• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Erosione dentale da reflusso gastroesofageo

Home / Protesi Dentarie / Erosione dentale da reflusso gastroesofageo
Erosione dentale da reflusso gastroesofageo

20 Marzo 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2020

Si pensa spesso che le problematiche legate ai denti nascano e si sviluppino esclusivamente nel cavo orale. In realtà ci sono diverse patologie, come ad esempio il reflusso gastroesofageo, che pur interessando lo stomaco, possono portare conseguenze per la salute della bocca e dei denti.

Denti consumati? Scopri come ricostruirli

Clicca qui

I pazienti che soffrono di reflusso gastroesofageo conoscono bene la sensazione di bruciore allo stomaco che può irradiarsi fino all’esofago a causa della risalita involontaria e regolare dei succhi gastrici.

Tale rigurgito acido può arrivare fino alla cavità orale dove può provocare danni come l’erosione dentale, l’irritazione della mucosa orale, l’aumento della sensibilità dentale e le afte.

Erosione dentale da reflusso

Uno dei primi e più evidenti segni dell’effetto del reflusso gastroesofageo a livello del cavo orale è l’erosione dello smalto dentale.

L’erosione può in realtà avere anche altre cause come la Bulimia, l’assunzione giornaliera di agrumi, di succhi di frutta o di altre sostanze acide che possono corrodere la superficie dei denti.

Nel reflusso le sostanze acide che dallo stomaco risalgono verso esofago e bocca infatti determinano una progressiva erosione dei tessuti duri del dente che nei casi più gravi può comportare l’esposizione della dentina.

I denti si presentano ingialliti e più corti, inoltre lo smalto tende a diventare trasparente soprattutto lungo i bordi. Infine si avverte un aumento della sensibilità al caldo e al freddo perché la polpa dentale scoperta è più esposta agli stimoli termici e alla contaminazione batterica.

L’erosione si differenzia dall’abrasione meccanica, dovuta ad esempio al bruxismo, perchè coinvolge l’intero dente lungo tutta la sua circonferenza.

Cosa fare

Prima di agire sui denti è importante rivolgersi a un gastroenterologo per porre rimedio al reflusso gastroesofageo e impedire la risalita di succhi acidi all’interno della bocca.

In linea generale per la cura del reflusso gastroesofageo un ruolo primario è giocato dall’alimentazione. Ci sono alcuni cibi e bevande come gli alcolici, il cioccolato, il thè, il caffè, il pomodoro, gli insaccati e gli alimenti molto grassi, che favoriscono gli episodi di reflusso.

Oltre ad evitare questo tipo di sostanze, è importante mangiare lentamente, fare cinque piccoli pasti al giorno, non sdraiarsi subito dopo aver mangiato, dormire con due cuscini sotto la testa e adottare uno stile di vita sano.

Infine se correggere la dieta non è sufficiente possono essere impiegati diversi tipi di farmaci. In ogni caso sarà il gastroenterologo a fornire tutte le indicazioni necessarie e se il caso, a prescrivere farmaci che aiutino il paziente a stare meglio.

Cosa può fare il dentista

Per limitare l’erosione dei denti si possono usare collutori tipo Elmex Protezione Erosione che protegge ed inibisce dalla perdita di smalto dentale, rendendo lo smalto dentale più resistente agli attacchi erosivi degli acidi.

Il dentista, dopo aver valutato l’entità del danno, può seguire diversi approcci per proteggere il dente naturale dall’erosione dentale.

Se il dente non è stato danneggiato in modo irrimediabile di solito si preferisce applicare le faccette dentali in ceramica, in caso contrario si procede all’incapsulamento.

Se fino a qualche anno fa era necessario devitalizzare e limare il dente prima di mettere la capsula, oggi con l’utilizzo di materiali nuovi, come ad esempio il disilicato di litio, si realizzano corone molto più sottili e resistenti che richiedono solo una leggera limatura dello smalto.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Osteoporosi Mettere l’impianto dentale con l’osteoporosi
    Next Post: La sigaretta elettronica macchia i denti? Crea accumulo di tartaro? Sigaretta Elettronica E Sbiancamento Denti»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino