• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Fattura dal dentista, perché è importante chiederla

Home / Chirurgia Orale / Fattura dal dentista, perché è importante chiederla
Fattura dal dentista, perché è importante chiederla

25 Maggio 2017 //  by Fabio Cozzolino//  25 Comments//  Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2022

“Con fattura sono 100 euro, senza 80. Allora la vuole la ricevuta?”. Probabilmente nel corso della loro vita alcuni pazienti si sono sentiti dire questa frase dopo una visita specialistica o altre cure mediche.

Purtroppo la mancata fatturazione è un fenomeno abbastanza diffuso. Può capitare anche in campo odontoiatrico che un dentista, in cambio di una percentuale di sconto sul costo finale delle cure odontoiatriche, provi ad evitare l’emissione della fattura al paziente.

Questa pratica ormai è talmente entrata nell’uso comune che in alcuni casi sono gli stessi pazienti a richiedere la possibilità di pagare la parcella in contanti e senza ricevuta. Davvero ne vale la pena non richiedere la fattura a fronte di un piccolo sconto?

Premesso che non emettere ricevuta in Italia è un reato che prevede sanzioni sia per il professionista sia per chi non si è attivato nella richiesta del documento (in questo caso il paziente) vediamo perché è importante avere la fattura dopo il pagamento di una prestazione odontoiatrica.

Indice

  • Fatture dei dentisti sono senza IVA
  • Cosa deve esserci sulla fattura del dentista
  • Detrazioni dentista: le spese mediche sono detraibili
    • Come si calcola la somma detraibile dalle spese mediche
  • Fattura dentista come documentazione del lavoro svolto
  • Perché alcuni odontoiatri lavorano in nero?

Fatture dei dentisti sono senza IVA

Nella maggior parte dei casi quando non viene emessa fattura si propone uno sconto di circa il 20% giustificando la cosa con il mancato versamento dell’Iva, detto in altri termini la cifra che il paziente non andrebbe a pagare è pari all’iva che dovrebbe versare il dentista.

Il professionista che fa un ragionamento del genere è in cattiva fede in quanto le prestazioni odontoiatriche sono esenti Iva ai sensi dell’art.10, n.18 del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni.

Nello specifico secondo la disciplina Iva le prestazioni sanitarie che hanno lo scopo di tutelare, mantenere o ristabilire la salute della persona (compresi gli esami clinici fatti su persone sane) sono esenti dall’imposta.

Cosa deve esserci sulla fattura del dentista

Abbiamo già detto che la fattura del dentista è esente IVA. Ma cosa deve esserci per essere completa? Sulla fattura per spese del dentista e prestazioni odontoiatriche devono essere presenti queste voci:

  • La data di emissione
  • Un numero progressivo
  • La ragione sociale dello studio dentistico
  • I dati del paziente
  • La prestazione effettuate
  • L’importo
  • La dicitura esenzione iva

Sulla fattura di importo superiore a 77,47 euro dovrà essere applicata una marca da bollo di 2,00 euro. Ecco un esempio con fac-simile di fattura del dentista.

esempio fattura dentista con fac simile
Spese dal dentista: esempio di fattura.

Detrazioni dentista: le spese mediche sono detraibili

Le spese mediche sostenute a proprio nome o per conto di un familiare a carico possono essere detratte con il modello 730 ottenendo un rimborso pari al 19%.

Per ottenere la detrazione, l’importo totale delle spese sanitarie sostenute deve superare la franchigia di 129,11 euro, in caso contrario il contribuente non ha diritto al rimborso. Per scaricare le spese mediche è necessario essere in possesso di un documento, quindi la fattura, che certifica l’avvenuta spesa.

Come si calcola la somma detraibile dalle spese mediche

Per conoscere l’importo che è possibile detrarre è necessario sottrarre la franchigia dal totale delle spese e calcolare il 19% sul risultato. Esempio su una spesa di 2000 euro:

2000 – 129,11 = 1870, 89

Su i 1870,89 va calcolata la percentuale di detrazione del 19% che è pari a 355,47 → importo detraibile.

Fattura dentista come documentazione del lavoro svolto

In mancanza di altri documenti in possesso del paziente come ad esempio cartelle cliniche certificazioni e radiografie, la fattura può essere l’unica prova che un determinato intervento è stato svolto in uno specifico studio dentistico.

Se il lavoro non è stato svolto a regola d’arte e il paziente dovesse avere dei problemi gravi la fattura potrebbe essere l’unico documento che dimostri chi è stato a effettuare la prestazione medica.

Perché alcuni odontoiatri lavorano in nero?

Come accade spesso il lavoro in nero non è mai a beneficio del paziente. Se e quando un professionista decide di effettuare prestazioni sanitarie in nero lo fa per pagare meno tasse. Sul fatturato dichiarato devono essere pagate tasse e contributi, più si dichiara e più queste cifre saranno alte, al contrario non emettere ricevuta consente di pagare meno tasse, producendo un danno a tutta la società.

Non bisogna sentirsi mai in difetto nel chiedere la fattura. La fattura è un diritto del paziente. Va richiesta SEMPRE perché va emessa sempre. Non farlo è un reato.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Devitalizzato Un dente devitalizzato è pericoloso?
    Next Post: Il dentista dei vip è veramente quello che vedi sul web? Dentista Dei Vip»

    Comments

    1. Erika

      11 Luglio 2017 at 13:32

      Buongiorno vorrei chiedere chiarimenti,se io vado dal dentista e faccio una cura del valore di 250 € la fattura deve essere di 250 € più i 2 € quindi un tot. di 252 o 248€ più 2€tot 250€? Premetto che cmq mi ha detto che la marca da bollo la devo aggiungere io xche loro nn possono avere tutte le marche da bollo li e io le ho dato 250€.cosi mi sono sentita presa in giro xche andrei a pagare 2 volte la marca da bollo ! È una mia sensazione ? Vi ringrazio cordiali saluti

      Rispondi
    2. Fabio Cozzolino

      12 Luglio 2017 at 12:31

      Gentile Erika, se la terapia ha un costo di 250 euro il totale sarà di 252. In genere il bollo si può allegare e far pagare, allegare e “regalare”. In genere però si contabilizza nella fattura. Avrebbero quindi potuto/dovuto chiederle 252, specificare che erano 250 + 2 per il bollo e incollarle il suddetto in fattura.

      Rispondi
      • Giuseppe

        20 Giugno 2020 at 10:21

        Avendo una fattura studio dentistico di 10.000€ quindi con un credito d’imposta di 1900€ posso cedere questo credito?
        E a chi?

        Rispondi
        • fabio cozzolino

          22 Giugno 2020 at 09:13

          Caro Giuseppe questa è una domanda da porre al suo commercialista. Sicuramente la risposta giusta saprebbe dargliela un esperto. 🙂

          Rispondi
    3. Marcello

      5 Dicembre 2017 at 08:16

      Gent.mo Sig. Cozzolino, sto facendo una protesi completa, arcata sup e inf. Il professionista mi chiede 1500 euro però senza fattura. Considerando che il prezzo mi sembra competitivo, pero’ di emettere fattura non ne vuol sentire, altrimenti con il prezzo non ci starebbe dentro e di sicuro ci andrebbe a rimettere. Come devo comportarmi?

      Rispondi
    4. Martino

      14 Febbraio 2018 at 14:16

      Salve una devitalizzazione è una ricostruzione del dente quanto costa da voi? Il mio dentista si è turbato quando gli ho chiesto la fattura ed io sinceramente per una devitalizzazione e ricostruzione molare 480 sembra un tantino esagerato, ripeto il dente è integro, vorrei fare solo una devitalizzazione magari con un otturazione si puó?

      Rispondi
    5. Francesco Antenucci

      3 Dicembre 2019 at 17:24

      Sono andato dal dentista ,ho fatto una protesi superiore e inferiore per un totale di 1500€ ho chiesto la fattura ,mi sento rispondere che appena rientra il medico la farà fare ,sono trascorsi già tre mesi ,stamattina ho ritelefonato mi ha risposto ci sentiamo alla prossima settimana ,come mi devo comportare ?? Grazie .

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        5 Dicembre 2019 at 15:55

        La fattura è obbligatoria e va emessa contestualmente al pagamento. È un suo diritto e un dovere del dentista.

        Rispondi
    6. Francesco

      8 Gennaio 2020 at 13:47

      Qui a Udine ci sta un dentista che fa prezzi secondo il paziente se simpatico o no ma poi cosa strana che ti fissa un prezzo ma quando esci dal suo studio ti inizia a contattare dicendo di portare altri euri e non solo scrive anche messaggi offensivi se non lo chiami … il tutto sempre senza fattura e senza mai preventivo … mi sa che è un truffatore questo è non dentista ??

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        15 Gennaio 2020 at 14:54

        Può verificare se un dentista è vero o sedicente qui: https://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/trovaProfessionisti.public

        Rispondi
    7. Maria

      8 Gennaio 2020 at 16:30

      Buonasera vorrei un chiarimento sulla fatturazione del lavoro dentistico di 1200 euro. Ho pagato da fine novembre a oggi 800 euro che il dentista non vuole fatturarmi perché ho pagato in contanti poco per volta. Dice che la legge del 1 gennaio 2020 li obbliga a fare fatturare solo a chi paga con pos carte ecc….ma io posso farmi rilasciare la fattura dei pagamenti che ho fatto nel 2019?

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        15 Gennaio 2020 at 14:55

        La fattura è obbligatoria e va emessa contestualmente al pagamento. È un suo diritto e un dovere del dentista.

        Rispondi
      • Cinzia

        16 Gennaio 2022 at 15:39

        Sono cittadina svizzera residente a Pisa, ho una cassa malati in Svizzera che mi copre le prestazioni ma ho fatto un trattamento di estrazione dente, pagato Euro 200 in contanti e non mi e stata rilasciata né fattura né ricevuta di pagamento. É corretto io non possa averla?

        Rispondi
        • Fabio Cozzolino

          18 Gennaio 2022 at 11:29

          Qualsiasi tipo di pagamento, in contanti o con dispositivi bancari, va sempre contabilizzato con una ricevuta o una fattura.

          Rispondi
    8. Chiara

      1 Giugno 2020 at 10:16

      Buongiorno,
      Oggi dal dentista mi hanno fatto due fatture una x per me e una x mia mamma intestate una a nome mio e una a nome di mia mamma ma ho pagato solo io l’intera cifra.
      Io non avrò diritto a scaricare vero? La cifra del pago bancomat e’ di €80 ma ogni fattura era di €40.
      Ahimè penso che abbiamo sbagliato ci siamo fidate e abbiamo detto di sì a un pagamento bancomat tracciabile unico.
      Rimango in attesa di un suo riscontro,
      La ringrazio,
      Chiara

      Rispondi
      • Studio Cozzolino Team

        2 Giugno 2020 at 10:05

        Salve chiara, l’ideale era una fattura intestata a lei per terapie effettuate a sua madre. Il pagamento unico con il suo bancomat non dovrebbe essere un problema.

        Rispondi
    9. Manuela

      17 Giugno 2020 at 20:04

      Il mio dentista mi propone 970 euro cash al posto di 1220 con fattura e pagamento tacciabile. Ho preferito la seconda strada per rispetto della legge, però mi sembra di aver capito che di questa fattura che ho ricevuto non possono farmene nulla, cioè non posso scaricare l’irpef perchè sono una professionista in regime forfettario. Lei conferma? Posso stracciarla?

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        22 Giugno 2020 at 09:15

        Cara Manuela, ha fatto bene a chiedere la fattura. È un suo diritto e un dovere del dottore.
        Per quanto riguarda la sua posizione e i vantaggi di un regime rispetto ad un altro, mi sento di consigliarle la consulenza di un commercialista. Sono le persone più adatte per gestire questioni del genere.

        Rispondi
        • Manuela

          7 Settembre 2020 at 08:18

          grazie per la risposta. buon lavoro!

          Rispondi
    10. Stefano

      7 Gennaio 2021 at 20:32

      Ottimo Articolo.
      Ma è possibile chiedere ad un dentista un estratto conto delle spese fatte presso lo studio?

      Rispondi
      • Sara La Hara

        11 Gennaio 2021 at 11:14

        Salve Stefano, un resoconto delle spese sanitarie potrebbe essere utile anche per poter chiedere rimborsi fiscali. Ad ogni modo si presume che per tutte le prestazioni ricevute lei abbia già ricevuto fattura ogni volta. Non sono informazioni nascoste, insomma, anzi sono informazioni già in suo possesso. Più che altro potrebbe chiederlo come un favore per aver perduto le ricevute.

        Rispondi
    11. antonio sepe

      2 Giugno 2021 at 10:01

      b giorno dott cozzolino, premetto dire che sono esente ticket 02 e ho fatto alcune otturazioni carie n 8 ,,, dal dentista studio privato .. costoro otturazioni lo fatto tramite convenzionate con asl dando al dentista richieste medico ,,,, senza nessuno pagamento da parte mia,,, inoltre una corona di porcellana di euro 350,00 a mia spesa,, di cui prima acconto ho dato in contante euro 150,00,, il saldo terminato lavoro corona,,,,, , ho chiesto al dentista la ricevuta di acconto dato euro 150,00 e mi ha scritto su un foglio semplice mio nome e cognome acconto che ho dato e saldo alla fine del intervento,,,, adesso chiede a lei gentilmente questo foglio semplice mi ha dato dove non ce scritto nulla di sua intestazione e corretto o non corretto ,,,, morale lui mi deve dare la cosidetta ricevuta sanitaria ,, e giusto o non e giusto?? posso chiedere al dentista inserendo nella ricevuta sanitaria le 8 otturazioni convenzionate dal asl in attesa grazie cordiali saluti

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        11 Giugno 2021 at 13:33

        Salve Antonio, è possibile che il suo dentista emetterà fattura del totale una volta terminato il lavoro e per questo al momento le ha dato solo una ricevuta. Diciamo che la cosa più sensata sarebbe chiedere info a lui.

        Rispondi
    12. Francesco

      14 Ottobre 2022 at 11:44

      sono Francesco, ho fatto richiesta di una corona dentaria inferiore da farsi nello studio medico, consistente: inserimento di due viti con attacco (sistema klac) e adeguamento della protesi di mia fornitura, sutura e fornitura di nuova protesi di materiale comune. Totale € 5000. Mi è sembrato esagerato,
      Lo studio ha asserito che per loro il guadagno, al netto delle spese del materiale e dei costi di esercizio e tasse equivale a € 800. Possibile???

      Rispondi
      • Ciro Bocchetti

        3 Novembre 2022 at 16:48

        Gentile Francesco, possiamo parlare per i nostri prezzi e non nei commenti di un blog. Di certo non possiamo analizzare le richieste di altri studi dentistici. Se non si fida del dentista, però, non è un buon punto di partenza 🙂

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino