• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cos’è la gengivectomia, quando è necessaria

Con il termine gengivectomia intendiamo un’operazione chirurgica che interessa le gengive. Si procede con la rimozione di una porzione del tessuto da trattare per ottenere diversi risultati in base alle necessità. Si usa spesso per il trattamento di problemi parodontali.

Home / Parodontite e parodontologia / Cos’è la gengivectomia, quando è necessaria
Cos’è la gengivectomia, quando è necessaria

16 Gennaio 2020 //  by Fabio Cozzolino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 22 Febbraio 2023

La gengivectomia è un intervento chirurgico odontoiatrico in cui viene rimossa parte del tessuto gengivale. Questo tipo di procedura viene fatta per il trattamento delle patologie che interessano le gengive.

Problemi con le gengive? Risolvili subito

Questa procedura serve a eseguire altre terapie come carie sottogengivali o corone protesiche, ma spesso viene applicata anche per un fine estetico del paziente. Come nel caso di un sorriso gengivale.

Indice

  • Quando fare una gengivectomia
  • Come si fa, le fasi dell’intervento
  • La gengivectomia è dolorosa?
  • Come funziona il post operatorio
  • Costo della gengivectomia

Quando fare una gengivectomia

In linea generale il dentista può decidere di procedere con un intervento di gengivectomia quando è presente una malattia che interessa i tessuti molli o quando le gengive intralciano il lavoro del dentista. Ad esempio se:

  • C’è grave ascesso infiammatorio ma non si può fare un courettage.
  • La quantità del tessuto gengivale impedisce l’inserimento di una protesi.
  • La gengiva cresce sopra una carie e ne impedisce l’otturazione.
  • C’è ipertrofia gengivale come l’eruzione passiva o un epulide.
  • La gengiva è asimmetrica e determina un problema estetico.
  • Si ha un sorriso gengivale per cui si mostrano troppe gengive.

Prima e dopo l’intervento, ecco le foto che mostrano un sorriso gengivale (gummy smile) che è stato corretto con la gengivectomia. Il paziente ha effettuato anche l’applicazione di faccette dentali.

prima intervento gengivectomia
Prima dell’intervento di gengivectomia.
dopo intervento gengivectomia
Dopo l’intervento gengivectomia.

Come si fa, le fasi dell’intervento

La gengivectomia è semplice da eseguire e ha una durata media che va dai 30 ai 60 minuti in base alla complessità del caso specifico. Se la gengivectomia interessa un solo dente, l’operazione viene svolta in un’unica seduta.

Se il tessuto gengivale da asportare è maggiore possono essere necessarie più sessioni per concludere il trattamento. L’intervento di gengivectomia – non doloroso perché effettuato in anestesia – prevede le seguenti fasi:

  • Anestesia locale iniezione di anestetico sulla parte da trattare.
  • Preparazione con sciacquo con un collutorio a base di clorexidina.
  • Incisioni – con bisturi, laser o elettrobisturi – sul tessuto da rimuovere.
  • Asportazione dell’area incisa.
  • Applicazione dell’impacco chirurgico per proteggere la parte trattata.
  • Rimozione dopo una settimana nel post-operatorio.

La gengivectomia è dolorosa?

L’intervento in sé non è doloroso in quanto viene svolto in anestesia locale. Una volta finito l’effetto dell’anestetico il paziente potrebbe provare dolore che tuttavia può essere tenuto sotto controllo assumendo un analgesico.

Come funziona il post operatorio

Il recupero post-operatorio di un intervento di gengivectomia è rapido. Nei giorni successivi all’operazione potrebbe presentarsi del sanguinamento o dolore alla mascella. In ogni caso il dentista darà degli accorgimenti da seguire per fare in modo che il recupero sia ottimale. Di solito, nei primi giorni dopo l’intervento di gengivectomia:

  • Non assumere bevande e cibi troppo caldi.
  • Evita alcolici, dolci e fumo.
  • Preferisci alimenti morbidi o cremosi.
  • Non spazzolare la zona trattata.
  • Chiedere collutori a base di clorexidina.

Come ogni intervento chirurgico anche la gengivectomia non è totalmente esente da rischi. Si potrebbe manifestare un’infezione a causa della proliferazione dei batteri nella zona trattata. Seguire scrupolosamente le direttive del dentista nel post operatorio diminuisce la possibilità che si presenti un’infezione.

Costo della gengivectomia

I prezzi variano da un minimo di 300 € fino ad arrivare anche oltre i 1000 € se sono coinvolti più denti. Il costo della gengivectomia può variare in base ad alcuni fattori come la struttura (pubblica o privata) in cui viene eseguito l’intervento, la complessità del caso con relativo numero di sedute, la strumentazione utilizzata.

Ecco come funziona la chirurgia orale

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «dentiera-tipologia-costi Dentiera: tipologia e costi
    Post successivo: Curare la carie con il laser Laser Per Curare Carie E Parodontite»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino