• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Impianti dentali o denti naturali

Home / Impianti Dentali / Impianti dentali o denti naturali
Impianti dentali o denti naturali

2 Aprile 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2020

Gli impianti dentali sono dei dispositivi medici di tipo chirurgico che permettono la sostituzione della radice di un dente naturale con una artificiale. L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che studia le tecniche per riabilitare un paziente edentulo totale o parziale mediante l’utilizzo di impianti dentali.

Nella fattispecie gli impianti dentali sono delle viti in titanio che avvitate e osteointegrate nell’osso simulano una radice dentaria. Ma sono veramente efficaci come i denti naturali?

L’importanza di conservare i denti naturali

È importante fare una premessa. È sempre meglio conservare quando possibile il proprio dente naturale. Spesso anche denti che si muovono possono essere recuperati con un adeguato trattamento parodontale. L’impianto dentale sostituisce in modo eccellente un dente ormai perso, non un dente che è ancora presente nella propria bocca.

Oggi, se perdiamo una gamba, esiste la possibilità di applicare delle protesi estremamente performanti al posto dell’arto perso, ma nessuno si farebbe amputare una gamba per farsi applicare una di queste protesi. Lo stesso deve valere per i nostri denti. Vediamo perché. Per quanto la tecnologia abbia fatto passi da gigante un impianto non ha ancora le stesse caratteristiche e le stesse performance di un dente naturale.

Il legamento parodontale: perché è importante

Per prima cosa il dente naturale è ancorato all’osso attraverso una struttura in collagene detta legamento parodontale mentre l’impianto è direttamente a contatto con l’osso. Il legamento parodontale, che si interpone tra la radice del dente e l’osso alveolare, è un tessuto connettivo molle composto da fibre collagene diversamente orientate che ammortizza di fatto il dente durante la masticazione conferendo un’elasticità all’intero apparato masticatorio. Gli impianti invece non sono ammortizzati per questo la masticazione in pazienti con impianti è molto più rigida.

Inoltre, il legamento parodontale è anche responsabile della propriocezione dentale ossia della percezione del rapporto spaziale tra le arcate dentarie durante la masticazione. In pratica ci fa sentire cosa mangiamo. I propriocettori presenti sul legamento parodontale informano il cervello sulla consistenza del cibo che stiamo masticando adeguando e regolando in modo automatico intensità e velocità di masticazione.

Per fare un esempio quando mangiamo un chicco d’uva ed incontriamo tra i nostri denti un seme del chicco, con i denti naturali ci accorgiamo del seme ed in qualche modo adeguiamo il carico masticatorio. Gli impianti non consentono un adeguata propriocezione e questo limite si evidenzia soprattutto quando abbiamo sostituito tutti i denti con impianti dentali.

Il ruolo del metabolismo osseo

Sempre il legamento parodontale stimola il metabolismo osseo. Per questo motivo, quando si perde un dente il processo alveolare viene gradualmente riassorbito. In pratica, la presenza di un dente naturale attraverso il legamento parodontale mantiene il volume di osso e gengiva attorno al dente stesso.

Gli impianti dentali, essendo direttamente a contatto con l’osso, non sono in grado di stimolarne il metabolismo per cui man mano che passa il tempo l’osso si riassorbe. Per questo motivo è sempre meglio ritardare il più possibile l’inserimento di impianti. Perdere tutti i denti a 30 anni vuol dire arrivare a 60 anni senza più osso e gengiva a tal punto da non riuscire più ad avere una riabilitazione di tipo fisso.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «parodontite giovanile Parodontite in età giovanile
    Next Post: Ortodonzia invisibile linguale: un po’ di chiarezza ortodonzia-invisibile»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino