• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Discromia Dentale: Cause e Rimedi

Home / Sbiancamento Dentale / Discromia Dentale: Cause e Rimedi
Discromia Dentale: Cause e Rimedi

12 Dicembre 2015 //  by Roberto Sorrentino//  //  Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2020

Per discromie dentali si intendono tutte le alterazioni del colore del dente che possono presentarsi come macchie o su tutta la superficie esposta dei denti.

 Scopri di più sulle faccette dentali

Clicca qui

Inoltre possono variare dal colore giallo al marrone oppure presentarsi come zone chiare rispetto allo smalto circostante. 

Cosa determina il colore dei denti

Il colore dei denti è un fattore individuale e non è mai un bianco deciso, ad esempio come quello della porcellana. Il colore naturale dei denti presenta lievi sfumature che vanno dal giallo al grigio e che aumentano d’intensità dal bordo libero al colletto gengivale di ogni singolo dente.

Al contrario di quanto si possa pensare, il colore dei denti non dipende dallo smalto esterno, che è traslucido perché formato da cristalli di idrossiapatite, ma dalla dentina, cioè lo strato interno del dente che tende al giallo. Il colore dei denti, quindi deriva dalla combinazione cromatica tra smalto e dentina e qualsiasi cambiamento, fisiologico o patologico nella struttura di questi elementi, determinerà anche un cambiamento del colore del dente.

Cause della discromia dentale

Le cause delle discromie dentarie possono essere di diversa natura, legate a fattori intrinseci ed estrinseci.

Le discromie estrinseche vengono dall’esterno del dente e sono in genere reversibili.

Le discromie dentali di tipo estrinseco sono causate dall’assunzione di particolari cibi e bevande come liquirizia, caffè, vino rosso o alimenti che contengono coloranti artificiali, dall’abitudine al fumo, dalla formazione di placca e tartaro.

Le discromie intrinseche invece sono macchie situate in profondità, negli strati interni del dente. Possono essere diffuse sull’intera arcata o disposte a macchia.

Diversi sono i fattori che possono dare luogo alle discromie intrinseche come alcune malattie congenite, traumi o l’uso di alcuni tipi di farmaci. L’assunzione prolungata di sostanze come il fluoro, le tetracicline (gruppo di antibiotici) e la ciprofloxacina (antibiotico sintetico), può causare modifiche nel colore del dente.

Le tetracicline, se vengono somministrate durante lo sviluppo del dente, possono legarsi alla dentina producendo variazioni di colore che vanno dal giallo/marrone al grigio. Dato che lo sviluppo dei denti inizia già durante la vita intrauterina completandosi intorno agli 8 anni, è sconsigliabile assumere questo tipo di farmaci in gravidanza e durante l’infanzia.

Anche il fluoro, di solito dato ai bambini per prevenire la carie, in caso di sovradosaggio può provocare ipomineralizzazione dello smalto che nei casi più lievi si manifesta con la comparsa di piccole macchie bianche mentre in quelli più gravi provoca la comparsa di estese aree dal colore bianco opaco, macchie brune e avvallamenti dello smalto sulla maggior parte della superficie del dente.

Le discromie intrinseche dentali sono irreversibili.

Trattamento delle discromie dentali

Dopo un’attenta visita e dopo aver valutato il tipo di discromia dentale (intrinseca o estrinseca) il dentista può sottoporre il paziente al tipo di trattamento adatto al suo caso.

Generalmente per cancellare macchie dei denti prodotte da fattori estrinseci è sufficiente un’accurata pulizia dei denti, mentre per quelle causate da fattori intrinseci è necessario ricorrere allo sbiancamento dentale professionale.

Ricordiamo a questo punto che esistono diverse pratiche per lo sbiancamento dentale fai da te, ma in genere le sconsigliamo, perché possono provocare chiazze sui denti o abrasioni dello smalto nei casi peggiori.

In casi più gravi la giusta soluzione può essere ricorrere all’applicazione di faccette dentali in ceramica, queste sono restauri adesivi minimamente invasivi e ad alta valenza estetica. 

Oggi, infatti, grazie all’impiego di materiali come il disilicato di litio, si realizzano corone sottili e resistenti, come le full veneers, che permettono di incapsulare il dente dopo averlo limato pochissimo e in alcuni casi senza rimuovere del tutto lo smalto naturale dei denti.

About Roberto Sorrentino

Odontoiatra protesista perfezionato in estetica del sorriso, iscritto all’ordine il 17/02/2003, con N° TO 2314. Past-President del “Membership & Recruitment Committeee” dell’International Association for Dental Research (IADR). Socio ordinario dell’Academy of Dental Materials (ADM) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF). È stato Segretario nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi (SIOPI). Ricercatore RTD-B in Protesi ed Odontoiatria Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Abilitazione a Professore Ordinario ed Associato nel 2017. Professore a contratto di “Protesi e Riabilitazione” presso le Università Federico II di Napoli e di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Correggere il Morso Aperto Dentale con l’Ortodonzia Invisibile Correggere il Morso Aperto Dentale con l’Ortodonzia Invisibile
    Next Post: Correggere l’Affollamento Dentale con l’Ortodonzia Invisibile Affollamento Dentale»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino