• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cause e rimedi per gengive sanguinanti

Come curare le gengive che sanguinano? Prima di definire la giusta terapia bisogna individuare la causa del problema. Che spesso nasconde un danno importante alle gengive che non devi sottovalutare. Soprattutto in presenza di una gengivite forte, acuta, che non passa.

Home / Parodontite e parodontologia / Cause e rimedi per gengive sanguinanti
Cause e rimedi per gengive sanguinanti

20 Giugno 2018 //  by Fabio Cozzolino//  1 Comment//  Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2022

Dal colore delle gengive e dalla forma si può capire molto del loro stato di salute. Le gengive sane infatti sono compatte, con un bordo regolare e hanno un bel colore rosa corallo, mentre quando c’è un’infiammazione si presentano rosse, gonfie e sanguinanti. Da cosa dipende questa emorragia?

Il sanguinamento gengivale può essere il sintomo di disturbi, anche molto gravi, come la gengivite e la parodontite. Ecco quali sono i rimedi e le cause delle gengive sanguinanti con possibili cure.

Indice

  • Cause delle gengive sanguinanti
    • Gengivite
    • Parodontite
    • Malattie specifiche
    • Ormoni
  • Come curare le gengive sanguinanti

Cause delle gengive sanguinanti

Il sanguinamento delle gengive può avere diverse cause, come lo spazzolamento troppo energico, i cambiamenti ormonali durante la gravidanza o la menopausa, la cattiva igiene orale domestica.

Quando i denti vengono spazzolati poco o male, lungo il solco gengivale si deposita la placca batterica che diventa tartaro. Questo porta a un’infiammazione gengivale, o gengivite, che in soggetti predisposti può arrivare a svilupparsi in parodontite di cui uno dei sintomi è il sanguinamento delle gengive.

Gengivite

Una delle cause del sanguinamento delle gengive è la gengivite, dovuta a un’infezione batterica che può dipendere dal modo in cui ci si lava i denti o da una pulizia dei denti fatta male, non eseguita in  modo accurato. Un parodontologo pone attenzione alla rimozione di placca e tartaro. Fattori di rischio che portano allo sviluppo della gengivite: stress, alcolismo, tabagismo, alcuni tipi di farmaci, gravidanza.

Parodontite

Spesso la gengivite e il sanguinamento gengivale vengono trascurati dai pazienti pensando siano disturbi che si risolvono da soli. Questo comportamento espone i soggetti predisposti a un rischio maggiore, che la gengivite evolva in parodontite, patologia infiammatoria e degenerativa che porta a:

  • Formazione di tasche parodontali.
  • Perdita dell’osso intorno al dente.
  • Mobilità dentale.
  • Spostamento e migrazione dei denti.
  • Perdita degli elementi dentali coinvolti.

Quindi, possiamo dire che nel caso della parodontite il sanguinamento delle gengive è solo l’inizio di un percorso molto più impegnativo che deve essere affrontato in tempo. Vuoi maggiori informazioni?

Chiedi un incontro per valutare la salute delle gengive

Malattie specifiche

Oltre alla gengivite e alla parodontite dovute alla scarsa igiene orale, il sanguinamento delle gengive può essere collegato alla presenza di altre patologie come il diabete, la leucemia, l’assunzione di farmaci come gli antidepressivi, antiepilettici e cortisonici. In questi casi per curare il sanguinamento gengivale bisogna concordare terapie specifiche con il medico di riferimento, senza improvvisare.

Ormoni

Nelle donne il sanguinamento gengivale può essere collegato a variazioni ormonali dovute alla gravidanza o alla menopausa ma la causa primaria è sempre il tartaro.  In periodi così delicati dunque è ancora più importante per le pazienti non solo avere un’igiene orale domiciliare impeccabile, ma sottoporsi a periodiche visite di controllo in modo tale da scongiurare la comparsa di altre patologie gengivali. In gravidanza ad esempio è consigliabile fare una visita e una pulizia dei denti ogni trimestre.

Come curare le gengive sanguinanti

Per risolvere le gengive sanguinanti si punta alle cause. Ad esempio, si possono mettere in pratica i rimedi efficaci per la gengivite che si cura e previene con igiene orale e pulizia dei denti professionale.

Pulizia denti professionale con curettage.

Il dolore delle gengive che sanguinano può essere gestito tramite farmaci prescritti dal dentista come gli anti infiammatori non steroidei, l’acido acetilsalicilico o il naproxene. Tra i rimedi naturali abbiamo:

  • Gel di aloe vera.
  • Malva.
  • Altea.
  • Calendula.
  • Echinacea.
  • Astragolo.

Farmaci e rimedi naturali possono solo alleviare la sintomatologia della gengivite, l’unico modo per risolverla ed eliminare il sanguinamento delle gengive è sottoporsi a una visita dal dentista che provvederà ad eliminare gli accumuli di placca e tartaro dai denti con appositi strumenti.

Lo stesso discorso vale per curare il sanguinamento delle gengive legato alla parodontite: pulizia dei denti professionale, curettage e prevenzione aiutano a fermare l’emorragia dalle gengive.

gengive sanguinanti
Recessioni da tartaro.

D’altro canto curare la parodontite anche se si trova in una fase abbastanza avanzata sia necessario estrarre il dente e sostituirlo con un impianto dentale. L’obiettivo principale di un buon parodontologo deve essere sempre tentare di salvare il dente naturale del paziente. Prima con la rimozione del tartaro sottogengivale in modo da favorire la guarigione dei tessuti e fermando il sanguinamento delle gengive.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Dente Nero Perché un dente diventa nero?
    Next Post: Chirurgia guidata in odontoiatria, quando serve? Dott. Fabio Cozzolino»

    Comments

    1. Maria

      20 Giugno 2018 at 10:20

      Buongiorno,
      Mi sono stati fatti dei colletti alle gengive….visto che le stesse erano molto scoperte.
      Dopo questa cura ogni qualvolta mangio qualcosa sorge un dolore alla base dei denti..
      Sopratutto se mangio le noci..carote. questo problema è sorto dopo l intervento dei colletti.
      Grazie

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino