• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Posso fumare dopo l’estrazione di un dente?

Questo è uno dei dubbi decisivi per chi ha appena estratto un dente, magari del giudizio: posso fumare? Posso accendere una sigaretta? Come funziona con quella elettronica? Qui trovi una soluzione ai tuoi dubbi.

Home / Chirurgia Orale / Posso fumare dopo l’estrazione di un dente?
Posso fumare dopo l’estrazione di un dente?

10 Dicembre 2020 //  by Fabio Cozzolino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2021

La riposta è chiara: non bisogna mai fumare dopo l’estrazione di un dente, questo vale anche per quelli del giudizio. Questo è uno dei principali dubbi anche dei nostri pazienti perché chi ha il vizio del fumo – relativo a sigarette, sigari, tabacco o pipa – sente l’esigenza di riprendere il prima possibile a fumare.

Questo, però, è un problema che può portare a conseguenze anche importanti. Ogni dentista dovrebbe avvertire con la massima attenzione il paziente che ha appena estratto un dente. Ma per quale motivo? Ecco cosa bisogna sapere sul fumare dopo estrazione di un dente (del giudizio ma non solo).

Perché non fumare dopo l’estrazione di un dente?

Tre sono i motivi principali. In primo luogo c’è un rilascio di sostanze chimiche (come il catrame) che può causare contaminazione sui tessuti scoperti. Poi si assiste a un aumento del calore che comporta un chiaro problema rispetto ai coaguli di sangue (non a caso si evitano cibi caldi e si mette ghiaccio sulla guancia).

Infine c’è il movimento di aspirazione del fumo dalla sigaretta che può intralciare la chiusura della ferita spostando il coagulo impedendo così la guarigione.

Problemi causati dal fumo dopo un’estrazione

Iniziamo da una piccola premessa: l’importanza del coagulo. Quello che bisogna sapere è che subito dopo l’estrazione del dente, l’alveolo si riempie di sangue e forma un coagulo che deve rimanere stabile per più tempo possibile per permettere così una corretta guarigione della ferita e la formazione di nuovo osso al post del dente estratto.  

Dalla stabilità e dalla integrità del coagulo dipenderà la quantità di nuovo osso che si formerà.

Diversi sono i problemi che possono presentarsi nell’area orale del paziente che ha appena estratto un dente e ha ripreso il proprio ritmo di fumatore con sigaretta o qualsiasi altro derivato del tabacco. Quello che preoccupa di più è l’alveolite ma possono esserci conseguenze differenti. Quali sono?

Guarigione

Le sostanze nella sigaretta, dalla nicotina al catrame, possono danneggiare la guarigione e rallentare i tempi. Avviene anche con altri interventi orali: è possibile fumare dopo un impianto dentale?

No, il fumo di sigaretta o sigaro, pipa e tabacco ostacola il flusso sanguigno e la guarigione. Lo stesso vale per l’estrazione del dente, non solo quelli del giudizio.

Sanguinamento

Un effetto collaterale del fumo è la presenza di sangue. Dopo un’estrazione si consigliano cibi liquidi e freddi per almeno un giorno e si suggerisce l’applicazione di ghiaccio sulla zona operata. Questo perché il caldo scioglie letteralmente il coagulo inducendo sanguinamento e questo avviene anche a causa del calore del fumo.

Alveolite

Una delle principali cause di alveolite post-estrattiva è il fumo. Infatti, dopo aver estratto un dente e in particolare quello del giudizio che è di norma un intervento più complesso, abbiamo le pareti ossee dell’alveolo esposte al contatto con il cavo orale. Se si fuma nelle ore o nei giorni successivi a un estrazione, il catrame contenuto nel fumo può contaminare l’osso esposto inducendo una vera e propria necrosi ossea.

Ne deriva un forte dolore nei giorni successivi con piccole porzioni di osso esposto nel cavo orale. La terapia: consumare lo strato superficiale di osso esposto fino a farlo sanguinare inducendo una guarigione per seconda intenzione. Ovviamente diventa ancor più tassativo il divieto di fumare. 

Dopo quanto tempo posso fumare?

Cinque giorni è il tempo da attendere per poter fumare di nuovo dopo un’operazione del genere. L’obiettivo è quello di aspettare che i tessuti sensibili al fumo siano rimarginati. In alcuni casi quando abbiamo aperto un lembo e quindi abbiamo chiuso la ferita perfettamente (guarigione per prima intenzione) potrebbero bastare 72 ore; in altri casi quando l’alveolo è esposto e quindi si deve aspettare la formazione di nuova gengiva a partire dall’osso (guarigione per seconda intenzione) è preferibile aspettare una settimana. In ogni caso, che sia un lavoro di estrazione dente del giudizio o qualsiasi altro elemento, più si aspetta e meglio è per la guarigione della ferita.

Posso fumare la sigaretta elettronica?

Sulla possibilità di riprendere il fumo con lo svapo – la sigaretta con liquido e vapore – o la famosa Iqos che riscalda il tabacco, senza bruciarla, c’è più indecisione.

Perché in alcuni casi si evitano le sostanze nocive che sono presenti nel fumo di sigaretta come il catrame ma c’è sempre il rischio che a causa dell’aspirazione si sposta il coagulo di sangue. E poi si presentano gli stessi problemi rispetto al calore. Di conseguenza, il consiglio è quello di evitare l’uso di sigarette elettriche almeno nelle prime 24 ore.

Dopo le 24 ore se risulta troppo difficile astenersi dal fumare sigarette a combustione si può fumare in alternativa, secondo la mia personale esperienza, sigarette elettroniche con liquido a vapore per sopperire alla mancanza di nicotina.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «spazzolino elettrico Spazzolino elettrico, cos’è e come si usa
    Post successivo: Migliore spazzolino elettrico, ma secondo chi? migliore spazzolino elettrico»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino