piccoli residui alimentari.

Viene da sé che una buona igiene del dorso linguale è la a condizione primaria per una lingua rosa. Bisogna tuttavia fare attenzione, perché l’uso di spazzolini duri o un eccesso di energie può ledere la mucosa inducendo un’ipercheratosi, altra causa di lingua bianca.

Anche l’alimentazione può incidere sul colore della lingua, è noto infatti che stati di ipovitaminosi, carenza di ferro e anemia possono determinare lingua bianca. Altri due fattori da non sottovalutare sono fumo ed alcol, il fumo in particolare rappresenta una causa molto comune di ipercheratosi linguale.

Da leggere: come curare le afte in bocca

Quali sono cause ed effetti dell’evento?

Escludendo le condizioni non patologiche più frequenti, qui di seguito vediamo un elenco delle cause di lingua bianca o magari bianchissima.

Candidosi orale

Rappresenta senz’altro la causa più frequente di lingua bianca. Si tratta di una micosi sostenuta da un fungo, candida albicans, che in determinate condizioni prolifera sul dorso della lingua, colorandolo di bianco. Si tratta di una condizione molto frequente nei neonati e nei bambini (mughetto) e facilmente riscontrabile in chi fa uso di corticosteroidi orali, nei diabetici, negli immunodepressi (HIV positivi, pazienti oncologici) e in chi fa uso prolungato di antibiotici ad ampio spettro.

Pur costituendo una patologia molto diffusa, la candidosi deve destare sospetti in quei pazienti in cui si presenta frequentemente e in maniera severa.

Infatti può essere un importante segno di abbassamento delle difese immunitarie. Non è escluso che dietro una lingua bianca si celi una condizione più importante.

Leucoplachia

Si tratta di una lesione bianca che si manifesta come una macchia, che può comparire in diverse regioni della bocca, e che si presenta molto frequentemente sulla lingua, anche se interessa spesso anche guance e, più di rado, pavimento orale.

La leucoplachia è di frequente riscontro nei fumatori, in cui viene definita cheratosi da tabacco, ma si può manifestare anche in pazienti privi di fattori di rischio, in cui merita particolare attenzione, dal momento che può rappresentare una lesione precancerosa.

Lichen Planus

Il Lichen è una condizione su base immunitaria. Si manifesta come delle macchie bianche, più frequentemente delle strie, e può interessare lingua, gengive, guance, labbra. In genere si distingue facilmente dalle altre condizioni viste, perché spesso associata ad altre lesioni bianche presenti in cavità orale.

Lingua bianca, mi devo preoccupare?

La lingua bianca non deve preoccupare, ma spesso rappresenta un problema percepito più sul piano estetico che quindi tende a limitare i rapporti sociali.

Per questo motivo, e anche per scongiurare la possibilità di problematiche di base, è bene consultare uno specialista, che sarà in grado di dirci se la colorazione anomala della nostra lingua è solo dovuta a fattori non patologici correggibili (come fumo, carenze nutrizionali, cattiva igiene orale) o se alla base vi è una condizione più seria.

Rimedi contro la lingua bianca

La prima cosa da fare, è provare a migliorare la propria igiene orale, magari facendo uso di un puliscilingua. In secondo luogo, potrebbe essere utile verificare la presenza di carenze vitaminiche o di ferro, ed integrarle, e assicurarsi di bere abbastanza e ridurre il sale, soprattutto nei periodi più caldi. Inoltre è bene limitare il fumo e l’alcol, che rappresentano un importante fattore d’irritazione.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Il collutorio serve Il collutorio serve, sì o no? E a chi? Come usarlo bene?
    Next Post: 6 alimenti che rovinano i denti e che si dovrebbero evitare o limitare alimenti che rovinano i denti»

    Comments

    1. Miriam Garofoli

      12 Aprile 2022 at 12:40

      Salve,vorrei sapere come poter risolvere questo mio problema.

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        20 Aprile 2022 at 12:45

        Gentile Miriam, se parla della lingua bianca come avrà potuto leggere nel post i motivi possono essere molteplici. C’è bisogno di una visita. Se vuole prenotarne una da noi chiami pure allo 081 2451805 e saremo felici di trovare un appuntamento per il suo problema con uno dei nostri dottori.

        Rispondi
    2. Virginia

      7 Ottobre 2022 at 19:38

      Buonasera a Siracusa c’è lo studio?

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        3 Novembre 2022 at 16:45

        Lo studio dentistico Cozzolino è solo a Napoli.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino