• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Dolore ai denti senza carie

Home / Carie e Otturazioni / Dolore ai denti senza carie
Dolore ai denti senza carie

14 Ottobre 2019 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

Una delle cause più comuni legate al mal di denti è la carie, ma il dolore ai denti può essere sintomo di molti altri disturbi anche non per forza collegati a patologie del cavo orale.

In generale il mal di denti può essere spia di una gengivite, dell’ipersensibilità dentale, dell’eruzione dei denti del giudizio o di un trauma dentale.

Quanto costa curare una carie?

Come capire l’origine del mal di denti

Per poter eliminare il mal di denti è indispensabile capire e curare la causa che lo ha provocato, l’unico a poter determinare con esattezza l’origine del dolore dentale è il dentista. 

Tuttavia è possibile riuscire a farsi un’idea dell’eventuale causa del mal di denti valutando diversi fattori come l’intensità del dolore, la sua localizzazione, la frequenza (dolore continuo o intermittente), il tipo di dolore (al freddo, al caldo, alla percussione), la velocità d’esordio, la presenza di alti sintomi.

Volendo fare qualche esempio tenendo in considerazione questi parametri:
Il mal di denti è abbastanza sopportabile, con gengive gonfie e che tendono a sanguinare: la causa potrebbe essere una gengivite o una parodontite.

Il mal di denti è molto forte, continuo, si intensifica con la masticazione: la causa potrebbe essere una pulpite.

Il mal di denti compare senza una precisa causa, le gengive sono gonfie, è presente alitosi e dopo un esame radiografico è possibile osservare la tumefazione di una sezione ossea, o dei tessuti molli le cause potrebbero essere un ascesso dovuto alla morte del dente per carie o dovuto a devitalizzazioni mal eseguite, o per presenza di denti inclusi che hanno fatto infezione.

Denti sensibili

Se il dolore è diffuso e insorge quando consumi cibi o bevande caldi, freddi, acidi o molto zuccherati probabilmente è legato alla sensibilità dentale.

I denti possono diventare sensibili per diversi fattori come la cattiva tecnica di spazzolamento che porta alle recessioni gengivali o il bruxismo che consuma la superficie occlusale dei denti

Per fermare il dolore dovuto alla sensibilità dentale è importante prima di tutto imparare a lavarsi i denti in modo corretto applicando le giuste manovre di spazzolamento, oltre a ciò è possibile applicare prodotti desensibilizzanti professionali e domiciliari (seguendo sempre il consiglio del dentista) e in caso di bruxismo utilizzare bite gnatologici.

Gengivite e infezioni dentali

La gengivite è un’infiammazione delle gengive dovuta a un’infezione batterica causata da una cattiva igiene orale. In genere il dolore si presenta durante la masticazione, ma altri sintomi legati alla gengivite sono rossore, gonfiore e sanguinamento gengivale.

In caso di gengivite è importante sottoporsi a una pulizia dei denti professionale fatta da un parodontologo per eliminare gli accumuli di tartaro anche sotto il solco gengivale.

Oltre alla gengivite, infezioni che possono provocare dolore sono l’ascesso dentale, la parodontite e le cisti dentali. In ogni caso per capire l’origine del mal di denti è necessaria la visita dal dentista che in base alla causa consiglierà il trattamento per la cura della patologia.

Trauma dentale

Il mal di denti in seguito a un trauma dentale è facile da identificare in quanto il dolore si localizza sul dente che ha subito il colpo.

I tipi di trauma possono essere diversi e in ogni caso è importante recarsi dal proprio dentista per valutarne la gravità e stabilire l’iter terapeutico.

Dolore non odontogeno

In alcuni casi può presentarsi mal di denti senza una un’apparente patologia dentale, in questo caso si parla di dolore dentale non odontogeno la cui causa è da ricercare in patologie non orali.

Il dolore non  odontogeno può essere:

  •  di origine cardiaca, l’infarto del miocardio ad esempio ha una sintomatologia dolorosa che dalle spalle e dal braccio può irradiarsi fino alla mandibola e ai denti
  • sinusale, patologie dei seni mascellari e/o della mucosa paranasale possono causare dolore ai denti mascellari. Il dolore, in genere pulsante, coinvolge più denti 
  • miofasciale è causato dalla presenza di siti muscolari con noduli o bande contratte. Nel caso dei muscoli masticatori può presentarsi anche dolore intraorale
  • neurovascolare, si associa a emicrania, cefalea continua o a grappolo. In alcuni casi, questi mal di testa possono anche essere avvertiti nei denti. 
  • neoplasie o lesioni, alcune patologie tumorali o lesioni craniche possono causare mal di denti. Il dolore ai denti è accompagnato da altri disordini neurologici e sintomi come dimagrimento, affaticamento 
  • neuropatico, è causato da danni al sistema nervoso. 

Come far passare il mal di denti

Come abbiamo visto, il mal di denti può avere molte cause e l’unico modo per farle passare è curare ciò che lo ha generato. Che sia dovuto a una gengivite, a un trauma, a una carie, il dolore ai denti può scomparire solo se ti rivolgi a un dentista per iniziare il giusto trattamento.

Anche gli antidolorifici possono aiutare a contrastare il mal di denti, ma ovviamente la loro azione è temporanea e il dolore ricomparirà non appena scompare l’effetto del medicinale. In ogni caso antidolorifici per mal di denti a base di paracetamolo, ketoprofene, acido acetilsalicilico o ibuprofene possono essere assunti nel frattempo che si attende la visita specialistica.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «capsula dentale Capsula dentale: tutto quello che devi sapere sulle corone
    Next Post: Pulizia dei denti nei bambini pulizia dei denti nei bambini»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino