• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Impianti dentali e diabete, cosa sapere?

Perché è così importante parlare di diabete e implantologia dentale? Ci possono essere problemi relativi ai tempi di recupero se, ad esempio, chi deve fare un impianto dentale ha il diabete? Soprattutto, come si collega tutto ciò con la parodontite?

Home / Impianti Dentali / Impianti dentali e diabete, cosa sapere?
Impianti dentali e diabete, cosa sapere?

26 Febbraio 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2022

La relazione tra implantologia e diabete è più complessa del previsto. Un paziente diabetico può trovarsi ad affrontare diverse complicazioni dovute all’iperglicemia nel sangue.

Tra queste ci sono alcune patologie del cavo orale che interessano principalmente i tessuti gengivali, ad esempio le gengiviti e la parodontite. In particolare quest’ultima se non tenuta sotto controllo porta alla perdita dei denti e alla necessità di sostituirli con impianti dentali. Purtroppo però gli interventi di implantologia dentale non sono sempre consigliati in un paziente diabetico e a breve vedremo perché.

Diabete e parodontite, quale relazione?

Diabete e parodontite (o piorrea) sono patologie collegate tra loro da un doppio filo, influenzandosi a vicenda. Quindi innescano un circolo vizioso che non sempre è facile tenere sotto controllo.

Le ricerche evidenziano come i pazienti con diabete siano più predisposti all’insorgenza della parodontite perché l’iperglicemia favorisce la proliferazione di placca e tartaro. E l’abbassamento delle difese immunitarie dei diabetici implica una minore capacità di reagire alle infezioni batteriche.

Inoltre la presenza di una malattia parodontale può avere un effetto negativo sul controllo glicemico rendendo più difficile la gestione dei livelli di glucosio nel sangue aggravando la situazione.

Per questo motivo non è affatto raro che una persona che ha il diabete di tipo 1 o di tipo 2, con il passare tempo, rischi di avere problemi parodontali e di perdere i denti a causa della tanto temuta piorrea.

Cosa si può fare per prevenire la parodontite

Seguire la corretta igiene orale e periodiche sedute di ablazione del tartaro. Le conseguenza più gravi sulla salute dei denti in un paziente diabetico si hanno quando c’è una scarsa igiene orale domiciliare. Una scrupolosa pulizia dei denti a casa può non evitare i danni del diabete sui denti.

Per questo è indispensabile un controllo periodico dal dentista. Se ci si sottopone con la giusta frequenza a sedute di pulizia dentale professionale, anche sottogengivale, si riesce a migliorare la salute delle gengive e ridurre significativamente le possibilità di sviluppo della malattia parodontale.

Inoltre è indispensabile anche riuscire a tenere sotto controllo l’iperglicemia, con farmaci o con un corretto stile di vita, proprio per la relazione biunivoca che collega le due patologie.

Implantologia dentale per i pazienti diabetici

Quando c’è la mancanza di un dente spesso si ricorre all’implantologia dentale per ripristinare la corretta funzionalità della bocca oltre che per migliorare l’estetica del sorriso.

L’implantologia dentale per pazienti diabetici però è stata sempre considerata più rischiosa perché presenta più alte percentuali di insuccesso a causa della particolare condizione metabolica.

Tuttavia la strada dell’implantologia dentale in caso di iperglicemia non è sempre sconsigliata. Un paziente che riesce tramite una dieta sana, un corretto stile di vita o la somministrazione dell’insulina a tenere nella norma i suoi indici glicemici può tranquillamente decidere di mettere un impianto dentale.

Sarà necessario seguire un particolare protocollo che prevede la misurazione degli indici glicemici per diversi mesi, la pianificazione di una terapia antibiotica e la programmazione dell’intervento in momenti particolari della giornata per ridurre al minimo eventuali complicazioni.

Implantologia e diabete, possibili problemi

I rischi di implantologia e diabete non compensato: tempi di guarigione lunghi, sviluppo di gravi infezioni che rallentano il processo di osteointegrazione dell’impianto, fallimento dell’operazione.

Se il diabete è tenuto sotto controllo e si esegue una corretta profilassi antibiotica non ci sono particolari controindicazioni all’inserimento degli impianti. Come sempre ogni caso ha le sue peculiarità e deve essere attentamente valutato prima di procedere a qualsiasi tipo di intervento.

Consulta la nostra pagina sui costi medi dell’impianto dentale. E chiedi subito un consulto per gestire al meglio impianti dentali in condizioni di diabete mellito di tipo 1 o 2.

 

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «CI5 Alveolite: l’infiammazione dopo l’estrazione di un dente
    Post successivo: Paura del dentista nei bambini Paura Del Dentista Nei Bambini»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino