• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Quando le faccette in ceramica non sono la prima scelta

You are here: Home / Faccette dentali in ceramica / Quando le faccette in ceramica non sono la prima scelta
ricostruzione-dente-scheggiato

8 Aprile 2019 //  by Roberto Sorrentino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2019


Le faccette sono sottili lamine di ceramica che vengono cementate sulla superficie esterna dei denti per migliorare l’estetica (denti scuri, scheggiati o malposizionati, chiusura di spazi tra i denti detti diastemi o dei triangoli neri interdentali che spesso si creano a seguito di parodontite) o ripristinare la funzione (denti consumati a seguito di usura, abrasione e/o erosione).

Indice

  • Le faccette sono sempre la soluzione migliore?
  • Denti scuri o pigmentati: cosa fare e cosa significa
  • Perché i denti si macchiano: cause e prevenzione
  • Denti scheggiati o con piccole abrasioni
  • Denti disallineati o con ampi spazi (diastemi)

Le faccette sono sempre la soluzione migliore?

Tuttavia, pur essendo un trattamento fortemente conservativo e molto meno aggressivo rispetto alle tradizionali corone protesiche (anche dette “capsule”), non sempre le faccette rappresentano il trattamento di prima scelta o, comunque, possono essere l’ultimo passaggio di trattamenti interdisciplinari mirati a risparmiare la maggior quantità possibile di tessuti dentari (smalto e dentina).

Quando non è consigliabile realizzare faccette in ceramica? Non esistono controindicazioni assolute al trattamento con faccette ma in alcuni casi esistono trattamenti ancora più conservativi che possono essere risolutivi di per sé o preparatori alla realizzazione di faccette ancora più sottili e che, pertanto, permettono di risparmiare smalto.

Denti scuri o pigmentati: cosa fare e cosa significa

A volte i denti possono diventare scuri a seguito di traumi o terapie endodontiche (devitalizzazioni). Spesso, in questi casi, si forma una sorta di ematoma (livido) all’interno dei tubuli dentinali a seguito di stravasi di sangue o di sostanze chimiche che vengono utilizzate durante le devitalizzazioni. In queste situazioni non è sempre necessario ricorrere a delle faccette ma può essere sufficiente effettuare delle sedute di sbiancamento con sostanze che sono in grado di rimuovere i pigmenti all’interno del dente, restituendo il colore originale.

Qualora lo sbiancamento non sia sufficientemente efficace (ogni paziente risponde in maniera differente agli agenti sbiancanti) ed il colore ottenuto non sia del tutto soddisfacente, allora si potrà procedere alla realizzazione di una faccetta in ceramica.

È bene sottolineare, tuttavia, che lo sbiancamento di un dente scuro prima di fabbricare una faccetta è una terapia sempre consigliabile, dal momento che, più chiaro è il dente, minore sarà la quantità di smalto che dovrà essere rimossa; infatti, quanto più è chiaro il colore base di un elemento dentario, tanto più sottile potrà essere la faccette in ceramica.

Perché i denti si macchiano: cause e prevenzione

In altri casi, invece, i denti possono presentare un colore non uniforme o pigmentazioni di vario genere (definite “endogene” e che possono presentarsi come macchie, bande orizzontali, striature, etc.) che possono essere dovute a condizioni genetiche (amelogenesi imperfetta, fluorosi, ipo- o iper-mineralizzazione, celiachia, etc.) o all’utilizzo di antibiotici (tetracicline, anche durante la gravidanza materna, dal momento che in quel periodo dello sviluppo embrionale, i tessuti dentari possono già subire modifiche del colore). In queste situazioni, si può ricorrere a trattamenti microabrasivi o a ricostruzioni in composito, a seconda della localizzazione e della profondità di questi difetti dello smalto. Qualora questi trattamenti non ottengano il risultato desiderato, si potrà ricorrere alle faccette dentali.

Inoltre, anche particolari abitudini alimentari (massiccio consumo di cibi e/o bevande colorate, come caffè, the, succhi di frutta, vino rosso, etc.) ed il tabagismo (fumo di sigaretta, sigaro, pipa, etc.) possono macchiare la superficie dei denti. In questo caso, tuttavia, si tratta per lo più di pigmentazioni molto superficiali (che vengono definite “esogene”) che possono essere rimosse con polveri microabrasive e paste per lucidatura.

Denti scheggiati o con piccole abrasioni

Nel caso di piccole scheggiature, localizzate per lo più sui margini dei denti anteriori, una faccetta in ceramica può rappresentare un trattamento eccessivamente aggressivo. In questi casi, il primo approccio è rappresentato sempre da ricostruzioni in composito, materiali bianchi che vengono applicati mediante adesivi direttamente sulla superficie dei denti.

A differenza delle faccette che, per quanto minimale, richiedono sempre la preparazione della superficie dei denti con la conseguente asportazione di una minima quantità di smalto, i compositi vengono applicati solo in corrispondenza della zona scheggiata, così da ricostruire la sostanza dentale andata perduta. Tuttavia, rispetto alle ceramiche, i compositi sono materiali più elastici e tendono a consumarsi col tempo; inoltre, essendo materiali resinosi, i compositi tendono a diventare opachi e devono essere periodicamente rifiniti e lucidati per mantenere un buon risultato estetico.

Qualora una ricostruzione in composito tenda a scheggiarsi nuovamente, a seguito, ad esempio di parafunzioni come il bruxismo, o nel caso in cui sia necessario ripristinare la funzione di un elemento dentario con un materiale più resistente, il trattamento con faccette in ceramica risulta indicato e può essere effettuato anche in presenza di precedenti ricostruzioni in composito.

Denti disallineati o con ampi spazi (diastemi)

Nel caso di disallineamenti dentari o di spazi tra, i denti (detti “diastemi”), il trattamento di prima scelta è sempre l’ortodonzia, branca dell’odontoiatria che permette di spostare i denti riportandoli in una posizione ideale. Tale approccio, permette di chiudere gli spazi e di riallineare senza intaccare in alcun modo la struttura del dente e, in particolare modo, lo smalto. Va sottolineato, tuttavia, che la durata di una terapia ortodontica è senza dubbio più lunga rispetto ad un trattamento con faccette in ceramica.

Talvolta, la forma dei denti è tale da non ottenere un completo riempimento degli spazi (in particolar modo dei triangoli neri interdentali) anche dopo una terapia ortodontica. In questi casi, pertanto, nell’ambito di un trattamento interdisciplinare, l’ortodonzia rappresenta una fase di preparazione per realizzare delle faccette in ceramica estremamente sottili, così da rimuovere la minor quantità possibile di smalto prima di cementare le faccette.

Pertanto, in presenza di denti triangolari e con spazi neri accentuati (anche a seguito di malattia parodontale), le faccette vengono spesso utilizzate dopo una terapia ortodontica per ottimizzare la forma dei denti e migliorarne colore e forma, in modo da ottenere un risultato estetico ideale.

About Roberto Sorrentino

Odontoiatra protesista perfezionato in estetica del sorriso, iscritto all’ordine il 17/02/2003, con N° TO 2314. Past-President del “Membership & Recruitment Committeee” dell’International Association for Dental Research (IADR). Socio ordinario dell’Academy of Dental Materials (ADM) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF). È stato Segretario nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi (SIOPI). Ricercatore RTD-B in Protesi ed Odontoiatria Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Abilitazione a Professore Ordinario ed Associato nel 2017. Professore a contratto di “Protesi e Riabilitazione” presso le Università Federico II di Napoli e di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]

Previous Post: «Schema Struttura Dente Ascesso dentale: cause, sintomi e rimedi
Next Post: Come NON scegliere uno studio dentistico come-non-scegliere-uno-studio-dentistico»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi