• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Estrazione di un dente da latte, come fare

You are here: Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Estrazione di un dente da latte, come fare
estrazione-dente-da-latte
little girl brushing her teeth in studio shot

19 Febbraio 2020 //  by Lia Roberto//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2020

La caduta dei denti decidui è un processo naturale che comincia intorno ai sei anni di età.

In alcuni casi può capitare che la permuta dei denti decidui vada aiutata mediante l’estrazione, tuttavia è importante capire se e quando estrarre un dente da latte per evitare problemi futuri.

Quando possibile infatti, l’estrazione di un dente da latte che non è prossimo alla permuta va sempre evitata.

La dentizione decidua infatti svolge diverse funzioni molto importanti tra cui:

  • mantenere lo spazio per i denti permanenti
  • tracciare il percorso per l’eruzione dei denti permanenti in arcata
  • consentire la corretta masticazione del bambino
  • sostenere lo sviluppo del linguaggio

Diventa essenziale quindi prendersi cura dei denti dei bambini come si deve, insegnando ai più piccoli l’importanza sia di una corretta igiene orale sia delle visite di controllo dal dentista.

Controlla i denti del tuo bambino

Quando estrarre un dente da latte

In genere i denti da latte vanno estratti quando rappresentano un impedimento per la corretta eruzione della dentatura permanente.

Può capitare infatti che i denti decidui non cadano spontaneamente rimanendo in arcata per un tempo più lungo rispetto a quello fisiologico, in questo caso si parla di caduta posticipata.

Quando i denti da latte tardano a cadere è opportuno prenotare una visita dal proprio pedodonzista di fiducia perché se i denti decidui rimangono in arcata più del necessario possono provocare danni ai denti permanenti ponendo le basi per una malocclusione dentale.

Estrarre un dente da latte cariato

Come abbiamo visto, i denti da latte sono importantissimi e devono rimanere in arcata per tutto il tempo necessario al fine di consentire la corretta eruzione dei denti permanenti.

La caduta anticipata o l’estrazione di un dente da latte non prossimo alla permuta può portare il bambino ad avere i denti permanenti storti rendendo necessario un apparecchio ortodontico.

Un dente da latte cariato quindi non va estratto, ma curato proprio come uno permanente attraverso una terapia canalare o la devitalizzazione se necessaria. L’estrazione di un dente deciduo cariato invece è prevista quando la carie è talmente estesa da non essere curabile.

Anestesia locale o sedazione

Estrarre un dente da latte prossimo alla caduta non è per nulla doloroso. In questo caso infatti per evitare ogni disagio al piccolo paziente si procede con la perfrigerazione, cioè si raffredda la zona con un un getto di cloruro di etilene in modo da anestetizzare la parte. Nel caso in cui il dente da latte non sia prossimo alla permuta si ricorre all’anestesia locale.

Se il bambino è troppo piccolo (in genere sotto i sei anni di età), particolarmente spaventato o ansioso al punto da non riuscire a stare fermo con la bocca aperta per tutto il tempo necessario, si può ricorrere alla sedazione cosciente. In questo caso il paziente è completamente insensibile al dolore, ma riesce a collaborare serenamente con il dentista, inoltre vengono mantenuti invariati i parametri vitali.

L’importanza di mantenere lo spazio tra i denti

Quando un dente da latte cade o viene estratto in anticipo, è necessario applicare un mantenitore di spazio, cioè un apparecchio fisso o mobile il cui scopo è conservare lo spazio lasciato libero dal dente deciduo così da evitare problemi di accavallamento dentale in futuro.

Di solito viene ben accettato dal bambino che dopo qualche giorno non avvertirà nessun fastidio essendosi abituato a questa presenza.

Estrarre a casa un dente da latte

Quando un dente da latte sta per cadere dondola vistosamente e ciò potrebbe causare fastidio al piccolo sia durante i pasti che nelle attività quotidiane.

Se il bambino prova un forte disagio, un genitore potrebbe intervenire direttamente per facilitare la caduta. Tuttavia se il bambino non vuole procedere perché ha paura o si sente ansioso è meglio non forzarlo e aspettare che il dente cada da solo.

La prima cosa da fare è verificare se effettivamente il dente deciduo sia prossimo alla permuta, vale a dire se il dente risulta molto mobile e si lascia dirigere in tutte le direzioni. Se non è ancora il momento di toglierlo è meglio lasciarlo lì dov’è, evitando il rischio di emorragie e dolori al bambino. 

Per estrarre un dente da latte a casa si possono usare diversi sistemi, in ogni caso prima di procedere è bene informare e tranquillizzare il bambino. 

Per togliere un dente da latte prossimo a cadere in casa, un genitore con le mani perfettamente pulite può estrarre il dente utilizzando una garza sterile con movimento deciso.

Altrimenti è possibile provare a chiedere la collaborazione del piccolo chiedendogli di spingere il dente con la lingua fino per forzare la caduta o mordere un alimento duro come ad esempio una mela. Il genitore dovrà fare molta attenzione affinché il bambino non ingoi il dente da latte che si è staccato. Dopo che il dente è stato estratto potrebbe verificarsi una piccola emorragia che è possibile tamponare con un po’ di garza sterile.

About Lia Roberto

Odontoiatra specializzata in Odontoiatria Conservativa e Pediatrica, iscritta all’ordine il 24/11/2009, con N° TO 0776 e membro della SIOI (Società italiana di Odontoiatria Infantile). Dal 2008 a tutt’oggi è interna del Reparto di Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, diretto dal Prof. A. Ingenito, svolgendo attività clinica e di ricerca.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]

Previous Post: «laser-parodontite Laser per la parodontite, funziona?
Next Post: È vero che la pulizia dei denti può rovinare lo smalto? pulizia-denti-rovina-smalto»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi