• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cause, effetti e rimedi del bruxismo

Il bruxismo è una patologia che accomuna molte persone con problemi di stress e ansia, ma non solo. Quali sono le cause e i sintomi di questo problema così diffuso?

Home / Ortodonzia / Cause, effetti e rimedi del bruxismo
Cause, effetti e rimedi del bruxismo

5 Marzo 2020 //  by Anna Mariniello//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 5 Marzo 2020

Portare a contatto i denti e stringere anche quando non mastichiamo cibo può essere un problema importante per il paziente perché il bruxismo (nome scientifico) condiziona la vita quotidiana. Il bruxismo può essere statico, ossia si stringe solo (serramento) oppure dinamico, oltre a stringere si muovono pure le mascelle (digrignamento). Nel lungo periodo causa un deterioramento dentale precoce, accompagnando il paziente con mal di testa, dolori ai muscoli del viso e altre difficoltà.

Il quadro è chiaro: non puoi sottovalutare questo continuo stringere i denti perché si possono registrare anche danni importanti. Ma è anche vero che si può guarire dal bruxismo (sia di notte che di giorno) e smettere di danneggiare i denti.

Indice

  • Cos’è il bruxismo e quali sono le cause?
    • Bruxismo primario e secondario
  • Cause del bruxismo involontario dei denti
    • Cause del bruxismo nei bambini
  • Quando si manifesta: di giorno o di notte?
  • Digrignare i denti: quali sintomi si accusano?
  • Effetti del bruxismo
  • Bruxismo: come smettere con il bite
    • Quale bite scegliere
    • Altri rimedi per il bruxismo

Cos’è il bruxismo e quali sono le cause?

Il bruxismo (dal greco antico brùcho, digrignare) è una parafunzione, ossia una funzione che seppur guidata da meccanismi fisiologici non ha un fine funzionale, che impone una contrazione involontaria dei muscoli facciali per circa 5/10 secondi. Questa condizione comporta il serraggio e lo sfregamento delle arcate superiori e inferiori, con relativo disturbo provocato ai denti.

Il digrignare i denti in modo involontario, e con una certa forza, si manifesta spesso di notte ma non è escluso il bruxismo da svegli. Le cause possono essere diverse e abbracciano sia componenti psicologiche (come lo stress) che quelle neurogenerative legate a malattie muscolari.

Bruxismo primario e secondario

La differenza consiste nel fatto che il bruxismo primario si manifesta in soggetti sani che stringono i denti per cause esterne (ansia, stress…) mentre quello secondario viene indotto da farmaci, sostanze prescritte per curare stati antidepressivi e droghe.

Cause del bruxismo involontario dei denti

L’eziologia del fenomeno non è nota, o almeno non è ancora chiaro il motivo per cui si manifesta questa contrazione dei muscoli. In alcuni casi si può parlare di un fattore ereditario, in altri le cause sono da riscontrare in uno stato alterato dell’individuo. Si riscontra spesso il digrignare i denti nei soggetti che soffrono di:

  • Ansia
  • Stress
  • Problemi motivi
  • Abuso di alcool e caffeina
  • Uso di droghe

Il bruxismo è anche un disturbo collegato a malattie neurogenerative o a problemi di malocclusione. Ovvero quando i denti delle due arcate non sono perfettamente allineati e non c’è una perfetta chiusura tra mandibola e mascella.

Cause del bruxismo nei bambini

Un discorso a parte può essere fatto quando si parla del bruxismo relativo ai più piccoli, vale a dire i bambini? In questo caso l’origine del disturbo può essere rilevato anche da un bisogni di alleviare dolori relativi ai denti o ad altri disturbi come le infiammazioni dell’orecchio.

Quando si manifesta: di giorno o di notte?

Di solito il fenomeno si registra di notte, nella seconda fase del sonno e quando il soggetto non è cosciente. Raramente si manifesta nella condizione di sonno REM, vale a dire quando si registra rapido movimento dell’occhio e tendenza ad avere sogni. Ma non è escluso che ci possa essere bruxismo di giorno.

Digrignare i denti: quali sintomi si accusano?

I sintomi del bruxismo possono essere diversi, non per forza esclusivi di questa patologia. Ad esempio si può registrare dolore al collo e alla bocca, in particolar modo mandibola e mascella, ma anche denti sensibili e formicolio facciale.

Ovviamente il primo sintomo che deve preoccupare è dolore insieme a segni di sfregamento ai denti. Solo una visita specialistica dal dentista può risolvere dubbi sulla presenza di questo disturbo, ecco perché è sempre importante lavorare sulla prevenzione e stabilire visite periodiche.

Effetti del bruxismo

Il risultato di questo disturbo, oltre ai vari sintomi elencati, è chiaramente quello di consumare i denti in modo innaturale. Lo smalto si riduce fino a modificare la forma ed esporre la polpa nei casi più gravi. Ecco un esempio di paziente affetto da bruxismo avanzato con erosione grave dei molari e premolari.

digrignare i denti, gli effetti
Cosa succede ai denti con il bruxismo.

La difficoltà nel comprendere la presenza o meno del bruxismo sta nel fatto che può essere un fenomeno anche del tutto silenzioso. D’altro canto il consumarsi dei denti e dello smalto, oltre a provocare diversi problemi estetici e di masticazione, facilita l’insorgenza della carie.

Bruxismo: come smettere con il bite

Ad oggi la migliore soluzione per risolvere il problema del bruxismo è il bite, mascherine di gomma morbida o dura simili a un paradenti (ma sono due cose diverse) che alleviano il carico di un serraggio anomalo e involontario. Questo è il rimedio per risolvere il bruxismo più accreditato ed efficace.

Quale bite scegliere

Esistono diversi modelli, alcuni sono universali e si acquistano online. Sono dei bite preformati, abbastanza spessi,  morbidi e automodellanti che si adattano a tutte le condizioni.  Per avere una maggior efficienza si consiglia di creare un modello specifico dal proprio dentista di fiducia in modo da ottenere una struttura rigida e sottile che si adatti perfettamente ai denti. 

Altri rimedi per il bruxismo

Come anticipato, non esistono altre soluzioni concrete per combattere il serraggio incontrollato dei denti. Di sicuro però si possono attivare delle procedure per alleviare i problemi che portano al bruxismo. Ad esempio ci sono delle tecniche per alleviare gli stati d’ansia e di stress, come ad esempio la meditazione e lo yoga. In questi casi il dentista può aiutarti consigliando altre figure professionali.

About Anna Mariniello

Odontoiatra ortodontista, iscritta all’ordine il 21/02/2005, con N° TO 2608 e membro di SIDO (Società Italiana Di Ortodonzia). È specializzata in un tipo di Ortodonzia Invisibile senza attacchi. Autrice dell’Atlante di Ortodonzia Linguale fissa senza attacchi.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «pulizia denti rovina lo smalto È vero che la pulizia professionale può rovinare lo smalto e indebolire i denti?
    Next Post: Filo interdentale, guida per usarlo al meglio filo interdentale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino