• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Endodonzia

You are here: Home / Archives for Endodonzia
Endodonzia

Devitalizzazione al microscopio

PER SALVARE I TUOI DENTI

Prenota la tua visita

Endodonzia


Il trattamento endodontico permette di salvare il dente facendo riassorbire eventuali ascessi, cisti e granulomi.

L’Endodonzia è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della cura dell’endodonto, ovvero della struttura interna del dente, consentendo di curare gli ascessi, le cisti e i granulomi quando i tessuti interni al dente si ammalano o danneggiano a causa di carie o traumi.

L’endodonzia permette di salvare denti condannati all’estrazione in quando severamente danneggiati. Conservare i denti naturali più a lungo possibile è infatti molto importante per una masticazione corretta. La devitalizzazione, o terapia canalare, consiste nel rimuovere la polpa dentaria andata incontro ad uno stato di infiammazione/infezione che porta il dente alla perdita di vitalità e alla successiva formazione di ascessi, cisti e granulomi.

La polpa dentaria contenuta nei canali radicolari è la parte più interna di un dente, costituita da vasi sanguigni, nervi e cellule, ed è molto importante per la crescita e lo sviluppo del dente. Una corretta terapia canalare è importante poiché i denti devitalizzati impropriamente possono creare problemi che si ripercuotono sulle terapie effettuate dopo la devitalizzazione (ricostruzioni, intarsi, corone protesiche), portando al fallimento del piano terapeutico. Capita spesso, infatti, di dover ritrattare denti devitalizzati incorrettamente in passato per eliminare l’infezione cronica residua all’apice delle radici, detta granuloma, asintomatica ma evidenziabile radiograficamente. In tal caso parliamo di ritrattamento canalare.

Diga Di Gomma

Ma quando occorre devitalizzare un dente?

L’infiammazione o l’infezione della polpa può verificarsi per carie profonde, per via di una frattura o incrinatura del dente; anche un forte trauma può causare danni irreversibili alla polpa, anche se il dente non ha alcun segno apparente. Se non si procede ad eliminare il focolaio infettivo/infiammatorio in modo adeguato ed in tempo breve, può presentarsi il tipico dolore da pulpite acuta, che nei casi più severi porta ad ascesso dentale.
Tuttavia, ci sono casi in cui non si palesano segni clinici evidenti, ed il paziente viene a conoscenza del problema endodontico solo sottoponendosi a visita specialistica, nell’ambito della quale l’odontoiatra reperisce in radiografia il cosiddetto granuloma apicale. In tutti questi casi è necessario ricorrere a terapia endodontica se si vuole evitare l’estrazione dentale.

Granuloma Apicale

Granuloma Apicale

Granuloma Apicale

Contattaci

PRENOTA LA TUA VISITA

Come mi accorgo del problema?

Il dolore pulpare più caratteristico, che può essere intenso fino turbare il sonno, è spontaneo, intermittente o continuo, per lo più pulsante, esacerbato dal freddo, dal caldo, accentuato dalla posizione supina, generalmente diffuso e difficilmente localizzabile. Inoltre può essere irradiato ai denti vicini o quelli dell’arcata opponente. Qualora la polpa vada in contro a necrosi, il dente sarà asintomatico non rispondendo ai test di vitalità, ma il dolore potrebbe spostarsi all’apice del dente che risulterà dolente alla percussione dell’elemento dentario, durante la masticazione o addirittura solo sfiorandolo con la lingua.

A volte il dente interessato può apparire di colore più scuro rispetto agli altri elementi dentari.
Una pulpite non trattata può evolvere verso una delle seguenti possibilità:

 Ascesso spesso accompagnato da febbre, che può drenare pus tramite fistole mucose o cutanee.

 Granuloma quando il processo cronicizza in una sorta di equilibrio tra il fronte batterico e la zona infiammatoria.

 Cisti che si sviluppano nella compagine ossea.

Granuloma Medium

In cosa consiste la devitalizzazione?

Dopo aver isolato il dente con la diga di gomma il dentista accede alla camera pulpare e ripulisce i canali radicolari rimuovendo la polpa e i residui di tipo batterico; si procede poi alla disinfezione e all’allargamento di detti canali che saranno poi riempiti e sigillati con del materiale inerte e biocompatibile, generalmente la guttaperca, in modo da evitare che si verifichi una nuova proliferazione batterica. In alcuni casi si ricorre al microscopio per curare denti dalle anatomie complesse, con problemi di perforazioni, apici beanti, strumenti fratturati nei canali. Una devitalizzazione può richiedere tempi abbastanza lunghi, in particolar modo se il dente trattato è un molare. La cura viene completata con la ricostruzione del dente ed in alcuni casi con un perno in fibra di vetro che serve a sostenere la ricostruzione.

Inoltre, per garantire predicibilità a lungo termine, si consiglia di ricoprire il dente con una corona protesica, in quanto i denti sottoposti a devitalizzazione possono andare incontro a frattura se non adeguatamente supportati da tessuto residuo. Infatti, fino a che un dente devitalizzato non sia stato ricostruito, si consiglia di evitare la masticazione di alimenti eccessivamente duri che potrebbero danneggiare il dente. I denti da latte possono andare incontro a pulpite proprio come quelli permanenti, quindi vanno devitalizzati in caso di necessità. Vanno trattati con le stesse metodiche utilizzate per gli adulti solo che i canali saranno chiusi con dei materiali che si riassorbono nel tempo insieme alle radici. Solo se il dente è mobile e prossimo alla permuta si può evitare di devitalizzarlo ma si dovrà pensare di estrarlo.

Impianto

Microscopio

Come mi assicuro di essermi sottoposto ad una corretta terapia canalare?

Una terapia canalare è correttamente eseguita quando vengono seguiti i protocolli terapeutici stilati dai numerosi studi scientifici:

 Un dente va deterso, disinfettato, sagomato e riempito in tutti i suoi canali; da qui l’importanza di poter ricorrere al microscopio operatorio per reperire canali nascosti, calcificati, etc.

 Ogni canale va riempito con un materiale compatto (guttaperca + cemento) fino ad arrivare in prossimità dell’apice. E’ fondamentale che le zone apicali dei canali sia perfettamente sigillate, onde evitare una ricontaminazione batterica.

 È imprescindibile l’isolamento del dente mediante diga di gomma durante tutto il trattamento, al fine di proteggere il sistema canalare dai batteri contenuti nella saliva.

Lavoro Microscopio Terapia Canalare

La diga di gomma

Per eseguire una corretta terapia endodontica, nondimeno una terapia ricostruttiva, che duri nel tempo è di fondamentale importanza l’isolamento del campo operatorio con la diga di gomma.
Le motivazioni sono molteplici:

 Protegge i denti su cui si opera dalla contaminazione da parte di saliva, sangue e residui organici.

 Limita notevolmente la possibilità di lesioni accidentali delle mucose orali che possono essere prodotte dal dentista con l’uso degli strumenti rotanti durante le sue operazioni.

 Impedisce il contatto dei liquidi e dei materiali utilizzati dal dentista con la bocca del paziente, prevenendo ingestioni accidentali di strumenti e/o materiali.

 Rende molto più agevole il confort di quei pazienti che hanno una forte sensibilità al riflesso del vomito.

Diga Gomma Odontoiatria

È dolorosa? 
La devitalizzazione è un intervento pressoché indolore, sempre eseguito in anestesia locale. Al termine dell’effetto dell’anestesia può fare la sua comparsa un lieve fastidio alla percussione o alla masticazione che tende a scomparire nel giro di un paio di giorni. Se tale sintomatologia si protrae per un periodo di tempo eccessivo è necessario sottoporsi a controllo. Questo disturbo può essere alleviato con farmaci appositi.
Ci sono dei rimedi temporanei per il mal di denti? 
Purtroppo solo il dentista può far passare il mal di denti derivante da pulpite acuta; se non si ha la possibilità di raggiungere immediatamente il proprio dentista può risultare utile adottare questi piccoli accorgimenti per alleviare il dolore: • Raffreddare la zona dolente con un po’di ghiaccio; • Cercare di dormire sollevando il capo con due o tre cuscini; in questo modo si riduce l’afflusso di sangue alla testa; • Utilizzare gli antidolorifici.
I denti devitalizzati diventano neri? 
Falso. Un dente ben trattato non rappresenta alcun rischio per la salute della persona. Il pericolo viene da quelli infetti e mai curati.
Dopo la devitalizzazione come si sta? 
Può insorgere una lievissima sintomatologia dolorosa che regredisce del tutto dopo 24-48 ore; rare volte si associa gonfiore e senso di allungamento del dente. Questi sintomi sono provocati dalla reazione delle sostanze immesse nei canali radicolari a scopo terapeutico o sigillante, che propagano i loro effetti attraverso gli apici delle radici. Il dolore è spesso sopportabile e facilmente domabile con gli analgesici d’uso come, mentre il gonfiore può essere trattato con una cura antibiotica.
I denti trattati si rompono più facilmente? 
Falso. I denti curati e ricostruiti secondo le più aggiornate linee guida hanno una percentuale di sopravvivenza paragonabile ai denti naturali. Solo quelli non ancora terminati, afflitti da cavità per esiti di gravi carie, sollecitati oltre misura vanno incontro a frattura.
I denti devitalizzati si cariano? 
Vero. I denti devitalizzati possono cariarsi, ma al contrario dei denti vitali non danno alcuna sintomatologia dolorosa per cui è necessario sottoporsi periodicamente a visita odontoiatrica. Aver curato un dente non significa poterlo trascurare per il resto della vita.

Bibliografia

AMERICAN ASSOCIATION OF ENDODONTISTS: AAE Position Statement, 2010.

Berutti E. Measurement of the apical foramen. Dent Today. 1998 Sep;17(9):74-81.

Carr, G.B.: Microscopes in Endodontics. Calif. Dent. Assoc. J. 11:55-61, 1992.

Castellucci A. Schilder technic Attual Dent. 1988.

Castellucci A. Orthograde and retrograde retreatment of surgical failures Attual Dent. 1988.

Castellucci A. Magnification in endodontics: the use of the operating microscope. Pract Proced Aesthet Dent. 2003.

European Society of Endodontology. Quality guidelines for endodontic treatment: consensus report of the European Society of Endodontology. Int Endod J. 2006 Dec;39(12):921-30.

Sorrentino R, Di Mauro MI, Ferrari M, Leone R, Zarone F. Complications of endodontically treated teeth restored with fiber posts and single crowns or fixed dental prostheses-a systematic review. Clin Oral Investig. 2016 Sep;20(7):1449-57.

Berutti E, Cantatore G, Castellucci A, Chiandussi G, Pera F, Migliaretti G, Pasqualini Use of nickel-titanium rotary PathFile to create the glide path: comparison with manual preflaring in simulated root canals. D. J Endod. 2009.

Autore Francesco Bellucci


Francesco Bellucci Endodontista

Odontoiatra endodontista perfezionato in chirurgia orale, iscritto all’ordine il 16/01/1997, con N° TO 0200, socio attivo dell’ AIE (Accademia Italiana Di Endodonzia) e socio ordinario di SIdP e AIOP.


Contattaci per qualsiasi dubbio

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]



Approfondimenti:


antinfiammatorio per mal di denti

Antinfiammatorio per il mal di denti, quali e quando

1 Agosto 2019 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 9 Ottobre 2020

Il mal di denti è il sintomo della presenza di qualche problema nel cavo orale. Le origini del mal di denti sono diverse, tra le più frequenti ci sono carie, gengiviti, ascessi dentali e parodontite, tutte patologie serie che per essere tenute sotto controllo richiedono comunque sempre l’intervento del dentista. In ogni caso il dolore …

Antinfiammatorio per il mal di denti, quali e quandoLeggi

diga di gomma estrarre dente

Se non è possibile usare la diga di gomma meglio estrarre il dente?

22 Luglio 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 16 Settembre 2019

Per i pazienti che non conoscono questo utile strumento, la diga di gomma è un sottile foglio quadrato in lattice (ne esistono anche latex-free per chi avesse problemi di allergia) usato per isolare uno o più denti dal resto del cavo orale in modo da evitare ogni tipo di contaminazione batterica isolando dalla saliva e …

Se non è possibile usare la diga di gomma meglio estrarre il dente?Leggi

Schema Struttura Dente

Ascesso dentale: cause, sintomi e rimedi

5 Aprile 2019 //  by Fabio Cozzolino//  5 Comments//  Ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2020

Quando si soffre di un forte mal di denti e la guancia dal lato dove si prova dolore è particolarmente gonfia, probabilmente la causa del disturbo è un ascesso dentale o gengivale, ossia un accumulo di pus derivante da infezioni batteriche a carico delle gengive o della polpa dentale. L’ascesso a un dente è una delle paure più comuni …

Ascesso dentale: cause, sintomi e rimediLeggi

Antibiotici e Ascesso Dentale

Antibiotico per denti in caso di ascesso

15 Febbraio 2019 //  by Francesco Bellucci//  2 Comments//  Ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2020

L’ascesso dentale è un’infezione del cavo orale che si genera per la presenza di cellule morte, o di batteri  a seguito di una carie o di una problematica parodontale. Il dentista che si occupa di curare la patologia può contestualmente prescrivere antibiotici per contrastare l’infezione e ridurre il dolore provocato dalla stessa. Uno dei medicinali …

Antibiotico per denti in caso di ascessoLeggi

Anestesia Dal Dentista

Cos’è la devitalizzazione dei denti e a cosa serve: indicazioni e casi tipici

19 Dicembre 2018 //  by Francesco Bellucci//  //  Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2020

Molti pazienti arrivano in studio per curare una carie o per risolvere un dolore ai denti, magari causato da un trauma. E dopo la prima visita si arriva a una conclusione: bisogna procedere alla devitalizzazione del dente. Questa pratica spesso consente di evitare una possibile estrazione, mantenendo il proprio dente ed evitando l’inserimento di un …

Cos’è la devitalizzazione dei denti e a cosa serve: indicazioni e casi tipiciLeggi

Dente Nero

Perché un dente diventa nero?

15 Giugno 2018 //  by Francesco Bellucci//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2020

In un blog dedicato alla salute odontoiatrica è giusto spiegare perché un dente diventa nero. La prima cosa che si può fare è cercare di capire se il dente è cariato. Magari il dente è intaccato e ha preso un colorito che oscilla tra il grigio e il nero, e questa può essere una prima …

Perché un dente diventa nero?Leggi

Costo Radiografia Denti

Quanto costa una radiografia ai denti?

25 Maggio 2018 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2020

Il costo di una radiografia ai denti è un punto essenziale per organizzare e pianificare le tue visite dal dentista. Sai bene che una radiografia delle arcate dentali, conosciuta comunemente come lastra ai denti, è importante per stabilire il tipo di cura da svolgere. Oltre alla radiografia panoramica anche detta ortopantomografia che ci fornisce un …

Quanto costa una radiografia ai denti?Leggi

Come Fatto Dente

Come è Fatto un Dente

28 Dicembre 2017 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2020

Tutti conoscono l’importanza di avere denti belli e sani, sia per la loro azione masticatoria sia per la loro funzione estetica. Ma non tutti sanno come è fatto un dente e le domande che nascono intorno a questo tema sono interessanti. Ad esempio, spesso i nostri pazienti ci domandano: il dente è un osso? Molta attenzione …

Come è Fatto un DenteLeggi

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi