• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

La parodontite è contagiosa?

Home / Parodontite e parodontologia / La parodontite è contagiosa?
La parodontite è contagiosa?

27 Novembre 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2020

La parodontite è dovuta a un’infezione batterica. Per questo motivo molto spesso dopo la diagnosi di parodontite di un parente ci si preoccupa che questa possa essere trasmessa agli altri componenti della famiglia tramite la saliva.

La pulizia dei denti? meglio fatta da un parodontologo

Scopri perché

Pur essendo una malattia infettiva di origine batterica, la parodontite non è contagiosa. Se inavvertitamente capita di utilizzare lo stesso bicchiere o la stessa posata di una persona con parodontite non si corre il rischio di ammalarsi. I fattori dello sviluppo della malattia parodontale sono altri.

Igiene orale, ereditarietà e altri fattori

Tra le principali cause della parodontite c’è la scarsa igiene orale. In una condizione in cui non ci si lava i denti con regolarità e in modo corretto i batteri responsabili della malattia tendono ad accumularsi in modo eccessivo vicino alla gengiva formando la placca. Se questa non viene rimossa e si mineralizza si trasforma in tartaro, ambiente in cui proliferano e agiscono i batteri parodontopatogeni che facendosi strada al di sotto della gengiva attaccano e danneggiano i tessuti a sostegno dei denti.

Scopri come lavare i denti nel modo corretto

Tra i fattori di rischio per lo sviluppo della parodontite c’è l’ereditarietà, chi ha un genitore che soffre di malattia parodontale ha una percentuale maggiore di soffrire di questa malattia. Per questo motivo se da un lato la parodontite non può essere trasmessa a chi ci sta vicino, dall’altro può essere trasmessa ai figli in modo ereditario. Per tale motivo è consigliabile già dopo la maturità sottoporre i figli di pazienti parodontopatici ad un controllo da un parodontologo. In ogni caso è importante non solo avere una scrupolosa igiene orale, ma fare periodiche visite di controllo con un parodontologo sottoponendosi a pulizia dei denti professionale per eliminare il tartaro sottogengivale.

Infine fumo, stress e patologie sistemiche come il diabete scompensato rappresentano ulteriori fattori di rischio che possono aggravare la parodontite.

Quali sono i sintomi della parodontite

La parodontite è una malattia cronica e indolore che non da segni evidenti della sua presenza fino a quando non cominciano a muoversi i denti. Campanelli d’allarme sono gengive rosse, infiammate e doloranti, gengive ritirate, sanguinamento quando ci si spazzola i denti e si usa il filo interdentale.

Come si cura

Con la corretta terapia la parodontite può essere tenuta sotto controllo evitando l’avanzamento della patologia.

La cura consiste in una o più sedute di ablazione del tartaro, mentre i curettage gengivale e le levigatura delle radici possono essere sostituite da sedute di pulizia sottogengiva mediante manipoli sonici molto più performanti.

Se dopo diverse sedute sono ancora presenti tasche parodontali profonde si passa alla terapia chirurgica.

Nei casi più gravi, ossia quando non è più possibile salvare il dente naturale del paziente si procede con l’estrazione e l’inserimento di un impianto dentale.

Prevenire la parodontite

La parodontite si previene seguendo una corretta igiene orale domiciliare, lavando i denti dopo ogni pasto e usando il filo interdentale o lo scovolino per eliminare residui di cibo tra i denti. Per la pulizia delle tasche diventa fondamentale usare di routine l’idropulsore. Inoltre è importante che la pulizia dei denti professionale sia fatta da un parodontologo e venga eseguita ogni tre mesi nei casi più gravi.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Molare Spezzato Molare spezzato, cosa fare
    Next Post: Brillantino al Dente, Indicazioni e Rischi Brillantino Al Dente»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino