• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Fumo e parodontite, quali sono i rischi?

La parodontite può peggiorare con il fumo di sigaretta? E ci sono problemi per l’insorgenza di questa patologia nel momento in cui fumo tante sigarette in un giorno? Le domande sono tante ma la risposta è chiara: chi fuma aumenta i rischi di parodontite.

Home / Parodontite e parodontologia / Fumo e parodontite, quali sono i rischi?
Fumo e parodontite, quali sono i rischi?

8 Aprile 2021 //  by Fabio Cozzolino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2021

La relazione tra fumo e parodontite è molto stretta. La definizione di questo rapporto è data da tanti studi medici che confermano la possibilità del fumo di aggravare gli effetti della malattia delle gengive, la parodontite, nota anche come piorrea, ma anche di rendere più difficile la cura e il rallentamento dei suoi benefici.

Tutto questo a causa del fumo di sigarette, sigari e altri elementi legati all’aspirazione di fumi legati a diverse sostanze legate al tabacco nella diverse forme con cui si declina questo vizio. Un vizio che porta anche altri problemi, i danni del fumo ai denti sono tanti.

Come, ad esempio, l’ingiallimento e la perdita di colore bianco dello smalto. Ma non è questo il punto in questione oggi: ecco come e perché peggiora la parodontite con il fumo di tabacco.

Indice

  • La relazione tra fumo e parodontite
  • In quale fase il fumo incide?
  • Tartaro, tabacco e parodontite
  • Sigaretta elettronica e parodontite
  • Come risolvere questo problema?

La relazione tra fumo e parodontite

Perché chi fuma le sigarette ha maggiori probabilità di aggravare la propria condizione e contrarre, acutizzare, peggiorare la parodontite? I motivi fondamentali riguardano soprattutto la capacità di questa condizione di alterare l’equilibrio della bocca in termini di prolificazione batterica, rendendo le gengive maggiormente predisposte alla parodontite.

Nello specifico il catrame – ma anche e le altre sostanze contenute nelle sigarette – influenzano la microflora gengivale e diminuisce l’apporto di ossigeno ai tessuti molli. La vasocostrizione aumenta e la risposta registrata è quella di un continuo aumento della condizione patologica della parodontite. Ovvero la perdita del tessuto connettivo e del supporto osseo fino alla perdita dei denti. Vale a dire una delle paure più importanti per chi soffre di questa patologia.

In quale fase il fumo incide?

Tutte. Come sottolinea questa ricerca (www.ncbi.nlm.nih.gov), il tabacco è uno dei fattori di rischio che ha un’enorme influenza sullo sviluppo, sui progressi e sui risultati della malattia.

Tobbaco use is one of the modifiable risk factors and has enormous influance on the development, progres and tretmen results of periodontal disease. (…) Smoking is an independent risk factor for the initiation, extent and severity of periodontal disease. Additionally, smoking can lower the chances for successful tretment. 

Quindi non si tratta solo di evitare il fumo per non peggiorare la parodontite: questo vizio influenza anche la successiva cura di questo problema.

Tartaro, tabacco e parodontite

I germi anaerobi, molto aggressivi, trovano un complice nel fumo di sigari, sigarette e derivati del tabacco che aiutano lo sviluppo di placca e tartaro. Questo non porta solo a rovinare lo smalto.

  • denti e tartaro
  • denti e tartaro

Come puoi vedere dalle immagini il fumo rovina sensibilmente i denti aumentando l’accumulo di tartaro e peggiorarando la condizione della parodontite fino a causare quelle tasche parodontali che, in estrema analisi, portano alla mobilità dei denti e alla conseguente perdita.

Sigaretta elettronica e parodontite

Tutto questo vale anche per la sigaretta elettronica? In realtà qui manca l’elemento più dannoso, vale a dire il catrame. Non ci sono neanche molti studi per approfondire l’argomento, ma di sicuro vale la pena consigliare un abbandono di qualsiasi pratica per avere dei benefici concreti.

Ovviamente passare alla sigaretta elettronica porta sicuramente grandi benefici rispetto alla sigaretta tradizionale.

Come risolvere questo problema?

Chiaramente il primo passo da muovere riguarda la possibilità di eliminare completamente e definitivamente il fumo in ogni sua forma, dalle sigarette alla pipa, ai sigari e al tabacco in genere, comprese le droghe leggere tipo la cannabis. Inoltre bisogna procedere con tutte le attività utili per rimuovere il tartaro e la placca in profondità.

Ricorda che in fase di cura e trattamento non bisogna fumare. Il trattamento della parodontite tende ad avere meno probabilità di successo nei fumatori rispetto a chi non ha questo vizio.

Per risolvere questo passaggio è giusto affidarsi a un dentista professionista e specializzato in grado di effettuare una pulizia dei denti approfondita. Ma anche una  levigatura radicolare possibilmente con curettes soniche che, a differenza della detartrasi, permette di togliere il tartaro sottogengivale nei denti all’interno delle tasche.

Quest’operazione, svolta in anestesia locale, fatta nel modo giusto riesce a rimuovere il tartaro che si accumula all’interno delle tasche e che è alla fine l’unica vera causa della parodontite. Vuoi maggiori informazioni sulla prevenzione e la soluzione?

Scopri come curare la parodontite!

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «mal-di-denti-sinusite Mal di denti e sinusite
    Post successivo: Cos’è la nevralgia ai denti e come si risolve nevralgia denti»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino